LAVORARE CON I GRUPPI “IL CONTRIBUTO DELLA GRUPPOANALISI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
Secondo periodo sabbatico
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
didattica orientativa
TEST PROIETTIVI.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
La Scuola dell'Infanzia
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Corso di Psicologia della Salute
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Percorso di sostegno alla Genitorialità
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
DEJA VU.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La comunità terapeutica nella comunità locale
La mia autostima.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I
La seduzione della pazzia
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
IL MONDO INTERNO.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
indicazioni per il curricolo
L’empatia.
Il Gruppo di Lavoro.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
Le teoriche del nursing
Che cosa significa evangelizzare?
Progetto di educazione emotiva
Un SERVIZIO di COUNSELLING SISTEMICO per la scuola
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Formazione Educatori ACR
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Chi non ha mai detto la frase:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Il ruolo della Comunità:
“La psicoterapia della Gestalt” un approccio olistico
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
LAVORARE CON I GRUPPI “IL CONTRIBUTO DELLA GRUPPOANALISI
Transcript della presentazione:

LAVORARE CON I GRUPPI “IL CONTRIBUTO DELLA GRUPPOANALISI CONTESTI OPERATIVI E METODI D’INTERVENTO IN GRUPPOANALISI LECCE 10 NOVEMBRE 2012 “IL CONTRIBUTO DELLA GRUPPOANALISI AL LAVORO D’EQUIPE” DOTT.SSA ANNAROSA PAGLIARULO 1

2 Foulkes 1 Foulkes S. H., 1948

“La sorgente interna da cui origina la coscienza è quella che riflette lo stato attuale del nostro corpo; o meglio, per esser più precisi, riflette lo stato attuale dei nostri bisogni interni. Ciò infonde al “ tono” di fondo della consapevolezza cosciente una qualità particolare della sensazione. La superficie interna della coscienza, se il suo tono potesse esprimersi a parole (cosa che non è possibile), direbbe qualcosa del tipo: ‘Io esisto, sono vivo e mi sento in questo modo….’ …Io mi sento in questo modo in relazione a questo… …L’essenza della coscienza è pertanto una relazione” 3 Solms Solms, Il cervello e il mondo interno, Cortina, pag. 310

“..deve essere messo in rilievo il fatto che i dinamismi osservati in gruppo analisi, agiscono allo stesso modo nella vita reale, nell’ambito di gruppi di ogni tipo; la situazione gruppo analitica non li genera, li scopre soltanto, rendendoli manifesti ed aperti all’osservazione ed all’investigazione.” 4 S.H. Foulkes, Introduzione alla psicoterapia gruppo analitica, Ed. Univ. Romane, pag. 153

La situazione gruppoanalitica produce così un flusso duraturo di materiale inaspettato ed indefinito in quanto fornito dai contributi spontanei e non guidati dei partecipanti. Rispetto a ciò è simile ad un test proiettivo come il Rorschach o il TAT, solamente che il materiale è vivo e multidimensionale…. …produce una dinamica sempre mutevole di azione e reazione, una specie di situazione sociodrammatica tra esseri viventi, in cui ciascun partecipante deve impegnarsi a partecipare con tutta la sua personalità, una personalità in azione, se vuole prendervi parte. 5 Foulkes 2 Foulkes S. H., 1948 pag 89

“Considerato ciò mi resi conto che l’intero ospedale era ‘malato’ e bisognoso di trattamento. Quando dico curare un ospedale non voglio dire che io, come persona, avevo in trattamento l’ospedale, ma che il compito di far sì che l’ospedale funzionasse come un tutto, alla stregua di un orchestra, era la tappa essenziale perché si generasse un impatto terapeutico su ogni singolo individuo all’interno della comunità ospedaliera…” 6 S.H. Foulkes, Introduzione alla psicoterapia gruppo analitica, Ed. Univ. Romane, pag. 119

7 Foulkes S.H., 1975

IDENTITA’ 8

Mente - Gruppo 9

Individuo - Gruppo 10

La gruppoanalisi intende il processo di mentalizzazione come un processo di sviluppo psichico gruppale che va da una crescente coesione mentale verso una graduale e mai definitiva coerenza mentale. 11 M. Pines 1983

Fasolo. F. Respirare il gruppo 2011 La Gruppoanalisi è una contaminazione di dialetti locali, impastati di continuo in un linguaggio sperabilmente utile per gestire e mettere al mondo quei processi relazionali che si chiamano Mente. 12 Fasolo. F. Respirare il gruppo 2011

Organizzazione Mondiale della Sanità 2001 La salute mentale è uno stato di benessere nel quale il singolo è consapevole delle proprie capacità, sa affrontare le normali difficoltà della vita, sa lavorare in modo utile e produttivo ed è in grado di apportare un contributo alla propria comunità. 13 Organizzazione Mondiale della Sanità 2001

“curare” significa aiutare a transitare in una tappa successiva della vita “guarire” vuol dire intraprendere un processo che porta a significare e ad abitare in modo nuovo i luoghi di transito e le nuove tappe della vita 14 Barone R., Bruschetta S., Giunta S.- Gruppoanalisi e comunità terapeutica. Uno strumento di lavoro basato su supervisione, valutazione e ricerca – Franco Angeli 2010

La gruppo analisi quindi -come stile di lavoro d’equipe -come metodo di osservazione delle dinamiche interne all’equipe e dei pazienti; -come lettura delle dinamiche “tra” e “con” i servizi; -come interpretazione della sofferenza, ma anche del significato della cura e della guarigione: -come ricerca continua della costruzione di una “matrice terapeutica” da parte dell’equipe, in cui inserire le relazioni e i progetti effettuati con gli utenti. Non sono “terapeutici” i singoli interventi (dello psicologo, dell’ass. sociale, dell’educatore etc), ma il “pensiero” che l’equipe fa su e con un paziente e che “contiene” le relazione con esso, le relazioni nel gruppo di residenti e di questi con lo staff, le relazioni con il territorio ed i processi costitutivi dell’identità. 15

Il pensiero gruppoanalitico non è tanto un fatto cognitivo, quanto piuttosto un affetto. (…) …è infatti un pensiero affiliativo, ma afinalistico, in quanto privilegia il libero gioco coesistentivo rispetto all’incontro progettuale. (…) E’ il modo naturale e specifico di pensare della e nella psicoterapia di gruppo. E’ quella distanza mobile ed inquietante, che siamo invitati a lasciar essere, piuttosto che a colmare. (…) …non è dialettico, ma si limita alla convivenza; non prevede l’esistenza di coppie polari o complementari, ma accetta e supporta la coesistenza di pezzi differenti di realtà. (…) Fuori dalla logica del tutto o niente, il pensiero intermedio è una logica degli affetti rigorosa, che si ostina a lasciare spazio prima che a negarlo: alle nuove professionalità, alle nuove istituzioni, alla speranza. (Fasolo F.,1995) 16