L’ adorazione di molti dei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ISTRUZIONE ROMANA:.
Advertisements

GLI ANTICHI EGIZI.
Un popolo di scrittori nati
Gli Egizi Una società religiosa.
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” ISTITUTO COMPRENSIVO di Trofarello.
Linda Veronesi 1A Da: Camillocci, Solfaroli, Chronostoria 1, SEI, 2010
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
DOMANDE DELLINTERVISTA. Come si chiama? Dove vive?
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
Istruzione Romana ceti alti
VIAGGIAMO NELLA STORIA CON GLI EGIZI
I FARAONi Una presentazione di Marina Pavic.
La civiltà egizia Il Nilo Il faraone La società egizia Le piramidi La religione.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
Civiltà fluviali.
Le Donne Romane I romani attribuivano alle donne dei limiti “naturali” : -Ignoranza della legge -Inferiorità naturale -Debolezza sessuale -Leggerezza d’animo.
LA DONNA A SPARTA.
Sparta: un’oligarchia aristocratica
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
11° incontro.
Schema civiltà I Fenici
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
La IV B della scuola “A. Rubino”
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI EGIZI CLASSE 4^D A. s
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
La forma della scrittura Tratto da:
L’invenzione dell’alfabeto
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
LE CONOSCENZE DEGLI EGIZI
L'antica Grecia.
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
I.S.C. “LUCIANI –S.S.FILIPPO E GIACOMO” SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO
I Babilonesi.
Scuola Media Perotto-Orsini
L'antica Grecia.
L' antica Grecia.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
“NOI” e la famiglia!.
Gli ittiti.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
Il giorno del Signore.
I GRECI.
ETRUSCHI.
I FENICI.
I CRETESI.
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
LA SCRITTURA E LA RELIGIONE
GLI EGIZI Gli Egizi vissero lungo le rive del grande fiume Nilo, nell’Africa settentrionale. In questa ampia valle si sviluppò la loro straordinaria.
Divinitá Egizie gli dei dell'Egitto.
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
GLI EGIZI GLI EGIZI.
GLI EGIZI La Religione.
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
L’antico Egitto.
le donne dal medioevo a oggi
I Fenici .
Un viaggio nella Palestina dell’anno zero
LA SCRITTURA EGIZIANA GEROGLIFICA (dal greco= Yeros= sacro
Transcript della presentazione:

L’ adorazione di molti dei La religione L’ adorazione di molti dei Gli Egizi possedevano un vivo sentimento religioso. Erano politeisti. C’era una divinità per ogni aspetto della natura e della vita.

La società

La scrittura La parola “geroglifico” in greco significa “scrittura degli dei”. I geroglifici non sono lettere dell'alfabeto, ma sono segni di suoni, oggetti, animali e azioni. Sono riuniti secondo un certo significato.

L’istruzione Solo i figli dei re-sacerdoti o delle famiglie ricche, importanti e potenti potevano andare a scuola e diventare scribi. Per imparare a scrivere ci volevano molti anni. I maestri erano molto severi e ogni giorno facevano scrivere ai ragazzi lunghe liste di simboli; i ragazzi pigri venivano messi in punizione. Invece le ragazze crescevano a casa, le mamme insegnavano loro a tessere e fare i lavori di casa perché la scuola era soprattutto frequentata da maschi. Gli scribi scrivevano dapprima su rocce e cocci e, una volta esperti, sui fogli di papiro.

La condizione della donna Nella civiltà egiziana la donna svolgeva un ruolo importantissimo. In campo domestico: era la “signora della casa”. La donna era il centro della vita familiare. Si occupava delle faccende domestiche (come tessere, cucinare, tenere fornita la dispensa e preparare unguenti), dell’educazione dei figli, dei beni comuni. In campo politico/religioso: Ricopriva cariche amministrative dopo aver studiato da scriba con una funzione a volte regale. In campo lavorativo: si occupava del lavoro nei campi: della semina, della spigolatura, della cura dell’orto e del raccolto.