L’Universo in un lancio di dadi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Fisica dei biliardi e caos
Dalla Grecia ai giorni nostri
La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Relazione fra energia e frequenza
La Luce.
Storia della Filosofia II
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Il gatto di Schrodinger
Univ. Firenze - IUL–Italian University Line
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
Il caos deterministico
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
La rivoluzione scientifica del 1600
Storia e insegnamento della fisica quantistica
La rivoluzione scientifica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Le particelle elementari
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
La Fisica del Microcosmo
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
La matematica non è un’opinione!
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Le basi della teoria quantistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
Termodinamica G. Pugliese.
Settimana Scientifica
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Buchi neri Fine o inizio?.
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Modello Atomico di Thomson
OTTAVIO SERRA Leggi lineari in fisica Cosenza
Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
I Fantastici quattro….
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Principio di indeterminazione di Heisenberg F. Bevacqua.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

L’Universo in un lancio di dadi Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico Abà Anna classe V BS

Un precursore: David Hume «L’idea di causa ed effetto è derivata dall’esperienza, la quale c’informa che certi particolari oggetti, in tutti i casi passati, sono andati costantemente uniti insieme.» «Se, dunque, chiamo abitudine ciò che procede da un’antecedente ripetizione, [...] possiamo stabilire come verità certa che ogni credenza, la quale segua un’impressione presente, ha in questa la sua unica origine.» Il Trattato sulla natura umana (1739-1740)

Quasi 200 anni dopo... La fisica classica è in crisi: Vengono scoperti fenomeni inspiegabili secondo le leggi “classiche” di Newton e Maxwell Per spiegarli vengono formulate nuove rivoluzionarie teorie, tra cui: La MECCANICA QUANTISTICA La relatività

Il principio di indeterminazione Viene elaborato nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg (1901-1976) Heisenberg esamina gli studi sperimentali di alcuni colleghi, e in particolare le incertezze sulle misure di POSIZIONE e QUANTITÀ DI MOTO (prodotto massa per velocità) delle particelle Ritiene che queste incertezze siano inevitabili, in quanto causate dall’atto stesso della misura di un fenomeno

? Il problema della misura Per poter determinare con certezza la posizione e la velocità (e quindi l'energia) di un corpo in movimento è necessario che noi non modifichiamo con la nostra osservazione il fenomeno che vogliamo studiare. PERÒ: Per poter MISURARE qualunque fenomeno dobbiamo poterlo VEDERE Dobbiamo “illuminarlo” con dei fotoni ?

Un esempio

Con le particelle: quando si determina la posizione...

...e quando si determina la quantità di moto

Un’analogia: la fotografia

L’enunciato Maggiore è la precisione con cui si conosce la posizione, minore è la precisione con cui si conosce la quantità di moto in un dato istante, e viceversa Grandezze coniugate (per le quali vale il principio di indeterminazione): Posizione e quantità di moto Energia e tempo Spin e momento angolare In formule: costante di Planck h = 6,626 * 10-34 J*s Incertezza sulla posizione Incertezza sulla quantità di moto

L’origine dell’indeterminazione Secondo il fisico danese Niels Bohr, l’origine dell’indeterminazione sta nel DUALISMO ONDA - PARTICELLA: la materia (come la luce) si comporta sia come onda che come particella, ma noi per misurarla dobbiamo necessariamente considerarla sotto uno solo di questi aspetti Uno studio sperimentale del 2012 suggerisce che l’indeterminazione potrebbe non dipendere soltanto dalla nostra misura, ma essere una proprietà intrinseca della materia

La portata epistemologica: dal determinismo... La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. Galileo, Il Saggiatore Noi dobbiamo considerare lo stato presente dell’universo come l’effetto di un dato stato anteriore e come le causa di ciò che sarà in avvenire. Una intelligenza che, in un dato istante, conoscesse tutte le forze che animano la natura e la rispettiva posizione degli esseri che la costituiscono, [...] abbraccerebbe in un’unica formula i movimenti dei più grandi corpi dell’universo come quello dell’atomo più sottile; [...] tutto sarebbe chiaro e certo e così l’avvenire come il passato le sarebbero presenti Pierre-Simon de Laplace, Essai philosophique sur les probabilités

...alla probabilità «Nell’ambito della realtà le cui connessioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi a una completa determinazione di ciò che accade nello spazio e nel tempo; l’accadere [...] è piuttosto rimesso al gioco del caso» Heisenberg, Über quantenmechanische Kinematik und Mechanik Il verificarsi di un evento si può prevedere solo mediante una distribuzione di probabilità Per esempio, all’interno di un orbitale atomico la probabilità di trovare un elettrone è superiore al 95%

La reazione di Einstein Dio non gioca a dadi con l‘Universo Albert Einstein Non dire a Dio come deve giocare Niels Bohr

L’Universo in un lancio di dadi Einstein [...] sbagliò quando disse: «Dio non gioca a dadi». La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere. Stephen Hawking Alcuni fisici ritengono che la complessità e l’imprevedibilità del mondo macroscopico derivino proprio dall’indeterminazione esistente a livello microscopico

L’impatto sulla cultura: la musica aleatoria di John Cage Con le sue opere, da quelle per “pianoforte preparato” a quelle completamente casuali, il compositore americano John Cage (1912-1992) ha portato il Caos nella musica

Jackson Pollock e l’Action Painting La tecnica usata da Pollock, il dripping, rende impossibile la previsione del risultato finale dell’opera d’arte Jackson Pollock, Blue Poles, Number 11, 1952

L’ingresso del Caos nella letteratura Italo Svevo (1861-1928) James Joyce (1882-1941) Finnegans Wake, pubblicato nel 1939