Progetto InnovAnce – Stato di avanzamento delle attività relative alla metodologia di codifica Milano, 8 Febbraio 2012 Con contributi di: A. Brun, A. Calabrese,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
La contabilità analitica
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Modulo Base – Tabelle Generali
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Missioni commerciali allestero 2010 Probrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, individua il fulcro delle proprie attività nellorganizzazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Che cos’è un sistema di numerazione?
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Progetto InnovANCE – Stato di avanzamento delle attività relative alla metodologia di codifica Milano, 24 Maggio 2012.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
La pianificazione di Trade Marketing
Progetto InnovAnce – Analisi della Supply Chain e contatti per la definizione delle esigenze informative Milano, 15 Febbraio 2012 Con contributi di: A.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Capitolo III. Il mercato dei beni.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Progetto InnovAnce – Stato di avanzamento delle attività relative alla metodologia di codifica Milano, 8 Febbraio 2012 Con contributi di: A. Brun, A. Calabrese, R. Cigolini, M. Mancini, A. Moretto, M. Poloni, V. Ripanti, S. Ronchi, T. Sainati, A. Sianesi, P. Trucco Dipartimento di Ingegneria Gestionale – DIG

Agenda Codifica: definizione e standard esistenti (Owner: M. Poloni, V.Ripanti) La codifica nel settore dell’edilizia (Owner: M. Poloni, V.Ripanti) Esempi di codifica: settore moda e settore bancario (Owner: M.Poloni, V.Ripanti) Conclusioni (Owner: M.Poloni, V.Ripanti) Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

I. Codifica: definizione Procedimento di codifica: modalità seguita per assegnare univocamente ad ogni elemento dell’insieme di rappresentanza una stringa che lo rappresenta Codice efficiente: se viene utilizzato un numero di simboli strettamente necessario per codificare l’informazione Univocità dell’informazione Primo codice a livello storico: codice Morse (1840), seguito dal linguaggio delle bandiere usato in marina Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

I. Codifica: standard esistenti SIC - Classificazione Standard Internazionale delle attività industriali (1/2) Pubblicazione: Nazioni Unite Suddivisione per settori merceologici Codice a 4 cifre: le prime due cifre del codice identificano la categoria le seconde due la sottocategoria 10 macrocategorie di descrizione 82 categorie di codici a due cifre 953 categorie di codici a quattro cifre Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

I. Codifica: standard esistenti SIC - Classificazione Standard Internazionale delle attività industriali (2/2) Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

I. Codifica: standard esistenti CPV – Common Procurement Vocabulary Sistema di classificazione unico per gli appalti pubblici Vocabolario principale: descrizione dell’oggetto dell’appalto Vocabolario supplementare: informazioni aggiuntive qualitative sull’oggetto Vocabolario: 9454 termini Codice: 9 cifre, l’ultima delle quali è una cifra di controllo Prime 2 cifre: blocco Altre 6 cifre: rappresentano ognuna un livello di classificazione Il CPV non possiede ancora una descrizione strutturata per ogni codice Le prime 2 cifre identificano le divisioni 35000000-4 Altri mezzi di trasporto Le prime 3 cifre identificano i gruppi 35100000-5 Navi e imbarcazioni L e prime 4 cifre identificano le classi 35110000-8 Navi Le prime 5 cifre identificano le categorie 35112000-2 Navi simili per trasporto passeggeri o merci Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

I. Codifica: standard esistenti UniClass - Unified Classification Fot The Construction Industry (1/2) Sistema di classificazione per l’edilizia introdotto nel Regno Unito nel 1997 Basato su 15 tabelle Ogni tabella riguarda uno specifico aspetto informativo e può essere usata singolarmente o abbinata ad altre tabelle per esprimere concetti complessi Esempi: Table D: Facilities (elenca gli edifici e le opere sulla base dell’uso che ne fa l’utente finale – ospedale, scuola, ufficio) Table G: Elements for Buildings (elenca gli elementi principali dell’edificio – fondamenta, pavimento) Table P: Materials (elenca le diverse tipologie di materiali – pietra, alluminio) Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

I. Codifica: standard esistenti UniClass - Unified Classification Fot The Construction Industry (2/2) Elemento: “Foundation_Pad Reinforced_Concrete” Element Code Sub Code Sub sub code Foundation G21 1 Pads 1 Insitu concrete 2 Precast concrete 3 Reinforced concrete 2 Pile caps 2 Reinforced concrete G2113 Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

I. Codifica: standard esistenti OmniClass – OmniClass Construction Classification System Sistema di classificazione per l’edilizia: è uno standard aperto a tutti e liberamente utilizzabile Fornisce un sistema standardizzato per classificare le informazioni relative a tutto il ciclo di vita di una generica costruzione Prevede 15 tabelle, ognuna delle quali rappresenta un differente aspetto dell’informazione relativa alle costruzioni Le prime 2 cifre identificano la tabella Le seguenti cifre sono maggiori o uguali a 6 e identificano uno specifico oggetto Esempi: Table 11: Construction Entities by Function: comprende entità identificabili e significative dal punto di vista strutturale che svolgono una specifica funzione – appartamento, albergo, autostrada Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia Il settore dell’edilizia: caratteristiche Analisi dei sistemi di codifica nei settori: Chimico Impianti Componentistica Aziende Agenda Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: caratteristiche settore Amplia pluralità di linguaggi, criteri, metodi, usanze e regole Processo organizzativo, progettuale, costruttivo e manutentivo fortemente slegati (non esiste un’unica attività imprenditoriale) Problema / Criticità: processo di comunicazione delle informazioni tra i diversi soggetti tra loro interagenti Incertezza: Imprecisione (costosa – insoddisfazione utenza finale) Aumento costi industriali E’ necessario un metodo di codifica uniforme Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore chimico (1/5) Saint Gobain Sika Italcementi Mapei Knauf Basf Holcim Saint Gobain: gruppo francese quotato alla Borsa di Parigi, produce prodotti per l’edilizia tra cui gesso, malte, intonaci, isolanti e vetri. Nel 2010 ha registrato un fatturato di 40 miliardi di euro. Sika Group: gruppo svizzero, ha registrato nel 2010 un fatturato di 4,4 miliardi di franchi svizzeri. Produce e commercializza prodotti chimici per l’edilizia (80% fatturato) e per il settore manifatturiero. Italcementi: è fra le prime dieci società industriali italiane, è quotata in Borsa e ha registrato nel 2010 un fatturato di 4,8 miliardi di euro, impiegando 21.000 persone circa. Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore chimico (2/5) Saint Gobain Sika Italcementi Mapei Knauf Basf Holcim Mapei: maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia. Il gruppo conta 68 consociate con ben 58 impianti produttivi. Il fatturato nel 2010 è stato di 1,5 miliardi di euro. Knauf: gruppo tedesco presente in 40 paesi, sviluppa e produce sistemi costruttivi a secco. Basf: gruppo tedesco quotato in Borsa, ha registrato nel 2010 un fatturato di 63 miliardi di euro. Per l’edilizia produce additivi chimici e prodotti plastici di vario tipo Holcim: gruppo svizzero quotato in Borsa, ha registrato nel 2010 un fatturato di 21,6 miliardi di franchi svizzeri. Produce cemento, calcestruzzi e aggregati Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore chimico (3/5) Saint Gobain: in fase di lancio un nuovo sistema di anagrafica dei prodotti Codice attuale: codice alfanumerico (9 campi) Primi campi: categoria (PF – MP) Altri campi: tipologia prodotto Sika: codice numerico e a carattere progressivo, attribuito dal sistema informativo (SAP). La lunghezza varia tra le 4 e le 8 cifre, a seconda dalla sequenza storica con cui è stato creato. Ogni codice identifica univocamente un materiale. Italcementi: Il codice è composto da 6 campi numerici. Le prime tre cifre definiscono la famiglia di prodotto (es. 100 per i PF, 120 per i WIP, mentre le ultime tre cifre sono assegnate con logica progressiva) Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore chimico (4/5) Mapei: codice alfanumerico, con un numero minimo di campi pari a 6 e un numero massimo pari a 15 (attualmente vengono usati codici di 10 cifre) Il codice non è parlante, ma è strutturato in modo che una parte del codice identifica la famiglia produttiva, una parte altre caratteristiche (es. colore), mentre i campi restanti vengono assegnati in modo progressivo. Knauf: codice numerico a 4/6 campi Il codice è univoco e progressivo, gestito dal software SAP Basf: codice numerico a 8 campi, gestito da SAP. La prima cifra indica la tipologia di prodotto (es. 1=semifinito, 2=imballaggio) mentre gli altri campi vengono assegnati in modo progressivo Holcim: codice numerico di lunghezza variabile, da 8 a 12 campi Le prime due cifre identificano il tipo di materiale, mentre le restanti sono assegnate in modo progressivo   Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore chimico (5/5) Azienda Lunghezza codice Tipologia codice Codice Parlante Logica assegnazione codice nuovi prodotti Software Gestionale Saint Gobain Max 9 caratteri Alfanumerico si Progressiva SAP Sika 4- 8 cifre Numerico no Italcementi 6 cifre Mapei 6 – 15 caratteri Knauf 4 – 6 cifre Basf 8 cifre Holcim 8 – 12 cifre Tendenze: Codici numerici Non parlanti Campi max 15 Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore impianti (1/8) Viessmann Grohe Vimar Riello Group Geberit Daikin Schneider El. Junkers BTicino Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore impianti (2/8) Grohe: opera nel mercato dei sistemi idraulici. Daikin: multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione fissa. Il fatturato registrato nel 2009 è stato di 8 miliardi di euro. Schneider El: opera nel mercato dell’energia e delle infrastrutture, ha registrato nel 2010 un fatturato di 19,6 miliardi di euro, commercia componenti per l’automazione BTicino: azienda di Varese che commercia prese, controllo luci, automazione infissi e videocitofonia. Ha registrato un fatturato di 500 milioni di euro nel 2010. Geberit: sviluppa, produce e commercializza prodotti e sistemi idrosanitari, il fatturato nel 2010 è stato di 2,6 miliardi di euro. Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore impianti (3/8) Vimar: azienda collocata in provincia di Vicenza, produce materiale elettrico per impianti domotici in ambito residenziale e terziario. Riello Group: azienda situata in provincia di Verona, produce impianti di climatizzazione, nel 2010 ha fatturato 521 milioni di euro. Junkers: azienda impegnata nella vendita di sistemi termici centralizzati, sistemi di termoregolazione e sistemi di scarico fumi. Ha registrato nel 2010 un fatturato di circa 38,3 miliardi di euro. Viessmann: gruppo leader a livello internazionale nella produzione di sistemi per il riscaldamento (fatturato 2010: 1,7 miliardi di euro) Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore impianti (4/8) Grohe: Il codice, parlante, è composto da 8 campi alfanumerici I primi 5 campi identificano la categoria merceologica e l’articolo (in particolare le prime 2 la famiglia), le ultime 3 la cromatura/colore. Es. 27-532-000: 27 indica la famiglia delle manopole doccia, 532 un modello particolare 000 la cromatura (kS0 indica una cromatura particolare) Per i nuovi prodotti le prime 2 cifre sono mantenute, il resto segue una logica progressiva. Il software gestionale utilizzato è SAP. Daikin: la codifica delle unità è vincolata al numero delle battute che può accogliere in campo dell'anagrafica del sistema SAP (n° 18) I codici sono alfanumerici (Lettere = tipologia; Numeri = taglia espressa in KW) Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore impianti (5/8) Schneider El: i codici utilizzati sono alfanumerici La lunghezza del codice è una decisione di pertinenza della business unit, per cui è variabile). Le prime cifre identificano la famiglia. I nuovi prodotti seguono le stesse logiche della famiglia a cui appartengono BTicino: I codici, alfanumerici e parlanti hanno una lunghezza di massimo 12 campi Caratteristica: assenza di caratteri speciali Univoco: non esiste possibilità che ad uno stesso codice siano associati due prodotti, anche se uno dei due è obsoleto Geberit: il codice è costituito da 9 campi alfanumerici divisi in quattro sezioni I primi tre campi indicano il tipo prodotto, i successivi tre il modello, il settimo e l’ottavo identificano due il colore e l’ultimo campo rappresenta un campo aggiuntivo sempre riempito dal numero ‘1’ ( es. raccordo tubo diritto 390.592.11.1 ). Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore impianti (6/8) Vimar: Il codice, alfanumerico, ha una lunghezza che varia tra i 5 e i 18 campi Le prime 2 cifre descrivono la serie, le seconde 3 la funzione (es. interruttori) I nuovi prodotti sono assegnati secondo criteri di analogia con le serie precedenti Riello Group: codice numerico di 8 cifre, non parlante, generato automaticamente da SAP secondo una logica progressiva Junkers: codice alfanumerico, tra i 10 e i 13 campi I primi 4 campi descrivono la famiglia, i 6 successivi l’item, e gli ultimi 3, solo se necessario, condizioni particolari come luogo di produzione o confezionamento Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore impianti (7/8) Viessmann: Il codice è suddiviso in un codice madre alfanumerico (modello) e un codice numerico di 7 cifre (prodotto) I codici sono generati dalla casa madre tedesca Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore impianti (8/8) Azienda Lunghezza codice Tipologia codice Codice Parlante Logica assegnazione codice nuovi prodotti Software Gestionale Grohe 8 campi Alfanumerico si Progressiva SAP Daikin Max 18 campi no Ereditano codifica precedenti Schneider El. Pertinenza BU Logica famiglia di appartenenza BTicino Max 12 caratteri Geberit 9 campi Vimar 5 – 18 campii Riello Group 8 cifre Numerico Junkers 10 – 13 cifre Viessmann Codice madre + 7 cifre Tendenze: Codici alfanumerici Parlanti / Non parlanti Campi max 18 Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore componenti (1/4) Danesi Gruppo Stabila Kaser Permasteelisa Tosoni Pica Danesi: impresa situata in provincia di Cremona, produce fornaci e laterizi Gruppo Stabila: produce laterizi strutturali, si è formato dalla fusione di tre storiche imprese nel vicentino e nel veronese. Kaser: azienda in provincia di Bressanone, produce e commercializza rivestimenti per gli edifici e progetta costruzioni in metallo. Permasteelisa S.p.A: azienda di costruzioni. Nell'Agosto 2011 la multinazionale è stata acquistata dalla Giapponese JS Group. Tosoni Officine: opera a livello mondiale nel settore delle costruzioni metalliche e produce facciate continue per gli edifici Pica: azienda pesarese produce materiali per l’edilizia come tegole, mattoni, pavimenti in cotto Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore componenti (2/4) Danesi: codice di 5/7 campi alfanumerici I primi 2 campi sono in lettere e individuano il tipo di materiale usato e l’area di produzione Il software gestionale utilizzato è SMEA UP Gruppo Stabila: codice composto da 6 campi alfanumerici 5 numeri (prodotto) + 1 lettera (stabilimento di produzione) Il software gestionale utilizzato è PANTHERA Kaser: codice di 5 campi alfanumerici (es. LA235) Le prime due lettere indicano il prodotto, mentre i tre numeri successici vengono attribuiti in sequenza. Il software gestionale utilizzato è EXCEL Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore componenti (3/4) Permasteelisa S.p.A: il codice è composto da max 11 caratteri, ed è alfanumerico Le prime 5 cifre indicano la commessa, le 2 seguenti il gruppo merceologico e l’ultima il tipo di materiale usato Come software gestionale viene utilizzato SAP Tosoni: codice alfanumerico da 13 a 19 campi, per quanto riguarda la prima parte del codice è così composto: 1 numero per identificazione prodotto 2 lettere + 8 numeri per fornitore 1 lettera per materiale Il software gestionale utilizzato è Galileo Pica: codice alfanumerico di 9 caratteri, divisi in 3 sezioni (prodotto – modello – colore) Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore componenti (4/4) Azienda Lunghezza codice Tipologia codice Codice Parlante Logica assegnazione codice nuovi prodotti Software Gestionale Danesi 5 -7 campi Alfanumerico no Progressiva SMEA UP Gruppo Stabila 6 campi PANTHERA Kaser 5 campi EXCEL Permasteelisa Max 11 caratteri SAP Tosoni 13 - 19 campi GALILEO Pica 9 campi Tendenze: Codici alfanumerici Non parlanti Campi max 19 Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

II. La codifica nel settore dell’edilizia: settore imprese CMC (Cooperativa Muratori e Cementisti): azienda leader nel settore delle costruzioni, attiva in Italia e all’estero. Fatturato 2010: 805 milioni di euro. Codice numerico di 8 cifre L’assegnazione di codici per i nuovi prodotti segue una logica progressiva Il software gestionale utilizzato è customizzato, sviluppato da un team interno Astaldi: infrastrutture di trasporto, acqua ed energia rinnovabile Codice alfanumerico formato da 10 campi (4 inerenti il progetto e 6 gli attributi) Il software gestionale utilizzato è ZUCCHETTI Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

III. Esempi di codifica: settore moda e settore bancario Hugo Boss Ticino L’artigiana Bottoni (BG) Mabel (BG): accessori per la moda AL.MA di Maristella di Gaspari (BG) Luca Roda Moda IBAN Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

III. Esempi di codifica: settore moda (1/2) Hugo Boss Ticino S.p.A : codice numerico di 8 cifre, in cui le prime 2 indicano la tipologia di materiale. La logica di assegnazione di codici per i nuovi prodotti è progressiva con incremento unitario Il software gestionale utilizzato è SAP L’artigiana Bottoni S.p.A (BG): codice numerico di 5 cifre, non parlante per gli intercalari sciolti Per il prodotto montato si usa un codice alfanumerico, in cui la prima lettera indica la tipologia del prodotto mentre le altre cifre sono attribuite in maniera progressiva Il software gestionale utilizzato è Vision Net /Excel Mabel (BG): codice alfanumerico formato da 14 campi, semiparlante I primi 2 campi indicano il tipo di prodotto L’assegnazione di codici per i nuovi prodotti segue una logica progressiva Il software gestionale utilizzato è Zucchetti Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

III. Esempi di codifica: settore moda (2/2) AL.MA: codice alfanumerico che ha una lunghezza compresa tra i 3 e i 15 campi I primi due campi sono destinati alla tipologia di prodotto (articoli in plastica, spalline, bottoni), mentre i restanti assegnano il codice identificativo all’articolo con i relativi lineati e misure Il software gestionale utilizzato è stato sviluppato ad hoc da un programmatore Luca Roda Moda: codice alfanumerico, ha una lunghezza di 8 campi Il primo campo indica la stagione, i 3 successivi la merceologia, il quinto la variante colore e gli ultimi 3 le caratteristiche della taglia. Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

III. Esempi di codifica: settore bancario Codice alfanumerico formato da 27 caratteri: CIN: 1 lettera (ottenuta sulla base di ABI e CAB) ABI: 5 cifre (Istituto di Credito) CAB: 5 cifre (filiale di riferimento) Numero conto corrente: 12 cifre (generato secondo una logica progressiva) Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance

IV. Conclusioni Non esiste un metodo di codifica uniforme e univoco per le imprese che operano nella filiera delle costruzioni L’utilizzo di SAP permette, in parte, di utilizzare logiche confrontabili soprattutto per quanto riguarda l’assegnazione di codici ai nuovi prodotti Il settore della componentistica è il più disomogeneo: ogni impresa utilizza un software gestionale differente Tendenze: Codici non parlanti Campi con valori prefissati Campi con valori variabili Dipartimento di Ingegneria Gestionale - DIG Progetto Innovance