Scaletta Bozza di soluzione in base a prime specifiche telefoniche (Codas) Feedback su bozza soluzione ed ulteriori e dettagliate (?) specifiche(Gabriele-Mhedi-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Advertisements

I fogli xsl assumono nomi in base a valori letti in tabella (tecnica Delli Priscoli)
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Miglioramento della protezione dei dati mediante SQL Server 2005 Utilizzo della crittografia di SQL Server 2005 per agevolare la protezione dei dati Pubblicato:
Sharepoint Gabriele Castellani
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
Connessione con MySQL.
Confronto di sistemi per
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
INTRODUZIONE AI D C S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Architettura Java/J2EE
Corso referenti S.I.R.A. – Modulo 2 Windows Client & Server Security 20/11 – 27/11 – 05/12 11/12 – 13/12 (gruppo 1) 12/12 – 15/12 (gruppo 2) Cristiano.
1 DAQ Layout VME Readout Unit (XDAQ) TTCvi TTCex TRG BSY Builder Unit (XDAQ) Monitor (ORCA) BSY TRG CCB MiniCrate DT Chamber 1 ROB CCB MiniCrate DT Chamber.
GIADA O N L I N E.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Acer Mnemonick presentazione commerciale
Presentazione. Centralizzazione dei dati Comunicazione semplice e sicura tra sedi, partner, clienti e fornitori Accesso in lingua per utente Installazione.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
il valore della manutenzione Webgate 7
Progetto SmartIC II. Progetto SmartIC II Applicazione sul campo Collegamento al carrello elevatore, fuori spina Collegamento al carrello elevatore.
Title: Presentation title Document name: Powerpoint template.ppt EDR: Document owner: Author Last modified on: 09/06/2009 Auditor Digital.
Digital Cemetery Il programma per la Gestione Cimiteri
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Soluzioni efficaci per snellire le operazioni di archiviazione e ricerca di materiale cartaceo e fotografico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Benvenuti in Stand alone.
ISPESL Dipartimento Documentazione Informazione e Formazione DA MALPROF AD INTEGRA Paolo Montanari.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Tesi di Master Universitario Applicazione Sperimentale SoftPLC e SCADA
1.
Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.
Norman SecureBackup Il backup flessibile per le piccole e medie imprese.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Configurazione del sistema FireClass Graphics - Note Addizionali.
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
Universita’ degli Studi Roma Tre
Babele Normalizzatore di tracciati Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
Tools di analisi di programmi sviluppati in ANSI C Studio dei tre tools di analisi CFlow, Fjalar e Metre. Verranno messi a confronto per i loro requisiti.
Assise Gestione assemblee Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Analisi dettagliata e design
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
 Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo  Secondo livello:
Meeting Referenti Sicurezza Network Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Porta sul palmo della mano le tue bilance, tieni tutto sotto controllo.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Progetto Acquisizione Dati Studio informale. Situazione attuale FTU conf files DACQMONN Shot sequence MySQL DB VME PC FTU archive CAMAC.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Elementi di statistica con R e i database LEZIONE 2 Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 12 Aprile 2012.
Referaggio TIER2 di Pisa 30 giugno 2006 Silvia Arezzini (Servizio Calcolo e Reti)
Transcript della presentazione:

Scaletta Bozza di soluzione in base a prime specifiche telefoniche (Codas) Feedback su bozza soluzione ed ulteriori e dettagliate (?) specifiche(Gabriele-Mhedi- Gustavo) Tabella di Marcia (Tutti)

B* Environment MHD PLC Dispatcher Sequence Mimic MHD Controller PC MHD Process MHD Controller B* Context Database Command Outcome R/W B* RPC/AFS FTU Archive AFS FS Fast signal to be archived

PLC PLC S5 gia’ esistente ma da configurare con allarmi, comandi …..( Ciccone) e da integrare nell’ambiente B* ( CODAS)

Moke-up Server B* (gia’ esistente da portare a milano e aprire a frascati per supporto remoto) dove aggiungere: – variabili di applicative(parametri config., di stato..) – variabili dei punti campo (PLC) – Strutture dati B* x comunicazione (eventi,…) – Actor (relativo a processo client PC) – verbi dispatcher per comandi verso Client B* (PC) – Mimico/i – …….. Tutto sara’ riportato sul reale Prometeo in fase di rilascio Lato Prometo

Installazione: – Client B* – OpenAFS – Librerie RPC – Microsoft Visual C++ Minima Configurazione x interfaccia a Server Porting: – Libreria libToolsIOBstr.a (sorgente in C++) opportunamente personalizzata (snellimento) per attuale contesto Personalizzazione (partendo da template C++ che da interfaccia comunicaz. Prometeo) Client B* per elaborazioni locali al PC ed associati a comandi provenienti da Prometeo. Da chiarire se si deve prevedere oltre accesso DB (r/w) anche richieste asincrone provenienti da client verso Prometeo. Lato PC (Windows XP)

Fuori Linea

MHD PLC MHD Controller PC MHD Process MHD Controller B* Context Database Command Outcome R/W B* Mimico di Configurazione (var. appl e di PLC) Par 1 Par 2 Par 3 button …………… Configurazioni - Setting

Altro da considerare fuori linea?

Durante lo sparo

MHD PLC Sequence MHD Process MHD Controller B* Context Database Commands (init, pre, start, store, postrun) R/W B* RPC/AFS FTU Archive AFS FS Fasi Lente (Pre e Post Sparo) Impianto Dati sperimentali Outcomes Servono gate di prerun e start run?

RT MHD Process B* RPC/AFS Fase Veloce HW Msg sw Start-run (-20 secs) Gate hw FSC (-10 sec)? Plasma Serve Master Clock 1 MHz? Serve Gate Start-run ? Serve Segnale Presenza Plasma?

Feedback ed ulteriori specifiche

Di sicuro serve Comandi, allarmi, stati, riferimenti,,, PLC Variabili Applicative B* (di stato, parametri…) Strutture dati B* Necessita’ gates hw ed eventualmente quali? Sequenza di comandi durante sparo Puo’ il PC inoltrare richieste in modo asincrono verso Prometeo o basta solo accesso r/w a DB?

Tabella di Marcia (dipende da tempo effettivo consegna)

TaskChiEntro Plc Gus+Gab+Ciccone ??? Configuraz. B* Enzo-Fran-Mau ??? Server a Milano Gabriele+Gustavo ??? Ap. Serve vs Frasc. Gab + Mehdi ??? Tailor libToolsIOBStr Enzo ??? Ap. Serve vs Frasc. Gab + Mehdi ??? API B* Training Mehdi ??? Porting lib Mehdi ??? Processo B* PC Meddi ??? Storage+AFS Cristina+Franco+Mehdi ??? Mimico+Sequenza Canzio+Enzo ??? Gates HW? Maurizio ??? Doc (API) B* x Mehdi? Maurizio ???