ANALISI SETTORIALE GIFLEX 2001. n SCENARIO ECONOMICO GENERALE 2001 n PROSPETTIVE INTERNAZIONALI 2002 n ANDAMENTO ECONOMIA E PROSPETTIVE ITALIA 2001 -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I metalli non ferrosi e l’apertura dell’Europa ai nuovi Paesi nel 2004
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Disponibile anche sul nostro sito INFORMATIVE 2. ATTIVITA COMMERCIALE.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Popolazione, risorse, prezzi
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
Seconda rivoluzione industriale
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Le grandi tendenze del ’900 La congiuntura economica ( )
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 Unione Industriale della Provincia di Asti RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2011 RELATIVA AL II TRIMESTRE 2011 Unione Industriale.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
Transcript della presentazione:

ANALISI SETTORIALE GIFLEX 2001

n SCENARIO ECONOMICO GENERALE 2001 n PROSPETTIVE INTERNAZIONALI 2002 n ANDAMENTO ECONOMIA E PROSPETTIVE ITALIA

Fatti salienti che hanno influenzato l’economia nel 2001 n Rallentamento delle economie dei paesi industrializzati, aggravato dall’attacco terroristico dell’11 settembre alle twin tower n Crisi del Giappone e dell’Argentina n Tensione sul prezzo del petrolio n La guerra al terrorismo

Dati principali dell’economia italiana n Prodotto interno lordo1,8% n Produzione industriale- 0,1% n Consumi delle famiglie1,1% n Costo del lavoro (dipendente e industria) 2,5% n Inflazione2,7% n Tasso di disoccupazione9,5%

Prospettive internazionali 2002 n Meno pessimismo rispetto alle aspettative di fine 2001 n L’economia americana è in crescita più delle previsioni n L’economia europea seguirà il miglioramento degli USA seppure in misura più limitata (+1,4%) n Crescita Germania sempre debole n Timori permangono per Giappone ed Argentina n Ripresa velocità di crescita nell’est europeo e nel far east

Prospettive italiane 2002 Si deve parlare non di previsioni ma di obiettivi n Prodotto interno lordo2,3% n Inflazione2% n Consumi famiglie2,5% n Investimenti4,8% n Disoccupazione9%

GIFLEX 2001 I dati riportati sono una sintesi dei valori raccolti dalla società di consulenza LEK in 27 aziende su 31 associate n Fatturato+8.3% u di cui Export+6.9% u Incidenza export su fatturato53,4% n Quantità+2.3% u di cui Export+1,8% u incidenza export su quantità56,4%

n Materie prime - incremento consumo +1.3% n Suddivisione fra le singole materie prime u Polipropilene+8% u Poliestere+3.2% u Polietilene+0.5% u Alluminio-10% u Carta-5.7% u Poliammide+5.3% u Altri film-3.3% u Cellophane-29.6%

Fra i film con gli incrementi più consistenti vanno segnalati: n Polipropilene tal quale % n Polipropilene biorientato speciale coex + 20,8% n Polipropilene laccati e speciali laccati % Il politene è pressoché invariato ma in realtà si è avuto n Politene film + 6,3% n Politene granulo- 8,7%

Il mix di vendita in valore è così ripartito n Monofilm + carta 20,5% n Accoppiati duplex39,5% n Accoppiati triplici e quadruplici37,5% n Altri2,5% L’incremento in valore più consistente si è verificato sul monofilm

n Gli incrementi più significativi in valore si sono avuti in questi segmenti di mercato: u Riso u Caffè u Bevande e succhi u Cereali e snaks u Igiene personale e cosmesi u Pet food mentre in leggero declino risultano: u Insaccati e carne u Prodotti dolciari u Polveri alimentari u Chimici e affini u Pulizia casa

L’andamento del settore mostra una complessiva buona progressione nonostante il 2001, come abbiamo visto dallo scenario internazionale e nazionale, abbia avuto una serie di tendenze e risultati inferiori alle aspettative. L’auspicio è che questo andamento positivo del Gruppo si manifesti anche a livello di risultato economico. Vedremo ad ottobre!