Gli stili di apprendimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Kolb Experiential learning 1
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PRONTI PER LA NUOVA SFIDA. SETTORE GIOVANILE 2005/2006 I GIOVANI Cosa abbiamo fatto… Uno degli obiettivi principali del Volley Fiemme Fassa è stato fin.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
teoria delle intelligenze multiple:
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
quale studio, quale metodo?
Tempi per l’informazione e la formazione
La valutazione delle competenze
Nicolina Pastena Università Salerno
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Sintesi dei Lavori di gruppo
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Come organizzare una lezione?
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Catechesi per i sordi: linee guida A cura di Giuseppe Santorsola.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Scuola Primaria di Labico
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
LA LIM QUESTA “SCONOSCIUTA”
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
lo stile di insegnamento
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
2. GLI STILI DI INSEGNAMENTO
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
APPRENDIMENTO INTELLIGENZA Insegnare ad essere piu’ intelligenti: Cosa insegnare: varie abilita’-componenti come prerequisito dell’apprendimento Come insegnare:
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
La didattica ermeneutica esistenziale.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Educare al cambiamento Angela Berto – Liceo Statale Sandro Pertini - Genova.
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

Gli stili di apprendimento. Differenti stili cognitivi Differenti personalità Differenti stili di apprendimento Differenti background familiari e culturali smauro

Metodo di KOLB (1976) NON TUTTI IMPARIAMO ALLO STESSO MODO Esperienza concreta Osservazione riflessiva Concettualizzazione astratta Sperimentazione attiva smauro

IL DOCENTE DEVE TENER CONTO DI QUESTA VARIABILE IN MODO DA UTILIZZARE UNA DIDATTICA PIU’ EFFICACE Il modello di KOLB ha il privilegio di fornire diversi spunti su come condurre gruppi di lavoro di differente provenienza culturale. Non tutte le persone imparano meglio dalla “spiegazione “ della lezione del docente smauro

L’apprendimento è concepito come un ciclo a 4 stadi Esperienza concreta Osservazione riflessiva Concettualizzazione astratta Sperimentazione attiva In base a questo modello l’esperienza concreta ed immediata è alla base dell’osservazione e della riflessione, e fornisce spunti ed elementi che vengono integrate in una teoria smauro

Esperienza concreta C’è chi preferisce apprendere dall’esperienza diretta facendo affidamento sulle proprie sensazioni e sulle relazioni. Il docente o il facilitatore ha la funzione di “accompagnatore” dell’esperienza fatta smauro

Osservazione riflessiva C’è chi privilegia l’osservazione riflessiva, preferendo apprendere attraverso una attenta analisi di tutti gli elementi emersi dall’esperienza, cercando di cogliere differente prospettive dell’evento. L’insegnante qui ha la funzione di guida ed assegna i compiti smauro

Concettualizzazione astratta C’è chi preferisce apprendere da un’elaborazione logico-razionale, deducendo quali siano le azioni da intraprendere in base ad un ragionamento, ad una spiegazione teorica. L’insegnante ha la funzione di comunicatore dell’informazione. smauro

Sperimentazione attiva C’è chi infine preferisce apprendere per tentativi ed errori, coinvolgendo le persone per “far funzionare” l’esperienza. L’insegnate ha il compito di guida sul “come si fa” smauro

Tempi di attenzione degli studenti durante le lezioni. Durante una lezione frontale di tipo classico i docenti dicono circa 100-200 parole al minuto. In una situazione di attento ascolto, pare che gli studenti ne ascoltino fra le 50 e le 100 ovvero fra la metà ed un quarto. Gli studenti faticano a tenere la concentrazione alta per tanto tempo, cosi come vengono “ attraversati “da pensieri che nulla centrano con ciò che sta accadendo in classe. Gli studenti attuali sono abituati ad una LETTURA TRIDIMENSIONALE (es. ipertesti e strutture a finestre dei siti internet) e meno “abituati” alle lettura bidimensionale (libri e giornali). smauro

Da una ricerca emerge che…… (Bettinelli) “gli studenti prestano attenzione per circa il 40% del tempo in una lezione tradizionale (ricerca Pollio, 1984). Anche gli studenti che sono più dotati hanno però difficoltà l’attenzione e l’interesse vivi per un’intera ora o più; dopo circa 10 minuti l’attenzione comincia a calare. Mentre trattengono il 70 % di quanto viene detto nei primi 10 min di una lezione di 50 min, negli ultimi 10 min ricordano solo il 20 % (ricerca McKeachie,1986). AGGIUNGEDO ELEMENTI VISIVI ALLA LEZIONE AUMENTA LA RITENZIONE DEI CONTENUTI DAL 14 AL 38 % (Pike, 1989)………… smauro

Da alcune ricerche svolte da Johnsons e Smith (1991) sulla LEZIONE TRADIZIONALE: L’attenzione degli studenti diminuisce ogni minuto che passa Cattura solo le persone che hanno uno stile di apprendimento uditivo. Parte dall’assunto che tutti gli studenti hanno bisogno delle stesse informazioni e allo stesso ritmo. Gli studenti tendono a non amare le lezioni smauro

WEB 2.0 & DIDATTICA Già dall’età prescolare i bambini sono abituati a vedere ogni sorta di video e a essere in “sintonia” con il mezzo televisivo; il linguaggio delle immagini in movimento viene da loro perfettamente assimilato e il video diviene presto un mezzo di comunicazione passiva fondamentale. smauro

Quando giungono alla scuola superiore i ragazzi hanno dunque assimilato, senza alcuna esperienza critica, un sistema di comunicazione forte, invasivo, ma soprattutto senza alcuna partecipazione diretta all’elaborazione dei contenuti e delle sue forme espressive. smauro

Grazie alla rivoluzione digitale in campo video è però oggi possibile proporre un cambio di ruolo: da passivi utilizzatori gli studenti e gli insegnanti possono diventare realizzatori attivi del messaggio. smauro

Nuovi stili di apprendimento smauro

Il giusto compromesso !!! smauro

Ufficio scolastico provinciale di Milano Biblliografia: Kit bussola: teorie, metodologie e strumenti didattici ed educativi al servizio della didattica a cura di Ercoli Luca Sitografia: Alberto Pian, http://web.mac.home/arakhne/Home/Home.html Ufficio scolastico provinciale di Milano www.milano.istruzione.lombardia.it smauro