L’OSSERVAZIONE NELLA DIDATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
PROPOSTE PROGRAMMATICHE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO: sostegno al lavoro dei docenti, in particolare utilizzo delle nuove tecnologie e produzione.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
L’Osservazione a Scuola
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Quadri di Riferimento per la Matematica
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
L’articolazione del POF
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Quali le modalita’ di lavoro ?
EDUCAZIONE E CURRICOLO
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
MAILA PENTUCCI Civitanova Marche, 27 maggio 2014
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
(Da "IL PICCOLO PRINCIPE" di Antoine de Saint-Exupery)
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Progettare attività didattiche per competenze
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
nella Scuola dell’Infanzia
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

L’OSSERVAZIONE NELLA DIDATTICA Università degli Studi Padova Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria SEMINARIO mercoledì 21 giugno 2006 L’OSSERVAZIONE NELLA DIDATTICA Lucia Tomat

OSSERVARE QUALCUNO EQUIVALE A: GETTARE UNO SGUARDO SU DI LUI, PRENDERLO COME OGGETTO Dal punto di vista etimologico, osservare vuol dire: mettersi davanti (prefisso “os”) ad un oggetto come servo (primo significato della radice “serv”) per essergli fedele, e allo stesso tempo come maestro per possederlo o conservarlo (secondo significato della radice “serv”).

Osservare qualcuno significa mettersi in relazione con lui allo scopo di attuare un cambiamento L’osservatore potrebbe essere metaforicamente paragonato ad un navigatore che cerca di seguire la sua rotta. Egli compie il percorso utilizzando diversi riferimenti e ricollocando gli uni rispetto agli altri cambia la propria la prospettiva mano a mano che avviene lo spostamento. Lui stesso ha bisogno di mettersi in relazione con ciò che vede. L’osservatore si mette in relazione con l’osservato.

L’osservazione del quotidiano scolastico e l’esperienza riflessiva del fare scuola L’osservazione del quotidiano scolastico è un aspetto rilevante nella formazione iniziale del futuro docente ma anche della formazione in servizio del docente esperto. È importante, ma poco agevole per chi fa scuola, disporre di tempo per fare esperienza riflessiva del fare scuola. L’utilizzo di metodologie e tecniche di osservazione può essere un modo di ottimizzare il tempo per mettere a frutto le molteplici occasioni formative che il lavoro in classe e le relazioni quotidiane offrono.

di orientarsi in modo efficace nel mondo variegato della scuola; Conoscere quanto accade nel complesso contesto delle classi e dell’istituzione scolastica consente: di orientarsi in modo efficace nel mondo variegato della scuola; di apprendere a riflettere su quanto accade; di comprendere alcune delle dinamiche in atto in un gruppo istituzionale, e di discutere con altri gli aspetti impliciti del fare pedagogico ma determinanti nel percorso formativo degli alunni.

di migliore organizzazione interna del tempo scuola; Lavorare insieme per provare nel quotidiano metodologie di osservazione sistematica significa allora rispondere ad una serie di esigenze : di migliore organizzazione interna del tempo scuola; di analisi della risposta degli alunni alle occasioni educative; di autovalutazione del procedere del lavoro didattico; di progressiva acquisizione di competenze metodologiche e di ricerca per il docente.  

FUNZIONI DELL’OSSERVAZIONE (M. Postic, J.M. Ketele, 1993) Descrittiva: si osserva per descrivere la situazione o il fenomeno. Formativa: si osserva per formare. Valutativa: si osserva per fare delle valutazioni e sulla loro base assumere decisioni sulle azioni da intraprendere. Euristica (diagnostica o di scoperta): si osserva per far emergere ipotesi pertinenti, che saranno ulteriormente sottoposte ad attività di controllo. Di verifica: si osserva per misurare.

OSSERVAZIONE OCCASIONALE o NATURALE O IMPRESSIONISTICA Nella sua accezione più ampia l’osservazione si compie naturalmente, è un “…puro e semplice esercizio spontaneo dei sensi…” (Ranzoli) e rappresenta la modalità con cui un “…essere vivente si adatta o tenta di controllare l’ambiente…” (Bertoldi).

E’ una forma di rilevazione attraverso cui l’individuo si rapporta al mondo fisico e sociale ed è quindi indispensabile per la sopravvivenza ed è “…un aspetto fondamentale del processo di acquisizione delle conoscenze…” (D’Odorico) Ciò vale in particolare per ciò che Bandura Chiama “apprendimento sociale”.

L’o.occasionale presenta molti limiti poiché: è caratterizzata da un alto livello di soggettività; è caratterizzata da asistematicità: è sottoposta a interferenze, generalizzazioni, pregiudizi; è affidata alla selettività e alla labilità della memoria. Per la sua veste impressionistica è scarsamente di aiuto in un intervento formativo programmato.

OSSERVAZIONE SISTEMATICA In campo educativo l’attenzione viene puntata sull’osservazione sistematica, una forma di rilevazione , che si diversifica da quella occasionale per le seguenti caratteristiche. Intenzionalità: è sempre guidata da un obiettivo esplicito. Progettualità: viene utilizzata all’interno di un preciso progetto, di una metodologia esplicita, e di un piano di azione: (Chi osserva? Che cosa viene osservato? Come?, Dove? Quando? Per quanto tempo?)

Delimitazione-definizione del campo osservazione: punta l’attenzione su eventi eo comportamenti che devono essere definiti preliminarmente. Utilizzo di precisi strumenti di riferimento: tecniche e strumenti che, in diversa forma, tendono a facilitare la raccolta e l’analisi delle informazioni, a contenere i sistemi di attesa e le interferenze involontarie dell’osservatore.

Tendenza all’obiettività: rileva i fatti e non impressioni o sensazioni e non anticipa giudizi. A questo scopo e bene ricordare che l’osservazione in ambito educativo è molto complessa perché non è, come si potrebbe pensare, neutra; è difficile distinguere i fenomeni autentici da quelli viziati delle nostre conoscenze, supposizioni e aspettative.

PIANIFICAZIONE DELL’OSSERVAZIONE Chi osserva? Tirocinante, mentore, altro insegnante… Chi/Che cosa osservare? Mentore, Tirocinante, insegnante singolo, insegnanti in interazione, alunni singoli, alunni in interazione… Dove condurre l’osservazione? Classe, laboratorio, palestra, mensa, atrio, giardino… Quando osservare? Qual è il momento più adatto e per quanto tempo. Come, in che modo osservare?Scegliere tra i diversi tipi e modialità di osservazione. Quali strumenti adottare? Griglie di osservazione, diario di bordo…..,colloqui, interviste, questionari…

TIPOLOGIE DI OSSERVAZIONE Osservazione in laboratorio vs osservazione sul campo (ambiente strutturato/non strutturato) Osservazione diretta (l’osservatore di persona assiste all’evento che gli interessa, percepisce la dinamica con i propri sensi) Osservazione “mediatizzata” si basa su dati della situazione raccolti con l’ausilio di tecnologie audiovisive, informatiche o multimediali, riprodotti e analizzati a distanza di spazio e/o di tempo vs osservazione indiretta (è centrata sui prodotti dell’interazione, l’osservatore si attiene ai comportamenti facendone oggetto di studio: questionari, test, interviste, analisi disegni analisi tracce (scritte sul banco, sui muri…, test sociometrico di Moreno….)

Osservazione partecipante vs osservazione non partecipante Soluzione A non partecipante: l’osservatore resta all’esterno dell’osservazione (circuito televisivo chiuso, registrazioni, specchio unidirezionale); Soluzione B non partecipante: l’osservatore è all’interno della situazione ma non ne fa parte (atteggiamento non invasivo, difficile nel tirocinio osservativo); Soluzione C partecipante: l’osservatore è all’interno dell’osservazione ed ha una parte attiva (osservazioni delle interazioni educative in classe, presentazioni di interventi didattici dei tirocinanti…)

TIROCINIO II ANNO OBIETTIVO Conoscenza del sistema scuola, progettazione del tirocinio, osservazione nelle scuole e orientamento all’indirizzo

L’OSSERVAZIONE MIRATA DEL SISTEMA SCUOLA - area strutturale - area dei curricoli e dei progetti, - area del raccordo e della comunicazione con l’esterno, - area dell’organizzazione interna, - area dell’infanzia e dell’educabilità è pilotata dal focus scelto che interessa tutte le aree del sistema scuola

IL TIROCINIO DEL III ANNO OBIETTIVO Osservazione dei processi di insegnamento/apprendimento nei contesti scolastici è pilotata dal focus scelto che interessa un ambito disciplinare e/o un campo di esperienza prevalente

IL TIROCINIO DEL IV ANNO OBIETTIVO Progettazione, conduzione, valutazione, riflessione di interventi didattici nelle classi. Valutazione finale del tirocinio. L’osservazione della conduzione degli interventi didattici del tirocinante viene effettuata dall’insegnante mentore.

Dimensioni strategiche nell’osservazione (Felisatti, 2006) Tutor è colui che prepara all’osservazione Tutor è colui che sostiene l’osservazione Tutor è colui che delega l’osservazione Mentore è colui che accompagna nell’osservazione Mentore è colui che si offre all’osservazione Mentore è colui che contribuiosce all’osservazione osservazione “fredda” osservazione partecipante Inter e auto-osservazione

Grazie per l’ascolto. Lavoreremo insieme su alcuni aspetti dell’Osservazione sistematica durante l’incontro laboratoriale di Settembre. A Rivederci