I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Autore e Titolo relazione Modernizzazione amministrativa e rafforzamento delle capacità della Pubblica Amministrazione Giampiero Marchesi Servizi ai cittadini.
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Catania, 16 novembre 2007 Agenzia Italiana del Farmaco Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative.
ALBERTO SCANNI RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ? RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ?
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
PROPOSTE POLITICHE DA ATTUARE IMMEDIATAMENTE PER MITIGARE IN PARTE IL DILUVIO DI IMPOSTE EMESSE DAL GOVERNO TECNICO PRECEDENTE Passione e Responsabilità
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
PROGETTO MEDICINA OGGI
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Prof.ssa Paola Minghetti
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Appropriatezza prescrittiva
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
Le leggi di riordino del SSN:
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Il Documento Unico di Programmazione
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
(D.Lvo n.87/2005) (ex. Medicinali generici industriali) sono medicinali a base di uno o più principi attivi non protetti da brevetto o dal certificato.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA LA MEDICINA DIFENSIVA Tra deontologia, norme giuridiche e la tranquillità dell'anima I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA Simonetta Radici * – Enrico Sverzellati ** * Responsabile U.O. Farmacia Territoriale - Dipartimento Farmaceutico AUSL di Piacenza ** Direttore U.O. Assistenza Primaria Ponente – Dipartimento Cure Primarie AUSL di Piacenza

APPROPRIATEZZA CRITERI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DESUNTI DAL MEDICATION APPROPRIATENESS INDEX (MAI) 1. Il farmaco è indicato nella patologia che sto trattando? 2. Quanto è efficace? 3. La dose è corretta? 4. Sono sicuro che la mia scelta sia corretta? 5. Sono sicuro che la mia scelta sia pratica? 6. Ci sono interazioni farmaco-farmaco significative? 7. Ci sono interazioni farmaco-patologia significative? 8. Il paziente è in trattamento con farmaci simili? 9. La durata della terapia è accettabile? 10. Il farmaco, a parità d’efficacia, è quello meno costoso?

PERCHE’ PROMUOVERE IL GENERICO I farmaci generici sono riconosciuti importante strumento per la promozione della concorrenza, l'innovazione e l'occupazione nel comparto farmaceutico dell’UE. Già nel maggio 2002 , questo ruolo era stato ribadito e sottolineato fortemente dal gruppo G10 sui farmaci, che invitava gli Stati membri ad introdurre misure idonee ad “assicurare un mercato generico competitivo in Europa”:  “…nell’assicurare lo sviluppo di un mercato generico competitivo, gli Stati membri - facilitati dalla Commissione - dovrebbero esaminare le modalità d’incremento della penetrazione dei generici nei diversi mercati. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al miglioramento dei meccanismi del mercato farmaceutico nel rispetto degli interessi del sistema sanitario pubblico”. Raccomandazione 4 - Relazione finale maggio 2002 Gruppo ad alto livello G10 sui farmaci.

PERCHE’ PROMUOVERE IL GENERICO La sanità nella manovra Finanziaria 2008 Il Patto per la salute si consolida CAMBIANO LE REGOLE PER L’ASSISTENZA FARMACEUTICA Sono poi previste misure per favorire la maggiore diffusione di farmaci più innovativi e sicuri, impiegando a tal fine le risorse risparmiate con la diffusione dei farmaci generici o equivalenti e con il controllo delle prescrizioni non appropriate. Per farlo si attua una nuova politica dei prezzi che mira a “premiare” i farmaci più innovativi e a “calmierare” quelli con brevetto ormai scaduto allineandoli ai prezzi dei farmaci generici equivalenti con maggiore risparmio per il Ssn e stesse garanzie di assistenza per i cittadini

RIMBORSO, TETTO DI SPESA, PAY-BACK I medicinali, aventi uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie uguali, sono rimborsati al farmacista dal Servizio sanitario nazionale fino alla concorrenza del prezzo più basso – prezzo di riferimento - del corrispondente prodotto disponibile nel normale ciclo distributivo regionale (inserito in una lista chiamata LISTA DI TRASPARENZA, aggiornata mensilmente dall’AIFA)

RIMBORSO, TETTO DI SPESA, PAY-BACK Tetto di spesa territoriale programmato per il 2012 pari al 13,3% del FSN (12.5% nel 2013). Tetto di spesa farmaceutica ospedaliera per il 2012 2,4%

RIMBORSO, TETTO DI SPESA, PAY-BACK In caso di superamento del tetto per la farmaceutica territoriale a livello nazionale, le aziende farmaceutiche ripianano gli sforamenti insieme a grossisti e farmacisti per le quote di competenza. Le Regioni, a loro volta, sono comunque tenute ad adottare misure di contenimento della spesa per evitare nuovi splafonamenti. Il ripiano da parte delle aziende avviene tramite “pay back” (ovvero versamento diretto della quota di loro spettanza dello sforamento nelle casse delle Regioni).

PERCHE’ PROMUOVERE IL GENERICO A PARITA’ DI RISORSE LA RIDUZIONE DEL COSTO DEL FARMACO PERMETTE A PIU’ SOGGETTI DI BENEFICIARE DI TRATTAMENTI NECESSARI dai quali rischierebbero di essere esclusi.

PERCHE’ PROMUOVERE IL GENERICO L’accesso ai medicinali per un sempre maggior numero di pazienti, grazie all’avvento dei generici, porta quattro tipologie di benefici: 1) Prezzi ridotti 2) Stimolo alla concorrenza 3) Maggiori risorse per l’innovazione 4) Creazione di nuove ditte farmaceutiche: