Sintesi tempistica attuazione Federalismo demaniale - art

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO V MISURE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO 5 dicembre 2011 Testo provvisiorio 9.7 DECRETO MONTI.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
IL PATRIMONIO DEMANIALE Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio,
Regione Siciliana – Assessorato dell'Economia PATRIMONIALIZZAZIONE CONFIDI – L.R. 26 DEL 2012 Al fine di contenere i costi di accesso al credito delle.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Leggi: 25 giugno DL agosto Legge 133 art 64 (la cosiddetta legge finanziaria) 1 settembre DL 137 (Decreto Gelmini) 30 ottobre Legge 169 Documenti.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Un’occasione clamorosamente mancata
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
La Comunicazione ex art. 27 ter T.U. 286/98 Novembre 2010.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Gestione e valorizzazione del patrimonio Avv. Roberto Mastrofini 7 e 8 Viareggio 2008.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
I beni oggetto di un diritto
ASSEMBLEA UNITARIA DEL PERSONALE DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL TRENTINO C.G.I.L C.I.S.L. U.I.L SALA della COOPERAZIONE 12 novembre 2010.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
LEGGE 2 AGOSTO 2011, N. 130 DI CONVERSIONE, CON MODIFICAZIONI, DEL D.L. 12 LUGLIO 2011 N. 107 G.U. N. 181 DEL 5 AGOSTO 2011 Misure contro la pirateria.
Occupati per ramo di attività – anni
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Attuazione art. 4, comma 38, legge 28 giugno 2012, n. 92
Direzione Strategie, Progetti di Valorizzazione e Partecipazioni Sviluppo e Gestione Progetti di Valorizzazione Territoriale Area Centro.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Comune di Taranto PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ ANNI
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE GIANCARLO VERDE DIRETTORE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE MINISTERO DELL’INTERNO Commissione.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Caserma romagnoli: rigenerazione urbana. FONTE: SITO MINISTERO DELLA DIFESA.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Transcript della presentazione:

Sintesi tempistica attuazione Federalismo demaniale - art Sintesi tempistica attuazione Federalismo demaniale - art. 56 bis ‘Decreto del Fare’ Dal 1 settembre al 30 novembre 2013 entro 60 gg. dalla ricezione delle domande di attribuzione TIMING DELL’ITER SOGGETTI RICHIEDENTI IMMOBILI TRASFERIBILI PRESENTAZIONE AGENZIA DEMANIO RICHIESTA ATTRIBUZIONE DECISIONE AGENZIA DEMANIO AGENZIA DEMANIO TRASFERISCE BENE RICHIESTO Comuni Città metropolitane Province Regioni Beni immobili siti sul territorio degli enti, previsti dall’articolo 5, comma 1, lettera e), e comma 4, del d.lgs. n.85/2010. Si tratta dei cosiddetti “beni trasferibili” dello Stato e in uso al Ministero della difesa che possono essere trasferiti perché non ricompresi tra quelli utilizzati per le funzioni di difesa e sicurezza nazionale, nonché non funzionali alla realizzazione dei programmi di riorganizzazione dello strumento militare. Sottoscritta dal rappresentante legale dell’ente: indicazione del bene finalità suo utilizzo eventuali risorse finanziarie dedicate al suo utilizzo (questa previsione è strettamente legata alle finalità ed al modo di valorizzazione e di utilizzo del bene) Esito positivo Con proprio provvedimento Esito negativo I beni trasferiti, con tutte le pertinenze, accessori, oneri e pesi, entrano a far parte del patrimonio disponibile dell’Ente. Il trasferimento ha luogo nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano. L’Agenzia del Demanio comunica motivi ostativi all’accoglimento della richiesta all’ente che ha trenta giorni di tempo per presentare una nuova richiesta con documenti idonei a superare i motivi ostativi indicati Gli introiti in caso di alienazione o cessione di quote di fondi immobiliari sono destinati: - 75% riduzione debito Ente - 25% riduzione debito Stato Beni esclusi in uso per finalità dello Stato o per quelle di cui all'art. 2, com. 222, della L. 191/2009 e per i quali siano in corso procedure volte a consentirne l'uso per le medesime finalità, i beni per i quali siano in corso operazioni di valorizzazione o dismissione ai sensi dell’art. 33 DL 98/2011 i beni appartenenti al demanio storico-artistico o di interesse storico-artistico, che possono essere trasferiti ai sensi dell’art.5, comma 5 del d.lgs 85/2010