A.R.Co. (Analisi Rischi e Controlli)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITING IN BANCA
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Sistema Gestione Progetti
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Area: la gestione dei progetti complessi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Relatore: Dott. Saverio Romano
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Mercato Privati Adeguamento dellofferta alla domanda Piano Rimodulazione Doppi Turni 22 Aprile 2009.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
PROGETTO SECURITY ROOM
ORSS Web 2012.
Soluzione Anti-Frode per le Compagnie Assicurative
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
La natura della collaborazione
III Convegno Nazionale
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Progettare per competenze
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Project Management La programmazione della produzione Ing
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
LA GESTIONE DELLASSISTENZA. LO SCENARIO LHelp Desk è Il Servizio di Assistenza Tecnica che si rivolge alla clientela esterna allazienda. LHelp Desk gestisce.
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Pubblicità legale (Albo on-line)
CONTROLLO INTERNO.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA Sportello Telematico dell’Automobilista Progetto cooperazione Osservazioni sulla richiesta di modifica dei requisiti informatici.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Modulo Foundation Il modulo Foundation rappresenta la struttura portante dell’intera soluzione Wsa, nella quale possono essere definite le configurazioni.
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Transcript della presentazione:

A.R.Co. (Analisi Rischi e Controlli) Sulla base dell’impianto metodologico e dei principi di riferimento del Progetto di Categoria “Sistema dei Controlli Interni del Credito Cooperativo” si è dato corso, con BCC Multimedia, alla realizzazione dello strumento applicativo: per il supporto alle attività di Internal Auditing delle Federazioni locali per l’analisi dei rischi e dei controlli nelle BCC Obiettivi di A.R.Co. Garantire un approccio omogeneo, in termini di metodo, di prassi operative e di reportistica Conseguire una maggiore efficacia ed efficienza dei servizi di audit delle Federazioni locali: sia nelle attività sul campo, sia in quelle di back-office Svolgere le attività di audit secondo una logica di trasparenza verso le BCC, garantendo la tracciabilità dei controlli Superare la “distanza” con la banca, assicurando la continuità dell’attività di controllo e il monitoraggio degli interventi effettuati dalla BCC Consentire la gestione e l’aggiornamento dei contenuti e del sistema a livello centrale

CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI LAVORO TECNOLOGIA WEB Maggiore velocità e completezza delle attività sul campo Operatività da qualsiasi postazione (presso BCC o Federazione) Accresciuta capacità di analisi e storicizzazione dei dati Gestione della pianificazione e degli archivi “multibanca” È comunque possibile “lavorare” i rischi in modalità off-line CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE e MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI LAVORO

Alcune funzionalità dell’applicativo… Modulo Banca - E’ stato realizzato per dare la possibilità alle BCC di condurre la propria autodiagnosi, sia in termini di Rischi che di Controlli. Utilizzo diversificato delle check-list - attraverso diverse “denominazioni” dei rischi (analizzabili / da non analizzare; assegnati / non assegnati; applicabili / non applicabili; valutati / non valutati). Possibilità di inserire rischi personalizzati (rischi “custom”) - in presenza di specifiche esigenze l’amministratore può aggiungere rischi “ad hoc” ai processi auditati. Tali rischi, a disposizione della Federazione che li ha immessi, possono anche essere portati all’attenzione della Commissione Controlli e qualora “validati” entrare a far parte delle check-list di Categoria. Sezione “Documentazione” - in quest’area possono essere inseriti e gestiti, associandoli ad ogni singola banca, i documenti utilizzati o visionati nel corso dell’attività di auditing. Classificazione dei rischi operativi per tipologia di eventi di perdita secondo Basilea 2 (Frode interna; Frode esterna; Rapporto di impiego e sicurezza sul lavoro; Clientela, prodotti e prassi di business; Danni a beni materiali; Interruzioni dell’operatività e disfunzioni dei sistemi informatici; Esecuzione, Consegna e gestione dei processi).

Alcune funzionalità dell’applicativo… D.Lgs 231/2001 - identificazione dei rischi il cui adeguato presidio implica un rispetto dei protocolli organizzativi definiti a livello di Categoria nel corso del Progetto sul D.Lgs 231 - disciplina sulla “Responsabilità amministrativa degli enti”. Nella conduzione di verifiche di “Follow-up”, visualizzazione automatica dei rischi compilati nel corso di un precedente intervento. Alcune novità introdotte con “A.R.Co. 2”… Nuovi processi di verifica: “Piano Integrativo”, per ottimizzare il recepimento delle nuove check list inserite nell’applicativo; “Piano Normativo”, per effettuare verifiche “trasversali” ai processi, nell’ottica di rendere ARCo più funzionale alla verifica dei rischi di conformità alle norme; “Piano Filiali”, per effettuare verifiche sullo stesso processo per le diverse filiali della Banca. Potenziamento dell’utenza Banca: possibilità di pianificare autonomamente le attività di verifica condotte internamente e di storicizzare i controlli effettuati

La struttura dell’applicativo “A.R.Co.” In A.R.CO. sono censiti tutti i 20 processi (suddivisi in fasi, sottofasi e attività) rilasciati nell’ambito del Progetto di Categoria sul Sistema dei Controlli Interni.

La struttura dell’applicativo “A.R.Co.” Fase 2 Fase 1 Fase i Fase n Approccio “RISK BASED” Rischio i Rischio 1 Rischio 2 Impatto dei rischi Basso Medio Alto Continuità FREQUENZA Alto Medio Basso PESO Indice di rischiosità Mitigazione dei rischi Controlli di linea Controlli sulla gestione dei rischi, di conformità Controlli Internal Auditing

Indice di rischiosità potenziale LA METODOLOGIA “RISK BASED” Basso Medio Alto Continuità FREQUENZA Alta Media Bassa PESO Indice di rischiosità potenziale I rischi sono stati valutati in modo qualitativo attraverso l’analisi di due parametri: il “peso” (Continuità, Alto, Medio, Basso) si riferisce all’intensità del danno potenzialmente derivante dalla manifestazione del rischio la “frequenza” (Alta, Media, Bassa) si riferisce alla stima del numero di volte in cui il rischio potrebbe manifestarsi all’interno della gestione delle fasi analizzate ovvero la ricorrenza potenziale del rischio all’interno del processo La valutazione complessiva del rischio ha portato alla definizione di un indice di rischiosità potenziale (grading), che contempla l’effetto congiunto dei due parametri indicati

LA METODOLOGIA “RISK BASED” Peso rischio Frequenza Valutazione tecniche di controllo Indice Rischiosità Potenziale Rischio Residuo Scoring = + - Alto Alta Media Bassa 100 60 50 40 30 20 15 Medio Basso Continuità 80 75 70 1 2 4 5 Adeguato In Prevalenza Adeguato Parzialmente Adeguato In Prevalenza Inadeguato Inadeguato / Assente 1/11 11/27 27/54 54/80 80/100 - 90% - 70% - 45% 20% 0% Abbatte nella misura percentuale sopradefinita l’Indice di Rischiosità potenziale (grading)

LA METODOLOGIA “RISK BASED” Determinazione dell’Indice di Rischiosità Valutazione delle “Tecniche di controllo” Peso Frequenza probabilità Indice rischiosità potenziale Assente inadeguato In prevalenza inadeguato Parzialmente adeguato In prevalenza adeguato Adeguato Continuità ALTO 100 5 4 2 MEDIO BASSO Alto 80 1 75 70 Medio 60 50 40 Basso 30 20 15

5 4 2 1 LA METODOLOGIA “RISK BASED” Ad ogni intervallo di rischio residuo è associato un valore sintetico (SCORING) che esprime un diverso grado di rischiosità, secondo la seguente legenda: La tecnica di controllo in essere sui rischi di continuità aziendale, ossia rischi che possono pregiudicare la capacità di sopravvivenza dell’azienda, risulta essere assente, inadeguata o in prevalenza inadeguata a ridurre il rischio ad un livello accettabile 5 La tecnica di controllo in essere risulta essere assente o inadeguata a ridurre il rischio ad un livello accettabile 4 La tecnica di controllo non appare sufficientemente adeguata a ridurre il rischio ad un livello accettabile 2 La tecnica di controllo appare sufficientemente adeguata a ridurre il rischio ad un livello accettabile, ancorché risulta essere migliorabile 1 La tecnica di controllo appare adeguata a ridurre il rischio ad un livello accettabile

LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI Struttura dell’applicativo – le sezioni METODOLOGIA – sezione in cui sono visualizzabili le informazioni definite, relative a Processi, Categorie di Rischio, Fattori Qualificanti, Albero Normativo. AUDITING – sezione che consente la pianificazione degli interventi di audit, la creazione e l’effettiva gestione delle verifiche, la generazione dei report. RISCHI/CONTROLLI – agevola le ricerche su rischi e verifiche; consente di effettuare statistiche di vario genere incrociando diversi parametri (anni, piani, banche…). DOCUMENTAZIONE – sezione per inserire e gestire la documentazione relativa alle banche auditate. UTENTI – attraverso tale sezione l’amministratore può gestire gli utenti di A.R.Co.: inserirne di nuovi, modificarne i profili, eliminarli o ricercarli. BANCHE – sezione per gestire le banche sotto contratto attraverso una serie di informazioni (nome, cod.ABI, scadenza contratto, referente interno, ecc.). EXTRA – sezione con diverse funzioni: gestione delle “unità organizzative”, dei rischi “custom”, della lista Filiali, della lista Categorie, dei Report Auditor. PASSWORD – sezione per la gestione delle password di accesso ad A.R.Co.

L’utilizzo di A.R.Co. in BCC LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI L’utilizzo di A.R.Co. in BCC Il c.d. “modulo banca” è stato realizzato per consentire alle BCC di condurre la propria autodiagnosi, in termini di valutazione dei rischi e dei controlli interni alla banca. La diversa periodicità dei controlli interni, in particolare sulla gestione dei rischi, ha determinato la necessità di rimodulare l’applicativo rendendo indipendente la pianificazione e la storicizzazione di tali controlli rispetto alla tempistica delle verifiche dei piani di audit. È possibile produrre anche un report per la consuntivazione e verifica dell’attività di Risk Self Assessment effettuata, in termini di valutazione dei rischi e dei relativi controlli, e la produzione di report di consuntivazione degli stessi. La BCC ovvero gli utenti abilitati possono, infatti, relativamente ai controlli di linea, sulla gestione dei rischi, e di conformità, descrivere le attività necessarie al presidio dei rischi e generare la relativa reportistica.

Il flusso di lavoro dell’Internal Auditing LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI Il flusso di lavoro dell’Internal Auditing ARCo è stato progettato sulla base dell’effettivo flusso di lavoro logico necessario a realizzare un intervento di Audit. Il suo utilizzo, quindi, prevede i seguenti passaggi: il censimento della Banca e degli utenti da parte dell’Amministratore la creazione da parte dello stesso dei Piani di audit e delle relative verifiche l’assegnazione delle verifiche agli auditors l’audit dei rischi presenti nella singola verifica e la consultazione dei controlli in essere, compilati dalla Banca la creazione dei report

La pianificazione delle verifiche LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI La pianificazione delle verifiche Attraverso questa funzionalità vengono progettate tutte le attività di auditing relative ad una BCC per uno specifico anno, ovvero si configura il piano di azione del Servizio di Internal Auditing della Federazione. Il Piano di audit può contenere più verifiche Una verifica può essere relativa soltanto ad un unico processo* Il processo può essere auditato da diversi auditors; la procedura consente comunque la creazione di un unico Report ordinario Il Piano di audit di “follow up” può contenere sia verifiche di processi auditati nel piano standard, sia nuove verifiche Nella conduzione di un’attività di follow-up visualizzazione automatica dei rischi compilati nel corso del precedente intervento * Unica eccezione: nel “piano filiali” è possibile effettuare più verifiche sullo stesso processo per le diverse filiali della banca

LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI La pianificazione delle verifiche – il perimetro dell’intervento di audit I rischi associati alla verifica rappresentano il perimetro dell’intervento di audit. Federazione (amministratore) Federazione/BCC Auditor da non analizzare analizzabile assegnato applicabile valutato non valutato non applicabile non assegnato Il rischio “da non analizzare” è il rischio che il Responsabile del servizio di Internal Audit decide di non valutare per tutte le BCC che hanno esternalizzato il servizio alla FL. Il rischio “non assegnato” è il rischio che il Responsabile del servizio di Internal Audit di concerto con la banca decide di non valutare e viene pertanto escluso dalle verifiche. Il rischio “non applicabile” è il rischio che non è presente all’interno della banca. Il rischio “non valutato” è il rischio che è stato assegnato alla verifica ma non è stato valutato sul campo per problemi contingenti.

La conduzione delle verifiche – analisi dei rischi LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI La conduzione delle verifiche – analisi dei rischi Un rischio elementare viene identificato attraverso i seguenti elementi: descrizione del rischio categoria di rischio peso e frequenza fattore qualificante del sistema dei controlli interni controlli di linea (controlli di impianto e comportamentali) controlli sulla gestione dei rischi (controlli di secondo livello) controlli di Internal auditing (descrizione attività internal auditing)

I fattori qualificanti del Sistema dei Controlli interni Rappresentano fattori critici del SCI, la cui inosservanza può determinare disfunzioni che possono tradursi “in notevoli perdite per le banche” di natura economico, patrimoniale e di immagine. Il concetto di adeguatezza si fonda sull’esperienza dei fattori che testimoniano “uno scarso rigore” nei controlli interni e che quindi, si sono rilevati inadeguati ad assicurare una gestione sana, imparziale e trasparente delle attività aziendali. Il modello si basa sulle caratteristiche del controllo interno messo a punto dal c.d. CoSO Report (il CoSO Report sintetizza i risultati del progetto USA commissionato dalla Treadway Commissione of Sponsoring Organization sul tema della corporate governance e del sistema dei controlli interni) il quale è costituito da una serie di fattori qualificanti : L’ambiente di controllo è rappresentato dalla sensibilità dei vertici aziendali nella definizione di un adeguato ambiente di controllo La valutazione dei rischi, ossia il processo continuo di identificazione e di analisi di quei fattori che possono pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi aziendali La struttura dei controlli consiste nelle modalità con cui vengono strutturati i diversi livelli di controllo necessari all’interno della banca (di linea, sulla gestione dei rischi e di revisione interna) Informazioni e comunicazioni, ossia il processo di gestione del flusso informativo (qualità, tempestività, completezza e integrità delle informazioni) L’attività di monitoraggio consiste nella capacità della banca di presidiare in modo continuativo, il Sistema dei Controlli Interni, nonché di attivare gli interventi migliorativi definiti al fine di risolvere le principali criticità rilevate ed in particolare nell’incisività della banca nel rimuovere le anomalie. Ogni rischio è “agganciato” ad uno o più elementi dei singoli fattori qualificanti.

La conduzione delle verifiche – la valutazione dei controlli LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI La conduzione delle verifiche – la valutazione dei controlli I controlli di linea e sulla gestione dei rischi sono valutati in base alla loro capacità di ridurre l’indice di rischiosità potenziale. La scala di valutazione qualitativa dei controlli esistenti è la seguente: Adeguato In prevalenza adeguato Parzialmente adeguato In prevalenza inadeguato Inadeguato/assente La valutazione complessiva dei controlli determina il “rischio residuo” ovvero il livello di rischiosità individuato (indice di rischiosità potenziale) ridotto (in misure percentuali predefinite) dal livello complessivo di adeguatezza dei controlli attivati dalla banca. Il Rischio Residuo si traduce nello “scoring”. Scoring (rischio residuo) = Indice di rischiosità – valutazione controlli

La conduzione delle verifiche – utilizzo off-line LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI La conduzione delle verifiche – utilizzo off-line È possibile auditare i rischi anche in modalità off line. In questo modo è possibile lavorare senza essere collegati ad A.R.Co., utilizzando un file Access (con maschere guidate): la maschera, per ciascun rischio, conterrà le stesse informazioni che si trovano sulla versione online, relativamente alle tre tipologie di controllo possibilità di generare un report riepilogativo delle attività svolte in merito alla valutazione dei controlli di linea e sulla gestione dei rischi Selezione rischi da “esportare” Il file access ha un codice identificativo/nome univoco e riconoscibile. Per ciascun rischio in lavorazione non è disponibile lo storico delle valutazioni ma solo quella precedente in caso di Followup. Report off-line Lavorazione dei Rischi OFF-LINE Importazione dei Rischi in ARCo

La reportistica - IL REPORT ORDINARIO Predisposto al termine di un intervento di audit su un processo, ha la finalità di valutare i presidi attivati al fine di controllare e mitigare i rischi relativi al processo auditato e di indicare i punti di debolezza individuati nel processo suggerendo eventuali interventi volti a innalzare la sicurezza e la qualità del Sistema dei Controlli. La struttura del documento DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELL’INTERVENTO (le finalità dell’intervento) GIUDIZIO COMPLESSIVO (la valutazione complessiva dell’audit sul processo) PRINCIPALI ELEMENTI DI CRITICITA’ (con i suggerimenti idonei per la rimozione) ATTIVITA’ SVOLTE (descrizione delle attività di auditing effettuate) LIMITI DELL’INTERVENTO (indicazione di specifici limiti connessi ad esempio alla indisponibilità di documenti e/o informazioni necessarie per l’obiettivo di audit o alla carenza nella collaborazione) METODOLOGIE UTILIZZATE (nella conduzione dell’attività di revisione interna) APPROFONDIMENTI SEZIONE I - RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEL LIVELLO DI RISCHIOSITÀ DEL PROCESSO SEZIONE II - MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI SEZIONE III - PRINCIPALI DOCUMENTI ANALIZZATI SEZIONE IV - METODOLOGIA RISK BASED

IL REPORT ORDINARIO - APPROFONDIMENTI SEZIONE I - RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEL LIVELLO DI RISCHIOSITÀ DEL PROCESSO La tabella 1 indica per ogni fase del processo auditato il livello di rischiosità potenziale standard (in relazione alle check list rilasciate nell’ambito del progetto di Categoria sul Sistema dei Controlli Interni) La tabella 1 bis indica per ogni fase del processo auditato il livello di rischiosità potenziale dei rischi che sono stati inseriti nel Piano di audit. Sono quindi evidenziati anche i rischi “non applicabili”

IL REPORT ORDINARIO - APPROFONDIMENTI RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEL LIVELLO DI RISCHIOSITÀ RESIDUALE DEL PROCESSO Nella tabella 2 sono classificati, per ogni fase del processo auditato, i rischi residui ovvero gli scoring dei rischi valutati, attraverso la differenza tra rischi potenziali (tabella 1 bis) e tecniche di controllo attuate dalla banca sul processo esaminato. ABBATTIMENTO LIVELLO RISCHIOSITÀ POTENZIALE La tabella 3 evidenzia la suddivisione dei rischi per scoring associata alla valutazione iniziale del rischio (indice di rischiosità potenziale). Fornisce quindi alla banca un supporto nella definizione delle priorità di intervento nel percorso di adeguamento dei Controlli Interni. Dovrà essere data priorità alle implementazioni relative ai rischi con scoring maggiore.

IL REPORT ORDINARIO - APPROFONDIMENTI ABBATTIMENTO PERCENTUALE DEL RISCHIO VALUTATO La tabella 4 riporta la riduzione percentuale del peso potenziale dei rischi da parte del sistema dei controlli interni relativamente al processo “auditato”. Le percentuali indicate, rappresentano dunque l’efficacia del presidio dei controlli di “linea e sulla gestione dei rischi” La tabella 4 bis riporta la riduzione percentuale del peso potenziale dei rischi assegnati alla verifica: a differenza della tabella precedente sono quindi considerati anche i rischi “non valutati”

IL REPORT ORDINARIO - APPROFONDIMENTI COMPLESSITÀ INTERVENTI PER SCORING La tabella 5 sintetizza gli interventi suggeriti dall’Internal Audit per la rimozione delle anomalie riscontrate: gli interventi sono classificati sulla base della priorità di implementazione determinata dallo Scoring del rischio residuo da presidiare.

IL REPORT CONSUNTIVO Ha la finalità di riepilogare le attività svolte dal servizio di Internal Auditing in un determinato periodo di riferimento, aggiornare in merito alla rimozione delle anomalie riscontrate, nonché fornire indicazioni sulla funzionalità complessiva del Sistema dei Controlli Interni. La struttura del documento PREMESSA RESPONSABILITÀ OBIETTIVO RIEPILOGO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE LIMITI DEGLI INTERVENTI EVIDENZA DELLE PRINCIPALI CRITICITÀ E VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ DEL COMPLESSIVO SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROPOSTA DELLE LINEE GUIDA DEL SUCCESSIVO PIANO DI AUDIT APPROFONDIMENTI QUADRO SINOTTICO DI VALUTAZIONE del S.C.I. (CoSO REPORT)

IL REPORT CONSUNTIVO Rappresentazione del livello di rischiosità residuale dei processi

Il quadro sinottico di valutazione del SCI – il CoSO Report IL REPORT CONSUNTIVO Il quadro sinottico di valutazione del SCI – il CoSO Report Ha la finalità di valutare le caratteristiche strutturali del Sistema dei Controlli Interni, ovvero l’adeguatezza di quei fattori che assicurano una gestione sana, imparziale e trasparente delle attività aziendali. Le caratteristiche sono: Rappresentazione per tipologia di processo (governo,mercato,infrastrutturale) Calcolo automatico del valore associato ai singoli elementi dei fattori qualificanti Il valore dei singoli elementi è rappresentato dallo scoring corrispondente alla media aritmetica dei Rischi Residui

IL REPORT CONSUNTIVO Il quadro sinottico di valutazione del SCI – la struttura

LE FUNZIONALITÀ PRINCIPALI La reportistica – il report di massimo dettaglio Fornisce, per ogni singola verifica, una stampa analitica delle informazioni censite nella maschera “rischio” ovvero i dati richiesti dall’auditor in relazione a: controlli di linea controlli sulla gestione dei rischi attività di internal audit