COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Casa di cura Città di Brà
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Programma di promozione dell’attività motoria
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
Presentazione a cura di:
VILLA LANZA – Via Sant'Alberto 36 – Genova – Tel c/c postale – CF Iscritta.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Psicologia dell’invecchiamento
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non Autosufficienza La non autosufficienza vista da Sud Bari, 18 aprile 2012 Dott.ssa Pia Mendolicchio

L’invecchiamento Il quadro generale dei dati demografici a livello nazionale fa emergere come l’invecchiamento della popolazione rappresenti oggi un fenomeno sociale senza precedenti, favorito dai progressi in campo medico e dalle migliori condizioni di benessere della società.

Alcuni Dati Alcuni dati registrati in Italia dall’Osservatorio nazionale sulla famiglia indicano che la popolazione degli ultrasessantacinquenni ad oggi supera già di oltre mezzo milione quella con meno di 20 anni, stime che predicono che tra vent’anni il divario potrebbe superare i 6 milioni. Considerando difatti gli ultimi quattro censimenti si nota come la popolazione ha subito una costante diminuzione: - il 17%, pari a persone, con un incidenza degli anziani che è passata dal 14,8% al 22,7%.

La situazione a Foggia

2012 – Anno dell’invecchiamento attivo In tale quadro generale l’ Unione Europea ha voluto dedicare il 2012 alla sensibilizzazione sul tema dell’ “invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni”, che vuole essere l’occasione per promuovere una cultura dell’invecchiamento attivo fondata su una società a favore di tutte le età.

Politiche integrate per le non autosufficienze Tra gli obiettivi specifici: “riqualificazione e potenziamento dei centri diurni per anziani”, quali luoghi di incontro, di mantenimento delle autonomie e delle capacità funzionali, ma anche servizi di sostituzione rispetto al carico di cura familiare degli anziani non autosufficienti lievi.” Piano regionale delle Politiche Sociali

Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” Il Centro si colloca nella rete dei servizi territoriali e si caratterizza per l’offerta di una pluralità di attività ed iniziative diversificate sulla base delle esigenze degli utenti. Targhet di riferimento: anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti o con lieve riduzione della propria autonomia. Numero iscritti anno 2011: n. 220 di cui 107 donne e 113 maschi.

Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” (ingresso)

Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” (giardino)

(Regolamento Regionale n. 4/2007) una sala svago e di socializzazione, una biblioteca utilizzata come sala di lettura dei quotidiani messi a disposizione dal Comune; uffici amministrativi; una sala multimediale, che può accogliere circa 50 persone, dove vengono realizzati incontri culturali, proiezioni settimanali di film, opere liriche o documentari; una sala bar con costi agevolati ; una grande palestra dotata di attrezzature sportive e spogliatoi e che, all’occorrenza, viene utilizzata per organizzare serate danzanti; Locali adibiti a prestazioni sanitarie di I livello; laboratori di musicoterapia e per tutte le attività espressivo-manuali. Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” LOCALI

Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” (sala multimediale)

Attivita’ Teatroterapia; Musicoterapia; Attività Motorie: ginnastica dolce, yoga e balli di gruppo; Corso di cucina; Corso di cucito creativo. Obiettivo: mantenimento, valorizzazione o recupero delle abilità psico-fisiche e cognitive dell’anziano. I Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano”

Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” ATTIVITA’ MOTORIE Le attività motorie realizzate nel Centro, hanno lo scopo di prevenire limitazioni del movimento che possono provocare danni organici all’apparato muscolo-scheletrico, cutaneo e respiratorio, oltre che ad incidere sul livello psicologico e cognitivo. Un’adeguata attività fisica, meglio se inserita in un contesto ambientale socializzante, ha come obiettivo la valorizzazione delle capacità residue delle persone anziane.

Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” ATTIVITA’ MOTORIE

Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” Integrazione Socio-sanitaria Personale sanitario: infermiera professionale; geriatra Prestazioni: misurazione della pressione arteriosa; misurazione dei livelli di glicemia; visite specialistiche per un monitoraggio costante sulle condizioni di salute dell’anziano

Il Centro Polivalente per anziani “Nicola Palmisano” Progetto Sperimentale Alzheimer svolto in collaborazione con l’Associazione “Alzheimer Italia Santa Rita” di Foggia Inserimento di n. 5 pazienti nella fase iniziale della malattia lunga, inquietante, devastante. Obiettivi raggiunti: miglioramento del tono dell’umore; permanenza delle capacità funzionali e mnemoniche; maggiore accettazione della patologia da parte dei familiari

COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non Autosufficienza La non autosufficienza vista da Sud Bari, 18 aprile 2012 Dott.ssa Pia Mendolicchio