ESSE3 Piano Strategico 2011 Sandro Cacciamani Product Manager ESSE3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
Advertisements

Incontro di aggiornamento sulla piattaforma
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
Suap on line Limpresa si fa in rete La piattaforma telematica Suap FE Martedì 10 maggio 2011.
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Informatica e Telecomunicazioni
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Architettura Three Tier
Presentazione del corso Paolo Atzeni 1/03/2011
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Evoluzione progetto “Postino Telematico”
Avvio della contabilita' U-GOV - prime problematiche-
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
User Group Agenda del 43^ EUG incontro EUG 07 Marzo 2013
Processo di gestione del conseguimento titolo Luca Mingozzi.
Aedilis: lo Sportello Unico per l’Edilizia
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
G ESTIONE T ICKET Dimostrazione strumenti informatici a supporto Area Sistemi Informativi.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
La Verbalizzazione degli esami con Firma Digitale 4 maggio 2009 ICT4University Sito ufficiale del progetto Documentazione.
Seminario ITALE 01 Giugno 2004 Arianna: un servizio per il sistema editoriale.
MetodoEvolus Evolvere nella continuità. Certificazione Windows 7 logo Nuova procedura di setup Certificazione SQL 2008 R1 Consolle di produzione.
Evolution 4 Dentro al mondo Teamsystem.
1 Modello di utilizzo n° 1 Login al sistema. 2 Accedere al sistema con autenticazione debole: PASSWORD ? PASSWORD scaduta ? La password è adeguata alle.
Windows Intune, la soluzione Cloud per la gestione dei PC in azienda Lorenzo Santagata Product Marketing Manager Windows Client Microsoft 15 dicembre 2010.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
DALLIDEA ALLA PRATICA: LE NUOVE TECNOLOGIE NELLORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA E NELLA DIDATTICA MANTOVA, 9 NOVEMBRE 2010 Associazione Docenti Italiani
1 COSA SERVE? piano pluriennale di consolidamento dei sistemi informativi esistenti e re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi Gli obiettivi di.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Modello Unico Trasmissione Atti
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Sistema per la gestione dei piani di assistenza domiciliare
ERGON WEB INFOPOINT Nuovo Sistema Rilevazione Presenze
ERGON WEB INFOPOINT Nuovo Sistema Rilevazione Presenze
Chiara Carlino. My ESSE3: lo studente al centro.
User Group Agenda del 43^ EUG 46^ incontro EUG 09 giugno 2011
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
L’evoluzione della gestione documentale
a cura di Francesco Lattari
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Tutto compreso di Impresa semplice Master Master 01/06/11 1.
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA Sportello Telematico dell’Automobilista Progetto cooperazione Osservazioni sulla richiesta di modifica dei requisiti informatici.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
INSIEME RISORSE HARDWARE E SOFTWARE,DISTRIBUITE NELLA RETE, AL SERVIZIO DEL CLIENTE PER ARCHIVIARE ED ELABORARE INFORMAZIONI E APPLICATIVI ​
Bologna, 3 aprile 2014 – A. Mura Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L’esperienza della Sardegna Provincia di Nuoro Provincia di Oristano.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Transcript della presentazione:

ESSE3 Piano Strategico 2011 Sandro Cacciamani Product Manager ESSE3

Obiettivi del piano ESSE Consolidamento e stabilizzazione del prodotto 2. Miglioramento dell’usabilità dei servizi on-line 3. Apertura e interoperabilità inter-ateneo 4. Adeguamenti normativi di base  Piano dei rilasci basato su versioni molto brevi e frequenti  Calendario di Sviluppo dei Processi  Potenziamento della attività di test e test automatici  ICT4U – cooperazione applicativa  ESSE3 API  ICT4U – firma digitale remota  Revisione processi web Ammissione e Immatricolazione  Progetto My ESSE3

Piano dei rilasci 2011 Progetto di Sviluppo Software ESSE3 / 9  12 macro-release a cadenza mensile  fino a 4 rilasci al mese Vantaggi di questo approccio: unica linea di sviluppo ridotto numero di interventi per release maggiore controllo su test e validazione consolidamenti e integrazioni più frequenti maggiori alternative di pianificazione nessuna “build” (anticipi solo se necessario)

-b04 -b b02 -b01 Piano dei rilasci 2011 IERI … OGGI …

Piano dei rilasci 2011 Nomenclatura della generica versione X.YY.ZZ X = numero del progetto software ( 9 ) YY = mese dell’anno ( 01=gennaio, 02=febbraio, … ) ZZ = progressivo di versione nel mese ( 00, 01, 02, 03, … )

Piano dei rilasci 2011 PeriodoVersioneRilascio T xxGennaio xxFebbraio xxMarzo 2011 T xxAprile xxMaggio xxGiugno 2011 T xxLuglio xxAgosto xxSettembre 2011 T xxOttobre xxNovembre xxDicembre 2011

Calendario Sviluppo Processi

Sviluppo della Piattaforma Test automatici Su Esse3 sono attualmente gestiti dei test automatici di tipo  web (test della interfaccia)  funzionale (test della business-logic) Per il 2011 lavoreremo in queste due direzioni: 1. Aumentare la copertura dei test automatici attuali 2. Creare i test automatici di tipo client (backoffice)

Servizi Web Utilizzo dei nuovi templates di interfaccia sulla home page dell’Area Studente che, con l’occasione, sarà completamente riprogettata ( progetto My ESSE3 ). Estensione delle potenzialità della nuova interfaccia grafica:  evoluzione dei templates attuali,  sviluppo di nuovi templates  introduzione controllata di controlli javascript Completa laicizzazione del framework di web-esse3 per poter utilizzare lo strumento in modo trasversale sui servizi web pubblici di tutti i moduli di UGOV (progetto Web-Ugov). Sviluppo della Piattaforma

Sviluppo Applicativo Nuova interfaccia web per ammissioni/immatricolazioni Si intende ridisegnare completamente l’interfaccia utente (web) dei processi in oggetto con le seguenti linee guida: - aumentare l’usabilità per l’utente web (futuro studente) - semplificare la configurazione dei processi (backoffice) (vedi presentazione nel corso dell’EUG)

Sviluppo Applicativo ICT4U – cooperazione applicativa Realizzazione della libreria dei web services secondo le specifiche riportate nell’allegato tecnico delle linee guida. I web services saranno rilasciati all’interno di un nuovo componente software denominato KION-COAP. Modifica delle funzioni di trasferimento in uscita e trasferimento in ingresso su ESSE3/GISS al fine di poter condurre il test della corretta > produzione, > trasmissione e > ricezione del foglio di congedo in formato XML, tra due nodi della rete.

Sviluppo Applicativo ESSE3 – API Potenziare, standardizzare, documentare la libreria dei web-services esposti da ESSE3 per tutte le aree del prodotto supportare al meglio i progetti di system integration supportare lo sviluppo di nuove modalità di accesso “client” (smartphone, tablet pc, ecc…). sviluppo dei web-services esposti dagli Atti di Carriera

Sviluppo Applicativo ICT4U – firma digitale remota Sviluppo della funzionalità di firma remota integrando le soluzioni InfoCert e Telecom. Questa modalità di firma non richiede la distribuzione delle smart card agli utenti. La smart card viene sostituita da un OTP (one time password) in possesso dell’utente che deve firmare il documento. Il certificato risiede presso un server sicuro che effettua la firma dell’impronta del documento inviato da esse3

Sviluppo Applicativo Adeguamenti normativi di base Gestione del RAD in ESSE3 (regole di percorso per la “coorte” 9999). Tirocinio Formativo Attivo (ex SSIS) Evoluzioni procedure Anagrafe Nazionale Studenti