“Le nostre conoscenze scientifiche relative al fenomeno delle valanghe vanno arricchendosi … ma tutto questo sapere non aiuterà lo sciatore-alpinista …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Advertisements

PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Classificazione delle previsioni
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I venti e la circolazione atmosferica
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Il laboratorio è una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Valutazione Secondaria
Lo strato limite atmosferico Note per accompagnamenti in natura Servizi Territorio srl Mauri.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Meteo per il volo di cross Introduzione ad un metodo Curno, 22 gennaio 2013.
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
Desideri intraprendere una escursione facile? Leggi i bollettini meteo della zona che intendi frequentare almeno 3/4 giorni prima delluscita. Se non li.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Comincia a leggere i bollettini nivo-meteorologici almeno 3/4 giorni prima delluscita e scegli litinerario più sicuro; se non lo sai leggere, chiedi laiuto.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Quando fa bene dire “NO”
Aria ed atmosfera.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Prevenzione e comportamento
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
GHIACCIO VERTICALE ED I SUOI AMBIENTI
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Club Alpino Italiano Corso di formazione e verifica per A.E. – Modulo base Rischi e sicurezza Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E.
IL CLIMA.
ESCURSIONI e CORSI Onere della prova 1  Ho sempre creduto che l'onere della prova fosse a carico del danneggiato; intendendo con questo che è il danneggiato.
1 “La meteorologia e la cultura della prevenzione e della sicurezza”
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
SVILUPPARE IL LAVORO DI RICERCA Consigli utili per organizzare il tuo lavoro di ricerca. ioProgetto.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
dal greco klíma-atos, inclinazione
Il clima.
Il Deserto Marta Franceschetti.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Geografia del turismo Turismo e climi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
I venti e la circolazione atmosferica
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
CLIMI e BIOMI.
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
I mesi, le stagioni, e il tempo
Le stagione.
Il clima e i climi europei
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del T.Col. Villasmunta.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Massa d’aria in movimento:
BOLLETTINO METEO VENETO BOLLETTINO I PRODOTTI 3 aggiornamenti quotidiani alle ore 09:00 13:00 16:00 NEWNEW.
Transcript della presentazione:

“Le nostre conoscenze scientifiche relative al fenomeno delle valanghe vanno arricchendosi … ma tutto questo sapere non aiuterà lo sciatore-alpinista … nessuno lo imparerà da un libro, e nessuno sarà in grado di farsi un’opinione sul grado di pericolo di un pendio in base alle proprie conoscenze teoriche. Tutto questo lo si imparerà soltanto all’aperto, sulle bianche montagne. Lo imparerà soltanto colui che ha il dono dell’intuizione per i fenomeni della natura, colui che sente se stesso come parte della natura, colui che l’ama.” Henry Hoek, 1928

METEO & VALANGHE di Gian Carlo Nardi - ANAG

Le buone abitudini Mi informostudio personale e bollettini nivometeo Osservosegnali della montagna Interpretoconoscenze, osservazioni ed esperienza e adotto i COMPORTAMENTI adeguati alla situazione adeguati alla situazione

LE PRECIPITAZIONI

Figure isobariche tipo

Circolazione generale

Anticicloni e depressioni

Rotazione dei venti

Fronte caldo

Fronte freddo

Fronte occluso

Sbarramento

Il vento

Effetto Venturi

Effetto delle montagne

Effetto delle montagne - 2

Accumuli da vento

Temperatura e soleggiamento

Soleggiamento astronomico

Effetto delle montagne

Soleggiamento dei versanti

Le valanghe dello sciatore

Inversioni termiche

Zero termico - giorno

Zero termico - notte

Conclusioni

Per saperne di più 4 Guida pratica alla meteorologia alpina (CAI) 4 Il tempo in montagna (Kappenberger e Kerkmann - Zanichelli) 4 Il rischio di valanghe (Munter - SVI/CAI) 4 La meteorologia marina (Mursia - Glénans) 4 Alpinismo invernale [cap. L’inverno alpino] (Kurz - I Licheni - Vivalda e L’Arciere)

Lo schema comportamentale Mi informo Osservo Interpreto e mi COMPORTO di conseguenza