Prevenzione e comportamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Densità, peso e peso specifico
Introduzione alla riproduzione cellulare
Progetto multimediale
METEOROLOGIA GENERALE
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Criteri generali di progettazione
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Il laboratorio è una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento.
SCHEDE DI GEOPEDOLOGIA Le Valanghe
metodi standard di analisi del manto nevoso
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Da “Lo Zingarelli 2000” XII edizione 2000 Valanga: massa di neve o ghiaccio che si stacca dalla sommità di un monte e precipita a valle slittando sui pendii,
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
Le valanghe.
Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre.
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Stati della materia e passaggi di stato
Comincia a leggere i bollettini nivo-meteorologici almeno 3/4 giorni prima delluscita e scegli litinerario più sicuro; se non lo sai leggere, chiedi laiuto.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Aria ed atmosfera.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Preparazione e condotta di una gita scialpinistica
Prove di stabilità del manto nevoso
GHIACCIO VERTICALE ED I SUOI AMBIENTI
Valanghe, formazione e dinamica del distacco
AUTOSOCCORSO in VALANGA
Carica e scarica di un Condensatore
1° GIORNO.
La prevenzione su terreno innevato
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
MECCANICA DEI LIQUIDI.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Come rendere una presentazione per un corso affidabile ed efficace.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Appunti di viaggio verso la riduzione del rischio Bondeno, 15 giugno 2011 Dott. Marco Broccoli – AUSL Ravenna.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Il Monitoraggio geotecnico
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Servizio Valanghe Italiano
Transcript della presentazione:

Prevenzione e comportamento Regola del 3 X 3 Valutazione del rischio Bollettino Valanghe

Prevenzione e comportamento Statistica incidenti da valanga La torta delle vittime di valanga riportata qui a lato, mostra molto chiaramente come l’eventualità di un incidente da valanga, possa coinvolgere praticamente tutti i settori di attività legati alla neve. E’ auspicabile quindi che chi pratica una di questa attività, sia opportunamente informato circa il rischio di incidenti da valanga e possa quindi comportarsi di conseguenza.

Regola del 3 X 3 (Munter) Valutazione globale del pericolo valanghe

Regola del 3 X 3 (Munter) Filtro regionale

Regola del 3 X 3 (Munter) Filtro della zona

Regola del 3 X 3 (Munter) Filtro del posto

Il fattore umano Bisogna tenere più in considerazione il “fattore umano” Sono alcuni aspetti del fattore umano durante una gita, ognuno di questi può avere un’importanza e una responsabilità notevole riguardo la causa di un incidente da valanga. Competitività Voglia di evadere Stress Confronto con gli altri / pressione del gruppo Tempi ristretti

Il fattore umano Il riconoscimento di un pendio pericoloso dipende soprattutto da due fattori. NATURA Nel senso più ampio della parola FATTORE UMANO Esperienza e pratica alpina Conoscenze Nivo-Meteorologiche Capacità di pensiero indipendente, anche sotto stress Senso dell’osservazione Capacità di memorizzare Intuizione, capacità di prendere in tempo misure corrette Autocritica e maturità Capacità di prendere decisioni Qualità del comportamento in gita: autorità, persuasione, capacità di comunicazione e di ascolto lavoro di gruppo. tattica: traccia, tempi,,visione d’insieme, capacità di orientamento. ( la fatica riduce le capacità ).

Conduzione della gita Le valanghe: cause oggettive e cause soggettive

Conduzione della gita Comportamento in gita e osservazioni continue

Conduzione della gita Segnali di allarme

Il distacco Cause e condizioni per il distacco Cause del distacco: Crescita progressiva del carico Scossone improvviso (caduta) Concentramento del carico in spazio ridotto Amplificazione delle onde: marcia al passo, curve ristrette continue Condizioni per il distacco: Pendenza Coesione Piano di scorrimento

Valutazione del pendio Metodi per la misurazione dell’inclinazione di un pendio Questi bastoncini devono essere a piombo, ma in questo ci aiuta la forza di gravità Angolo  = Pendenza = 30 °  L/2 L  Angolo  = Pendenza = 27 °

Regole di comportamento Precauzioni da prendere (rispetto del manto nevoso)

Regole di comportamento Precauzioni da prendere L’attraversamento di canali o radure nel bosco, richiede sempre attenzione. Sono queste le zone in cui per decelerazione del vento troviamo accumuli di neve che possono formare pericolosissime situazioni difficilmente riconoscibili. Quando possibile questi tratti si attraverseranno nella parte alta rispettando la regola di passare uno alla volta.

Regole di comportamento Precauzioni e considerazioni da fare In una situazione analoga a quella rappresentata a lato, predisporre: un osservatore in zona sicura per osservare i compagni che attraversano il canale, e uno per osservare l’eventuale percorso della valanga, individuare le vie di fuga, localizzare eventuali ostacoli del percorso valanghivo. L’attraversamento verrà condotto passando uno per volta per non sovraccaricare il pendio.

Regole di comportamento Concentramento del carico in spazio ridotto

Considerazioni sulla neve Stati critici della coltre nevosa

Il bollettino Nivologico Distinzione tra pericolo e rischio

Bollettino Nivo-Meteo Scala Europea del pericolo valanghe La scala di pericolo non è lineare, il grado di pericolo 3 marcato pur trovandosi al centro della scala, non rappresenta un pericolo medio, bensì una situazione di pericolo critico soprattutto per le persone. E’ una situazione difficile da valutare, le gite possibili sono molte, e proprio per questo è necessario prestare la massima attenzione sul terreno durante la gita.

Bollettino Nivo-Meteo Bollettino: (caratteristiche) Aggettivi: - debole - moderato - marcato - forte - molto forte Gradi: - 1 , 2 , 3 , 4 , 5. Linearità: - La scala non è lineare. Il grado 3, (grado mediano della scala),non rappresenta il pericolo medio bensì una situazione già critica di pericolo. Soprattutto per le persone. Gradazione: - Proporzionale all’estensione delle aree di debolezza del manto nevoso all’aumentare del pericolo. Probabilità di distacco: - Può essere aumentata in modo considerevole da un sovraccarico esterno. Più è minore il grado di consolidamento del manto nevoso, tanto più piccolo è il sovraccarico necessario a provocare il distacco.

Bollettino Nivo-Meteo Bollettino: definizioni Piccole valanghe: - pressoché innocue, (scaricamenti). Valanghe di media grandezza: - valanghe limitate ai pendii Grandi valanghe: - raggiungono il fondovalle Distacco spontaneo: - non provocato dall’uomo Distacco provocato: - provocato dall’uomo Sovraccarico forte: - gruppo compatto di sciatori. Da 5 a 30 volte superiore al sovraccarico prodotto da un singolo sciatore. Sovraccarico debole: - singolo sciatore, escursionista senza sci. Da 1 a 4 volte il sovraccarico prodotto da uno sciatore. Pendii ripidi: - inclinazione superiore a 30°. Maggiori distacchi avvengono tra i 30 e 45 gradi. Pendii ripidi estremi: - Pendii con inclinazione sfavorevole per quanto riguarda l’inclinazione. La forma del terreno, la vicinanza alle creste e la rugosità del suolo non sono i pendii estremamente ripidi. Distacco probabile Con forte sovraccarico: - Non esclude la possibilità che in alcune zone il distacco possa avvenire anche con debole sovraccarico.

Pericolo valanghe Determinazione del pericolo Il pericolo valanghe è determinato principalmente da tre parametri: Stabilità media del manto nevoso: è inversamente proporzionale al numero di pendii pericolosi e cioè al diminuire della stabilità avremo un aumento di pendii pericolosi. Dispersione dei parametri di stabilità: più il pendio è irregolare più insidioso sarà il pericolo perché più difficile da riconoscere. (densità del campo minato). Il volume delle masse nevose in movimento: maggiore è il volume di neve, maggiore è la situazione pericolosa.

Pericolo valanghe Densità del campo minato Il grado di pericolo aumenta con l’aumentare del numero di pendii pericolosi. (densità del campo minato). A = Debole B = Moderato C = Marcato

Pericolo valanghe Densità del campo minato La foto mostra una situazione di pericolo generale. Si notino le colate di neve incoerente nella parte alta della foto ma soprattutto un lastrone di superficie spontaneo nella parte centrale. Colate di neve incoerente Valanga già scesa dalla parte destra della foto. Lastrone di superficie spontaneo

Bollettino Nivo-Meteo Bollettino: utilità e limiti

Gli errori Gli errori più frequenti Le valanghe sono eventi imprevedibili: Vale solo per valanghe spontanee, si verificano generalmente con pericolo forte o molto forte. Non c’e pericolo di valanghe quando fa freddo: Antica convinzione che risale al periodo in cui lo sci-alpinismo lo si praticava nei periodi primaverili. La regola “caldo = pericoloso e freddo = sicuro” trova riscontro sicuramente, ma non può essere presa come regola generale. Un lastrone può essere conservato per lunghi periodi di freddo e bel tempo!!!. Il bosco protegge dalle valanghe: Il bosco fitto (abeti) offre un buon grado di protezione; provateci a sciare.

Gli errori Gli errori più frequenti Non vi sono pericoli in presenza di uno strato di neve sottile: La maggioranza degli incidenti avviene negli anni di scarse nevicate. Le tracce degli animali o degli sci garantiscono sicurezza: Le tracce di animali provocano una sollecitazione diversa sul pendio; le tracce degli sci se recenti no è detto che il lastrone si stacchi al primo passaggio, se vecchie il manto nevoso può aver subito un metamorfismo da gradiente ed essersi trasformato in una trappola. Le asperità del terreno ancorano il manto nevoso: Niente di più vero ma solo per la prima nevicata, “ma poi ?” Questo tipo di ancoraggio vale per le valanghe di fondo; non dimentichiamo che la valanga tipica dello sciatore e la valanga di superficie.

Gli errori Gli errori più frequenti Questo piccolo pendio non è pericoloso: Un lastrone di neve di 20 mt. X 30 mt. X 0,35 mt. Ha un peso variabile di 20 – 40 t. in relazione al tipo di neve. Dopo 2 o 3 gg. La neve fresca si è assestata e il manto nevoso è stabile: Assestamento significa coesione tra i cristalli Neve coerente equivale a formazione di lastroni Il tempo di legame tra i cristalli è inferiore al tempo di legame tra gli strati. Quindi, è possibile che la neve fresca sia assestata ma slegata dallo strato sottostante, LASTRONE!!! I Woum!!! Sono indice di buon assestamento: Segnale necessario e sufficiente per indicare un imminente pericolo. La natura non potrebbe darci segnali più evidenti.

Gli errori Gli errori più frequenti I lastroni di neve sono duri e rimbombano: Concetto errato di lastrone; il lastrone di neve dura e compatta dà una sensazione errata di sicurezza, (assestamento). Importante è la distinzione tra i lastroni di neve soffice per i quali è necessaria una piccola sollecitazione per provocare il distacco, dai lastroni di neve dura che necessitano di una sollecitazione maggiore per provocarne il distacco. E’ fondamentale che lo sciatore sappia distinguere la neve polverosa incoerente dalla neve polverosa coerente. Non ho mai visto valanghe su questo pendio, quindi è sicuro: Un pendio ripido, è comunque un potenziale pendio valanghivo. A seguito di situazioni Nivo-Meteo straordinarie, dobbiamo aspettarci valanghe straordinarie.

Gli errori Gli errori più frequenti Dobbiamo aspettarci valanghe solo in caso di brutto tempo. Oggi è bello quindi la situazione è sicura: Il primo giorno dopo una nevicata, abbiamo un aumento del pericolo. Il riscaldamento improvviso è un’altra situazione che genera instabilità a seguito della riduzione delle resistenze della neve. Bel tempo più aumento della temperatura provoca un’attività valanghiva intensa. Test del bastoncino per rilevare la resistenza del manto nevoso: Il test del bastoncino è un profilo penetrometrico semplificato che da un’indicazione grossolana della durezza degli strati. Manca un fattore importantissimo: Il grado di coesione tra gli strati: RESISTENZA DI BASE.

Regola del 3 X 3 (Munter) Il grafico a lato dimostra quanto sia vero il fatto che gli incidenti da valanga si verificano maggiormente nelle stagioni di scarse nevicate. La ricerca della neve a tutti i costi, il manto nevoso di piccoli spessori, favoriscono enormemente una situazione di incidente, causato nel primo caso da neve accumulata dal vento (canaloni) e nel secondo da gradiente elevato favorito dalla poca neve.

fine