“Progettare per competenze” Didattica laboratoriale in matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Advertisements

didattica orientativa
Fondamenti di Informatica
DI MARIA ELISA GRAZIANO
Matematica scienze storia geografia ”
ESPRESSIONI SENZA PARENTESI
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
“Matematica utile: saper esprimere e usare il pensiero matematico - 1”
Dal Problema all’Equazione
Dal linguaggio naturale al linguaggio dell’algebra.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Ins. Mazza/Loppo Doc. a cura di Mazza. Come si fa la spesa? M.: si prende le robe quando hai finito di prenderle vai a pagare D.: per prendere la frutta.
SCUOLA DELL’INFANZIA ANDERSEN IN COLLABORAZIONE CON LA
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
Il calcolo combinatorio
Discalculia e apprendimento
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO "GIOVANNI XXIII"
Laboratorio di Linguaggi di Programmazione 2007/2008 Marco Antoniotti Giuseppe Vizzari.
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
Le operazioni con i numeri
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
Operazioni con i polinomi
Progetto di Laboratorio
Classi seconde Scuola Primaria
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Progetto di Laboratorio
DIREZIONE DIDATTICA “P. GALLUPPI” REGGIO CALABRIA
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
Un approccio integrato basato sui problemi
Frazioni come operatori: classificazione e confronto
Algoritmi: Modelli per Risolvere Problemi
Laboratorio di matematica
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
La moltiplicazione.
PROGETTO DI APPROFONDIMENTO IN MATEMATICA
Programmazione imperativa
Istituto comprensivo statale Robbiate - Lecco
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il calcolo con le frazioni
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Le quattro operazioni.
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
Tempistica-programmazione
DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI
USO DEL DENARO A.Contardi “Verso l’autonomia” ed.Carocci 2004.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
LA MATEMATICA NELLA VITA QUOTIDIANA
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
L’ EURO Lavoro fatto da Alessia Pinto e Swami della 2^A a.s. 2015/16.
Istituto Comprensivo “De Amicis” – San Ferdinando di Puglia Le attività del progetto B si sono svolte presso l’Istituto Comprensivo “De Amicis” di San.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Transcript della presentazione:

“Progettare per competenze” Didattica laboratoriale in matematica Scuola Primaria “M. Giardini” Direzione Didattica Statale PENNE Classi II A/ II B a.s. 2008/2009

“Il Gioco del Mercatino” Oggi 16 marzo per noi è un giorno speciale… In classe abbiamo organizzato un bel Mercatino.

Divisi in piccoli gruppi abbiamo scelto gli oggetti da mettere in vendita e abbiamo stabilito i prezzi.

Prima di cominciare abbiamo conosciuto le nostre monete.

Sul nostro quaderno… Le abbiamo ordinate in senso crescente. Le abbiamo ordinate in senso decrescente.

Le abbiamo inserite sulla Linea dei Numeri

Abbiamo imparato a contare le monete dentro i salvadanai

Finalmente siamo pronti per giocare!!

Durante il gioco Daniele si accorge di avere una moneta di valore superiore al prezzo della penna che vuole acquistare. Cosa possiamo fare?

Prima Ipotesi: Arianna suggerisce di cambiare la moneta con altre più piccole che messe insieme abbiamo lo stesso valore.

… due monete da 20 centesimi e una da 10 centesimi. Abbiamo cambiato una moneta da 50 centesimi con …

Quale operazione possiamo eseguire per verificare che il cambio sia giusto? Marco e Antonio pensano che sia corretto eseguire un’addizione che ci permette di unire due o più quantità.

Possiamo pagare in modo diverso Possiamo pagare in modo diverso? Sarebbe bello avere una macchina cambia-monete!! Cambiamo 50 centesimi con altre monete… Cambiamo 1 euro con altre monete…

Sul quaderno riportiamo il gioco della “Macchina cambia-monete” con i simboli della matematica.

Continuando a giocare … Andrea decide di acquistare una penna che costa 28 cent e una gomma che costa 35 cent. Quanto spende in tutto? Anche in questo caso pensiamo di risolvere la situazione problematica unendo le due quantità.

Riportiamo sul quaderno il problema.

Alessio, andando in giro per il mercatino, si ferma alla bancarella di Massimo. Decide di acquistare 3 quaderni che costano 32 centesimi Quanto spende in tutto? ognuno.. Le nostre ipotesi. Christian: La parola ognuno ci fa capire che un quaderno costa 32 cent. Francesca: Possiamo unire il costo dei quaderni. Massimo: Possiamo ripetere 3 volte lo stesso prezzo.

Il nostro gioco riportato sul quaderno…

Due sono le operazioni che ci possono aiutare a risolvere questo problema. L’ADDIZIONE LA MOLTIPLICAZIONE

Daniele vuole comperare una penna che costa 20 centesimi Daniele vuole comperare una penna che costa 20 centesimi. Per pagarla utilizza una moneta da 50 centesimi. Quanti centesimi ha dato in più Daniele? Altre ipotesi … Lisa: Contiamo partendo da 20 fino ad arrivare a 50. Andrea Al numero 50 togliamo 20.

Sul quaderno… .

DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA Attività svolta in 2 classi seconde, ciascuna di 14 alunni. Conoscenze pregresse: . Numeri naturali entro il 100 . Successione, crescente, decrescente . Algoritmi di Addizione, Sottrazione, Moltiplicazione. Tempi: 6 incontri di 2 ore ciascuno Punto di partenza: Gioco del “Mercatino”

Situazione problematica IL PERCORSO ATTIVITA’ 1 Allestimento in classe del mercatino. Presentazione delle monete (1 cent, 2 cent, 5 cent, 10 cent, 20 cent, 50 cent, 1 euro). Utilizzo di etichette con il prezzo per ogni oggetto da vendere. Attività di conteggio assumendo come unità la moneta da1 cent. Inserimento delle monete sulla Linea dei Numeri. Situazione problematica Pagamento con una moneta di valore superiore al prezzo dell’oggetto che vuole acquistare. CHE FARE? Formulazioni di ipotesi individuali; confronto delle ipotesi; individuazione di diverse soluzioni valide. Cambio Resto

Situazione problematica: I Ipotesi : CAMBIO Gioco della Macchina Cambia-Monete Sul quaderno formiamo il numero 100 ATTIVITA’ 2 Pagamento di due oggetti diversi. Situazione problematica: QUANTO SPENDE IN TUTTO? Ipotesi individuali: considerazione che i prezzi si possono addizionare Attività ATTIVITA’ 3 Pagamento di due oggetti uguali. Ipotesi individuali: considerazione che i prezzi si possono addizionare o moltiplicare ( ripetendo il prezzo più volte)

Ritorno al problema iniziale. II Ipotesi: RESTO. Analisi della parola RESTO: discussioni collettive e atteggiamenti “in situazione” comprendendo il significato dell’operazione della Sottrazione. ATTIVITA’ DI VERIFICA INDIVIDUALE. Insegnante Clara Capacchione