Presidente Rodolfo Giampieri Fermo, 17/10/2014 IL FORUM DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL’ADRIATICO E DELLO IONIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Adalberto Casalboni, CISE
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Prospettiva Macroregione Adriatico-Ionica
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Programma Adriatico di Cooperazione Transfrontaliera IPA 2007/2013
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
LUNIONE EUROPEA IN POCHE PAROLE PERMANENT SECRETARIAT 1.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Dott. Michele De Vita Segretario Generale Forum AIC LE AZIONI DI SVILUPPO DELLE PMI PER LE CAMERE DI COMMERCIO DELLA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA Durazzo,
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Transcript della presentazione:

Presidente Rodolfo Giampieri Fermo, 17/10/2014 IL FORUM DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL’ADRIATICO E DELLO IONIO

L’Associazione L’AIC Forum è nato nel 2001 da un’idea della Camera di Commercio di Ancona e della Camera dell’Economia di Spalato E’ una Associazione transnazionale senza scopo di lucro, con personalità giuridica di diritto italiano, alla quale aderiscono ad oggi 45 istituzioni tra Camere di Commercio e altri organismi con sede nei Paesi transfrontalieri di riferimento Il Forum è iscritto dal 2008 al Registro Regionale della Regione Marche della Cooperazione e della Solidarietà Internazionale 1

I soci del Network L’AIC Forum coinvolge Camere di Commercio e dell?Economia appartenenti agli otto Paesi della Macroregione Adriatico-Ionica: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro e Slovenia. L’interscambio tra i Paesi dell’Area è pari a circa 26,7 miliardi di euro L’AIC Forum rappresenta circa 1 milione e imprese All’AIC Forum possono aderire anche altri enti ed organismi, pubblici e privati, dei paesi dell’area adriatico-ionica che ne condividono presupposti e attività Le Camere aderenti si suddividono in Soci Fondatori, Soci Ordinari e Soci Sostenitori 2

Camere di Commercio Associate Soci fondatori: Camera di Commercio di Ancona, Camera dell’Economia di Spalato Soci sostenitori: Assonautica, Camera dell’Economia della Serbia, Provincia di Ancona Soci ordinari: ITALIA: Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Bari, Brindisi, Campobasso, Fermo, Ferrara, L’Aquila, Macerata, Matera, Pesaro, Pescara, Pordenone, Ravenna, Reggio Calabria, Rimini, Teramo, Trieste, Udine Unioncamere nazionale, Unioncamere Calabria, Unioncamere Marche, Unioncamere Veneto 3

Camere Associate Soci ordinari: ALBANIA: Camera di Commercio di Durazzo, Lezhe, Tirana BOSNIA ED ERZEGOVINA: Camera dell’Economia della Federazione della Bosnia ed Erzegovina CROAZIA: Camera dell’Economia di Dubrovnik, Fiume, Pola, Sebenico e Zara GRECIA: Camera di Commercio di Achaia, Aetoloakarnania, Corfù, Ileia, Ioannina, Preveza, Thesprotia e di Epiro MONTENEGRO: Camera dell’Economia del Montenegro 4

Obiettivi Promuovere la cooperazione territoriale e gli strumenti operativi per la crescita della Macroregione Adriatico Ionica Rafforzare le capacità partenariali al fine di garantire un’applicazione dei principi europei della politica europea di prossimità Consentire migliori possibilità di accesso ai diversi canali di finanziamento Sviluppare iniziative congiunte per lo sviluppo di rapporti economico- commerciali tra tutti gli operatori dell’area adriatico ionica 5

Metodologia L’AIC Forum opera attraverso sei Tavoli di Lavoro Tematici - Turismo - Imprenditoria Femminile - Trasporti - Agricoltura - Pesca e acquicoltura - Ambiente E’ attivo un Gruppo di Lavoro sulla Progettazione Europea per favorire in modo trasversale a tutti i Tavoli tematici la creazione di partenariati e la realizzazione di attività progettuali di cooperazione transnazionale e transfrontaliera Può candidarsi a bandi europei, nazionali e regionali come beneficiario in quanto dotato di personalità giuridica. 6

Attività di progettazione Partecipa, in via diretta (come capofila o partner), a progetti co-finanziati con fondi europei, nazionali e regionali. Favorisce il coinvolgimento dei suoi soci a progetti europei attraverso il Gruppo di Lavoro sulla Progettazione Europea, che favorisce la costituzione di partenariati coinvolgendo anche le singole Camere associate. Alcuni progetti significativi gestiti nel corso degli ultimi anni: - Progetto: Innovative skills and competences for entrepreneurs in order to promote a new sustainable tourism in the Adriatic and Ionian Area (programma di finanziamento dell’IAI - Cooperazione Regionale) - Progetto VeroTouR (programma di finanziamento della Commissione Europea sui Prodotti Turistici Tematici transnazionali) - Progetto MedDiet (programma di finanziamento ENPI CBCMED – per la Cooperazione Transnazionale nel Mediterraneo) 7

Le reti partenariali Il Forum incentiva e alimenta costanti rapporti istituzionali sia nel bacino territoriale di riferimento che oltre i confini geografici dell’Area, in particolare attraverso: Collaborazioni basate sulla dimensione territoriale adriatico-ionica: tali collaborazioni sono inserite nel prestigioso quadro del Segretariato Permanente per l’Iniziativa Adriatico Ionica con sede ad Ancona e si riferiscono al Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio e alla Rete Uniadrion Collaborazioni oltre i confini geografici dell’area adriatico-ionica: ASCAME (rete delle Camere di Commercio del Mediterraneo) e Ince (Iniziativa Centro Europea) Collaborazioni in una dimensione europea: EUROCHAMBRES (rappresentanza europea del sistema camerale) Insuleur (rete delle Camere di Commercio insulari) e NEcsTouR (rete europea delle Regioni per un turismo sostenibile) 8

Contributo alla nascita della Macroregione Adriatico-Ionica: dichiarazioni di intenti 1) Dichiarazione di Brindisi (2012): sviluppare iniziative utili al positivo e celere riconoscimento della Macroregione Adriatico-Ionica da parte dell’UE sviluppare e mettere in rete le esperienze e le potenzialità presenti nel tessuto economico-produttivo come risorse strategiche fondamentali in una nuova ottica di governance territoriale ampia e condivisa promuovere progettualità nei settori che sono prossimi ai compiti istituzionali degli enti camerali 2) Dichiarazione di Intenti per un Segretariato Adriatico Ionico Integrato (2013): impegnarsi ad attuare un modello organizzativo integrato che consiste in una cooperazione rafforzata tra i Fora Adriatico Ionici della società civile ed il Segretariato Permanente dell’IAI, aventi tutti sede in Ancona con il comune obiettivo di portare la propria voce in tutte le istituzioni europee e presso i governi dei Paesi IAI e di gestire progetti di rilevanza adriatico-ionica su bandi europei o di altro genere 9

Contributo alla nascita della Macroregione Adriatico Ionica: strategie dell’AIC Forum 1)Definire posizione comune del sistema camerale rispetto ai temi prioritari rientranti nel Piano di Azione della Macroregione Adriatico Ionica su ciascun pilastro tematico. 2)Delineare nuove progettualità di sistema in coerenza con tale posizione comune ed intercettare finanziamenti europei o di altra derivazione che ne consentano l’implementazione 3)Trasferire a livello europeo i fabbisogni del sistema camerale della Macroregione attraverso un’azione di lobbying sempre più incisiva anche grazie alla rete Eurochambres a cui il Forum AIC ha aderito. 4)Utilizzare i Tavoli di lavoro tematici come strumenti operativi per la promozione di iniziative concrete e progettualità innovative su settori specifici a livello macroregionale. 10

Contributo del Forum AIC al processo di consultazione EUSAIR Si è svolta in tutti gli 8 paesi coinvolti nella Strategia europea per la regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) una consultazione sia a livello regionale che nazionale che ha portato alla pubblicazione della Comunicazione della Commissione Europea (n.357 del 17/06/2014) riferita alla Strategia EUSAIR e del relativo Piano di Azione che sarà approvata nel Consiglio Europeao del prossimo 24 ottobre. La consultazione si è basata su uno specifico documento predisposto dalla Commissione Europea il “Discussion Paper” dell’Agosto 2013, all’interno del quale sono stati individuati 4 “Pilastri” coincidenti con i temi di maggiore interesse per quest’area. 12

L’AIC Forum, in qualità di stakeholder, ha contributo alla consultazione attraverso i diversi strumenti della consultazione: Eventi, workshops e tavoli di confronto organizzati dai regional e/o national contact point; Studi e analisi; Questionari ed interviste anche on line Tre i livelli di consultazione: a) Una diretta dal basso a livello regionale b) Una di coordinamento a livello nazionale/ministeriale c) Una diretta dall’alto promossa dalla Commissione Europea E’ in questo contesto che anche il sistema camerale è stato chiamato a fornire il proprio contributo e ad esprimere in modo ufficiale una posizione. 13

Il coinvolgimento del sistema camerale In tal senso merita di essere citato il lavoro svolto insieme all’Unioncamere nazionale italiano e a tutte le Camere italiane associate riunitisi appositamente in Ancona lo scorso 8 Novembre per la stesura di un documento unico di riferimento per il sistema camerale da proporre alle Regioni e al Ministero Affari Esteri italiano. Il documento prodotto il 13/12/2013, termine ultimo della consultazione EUSAIR, raggruppa una sintesi delle posizioni assunte del sistema camerale italiano con quelle emerse all’interno dei Tavoli di lavoro tematici del Forum AIC nel corso degli ultimi incontri. Si è resa necessaria una forte azione di coordinamento di tutto il sistema camerale, affinché ogni singola Camera di Commercio oltre a farsi portatrice delle esigenze del mondo imprenditoriale del proprio territorio, sia altresì consapevole di come certi fabbisogni e criticità del sistema economico di ciascuna regione siano condivisibili proprio in un’ottica Macroregionale. 14

I contributi del sistema camerale attraverso le singole Camere di Commercio: chiamate ad esprimersi nell’ambito regionale di propria competenza; attraverso l’Unioncamere nazionale (valutando l’opportunità di avvalersi anche delle proprie Società consortili “in house”, come ad esempio Uniontrasporti, ISNART, Unionfiliere, ecc.): nell’ambito ad esempio della consultazione attivata tra i referenti dell’Accordo di partenariato , considerando che i nuovi regolamenti richiedono di tenere conto, sia nell’Accordo di partenariato, che nei programmi operativi, proprio delle Strategie macroregionali; attraverso il Forum AIC: mettendo a disposizione il know-how acquisito nel corso degli anni grazie ai propri Tavoli di Lavoro tematici, nelle diverse sedi in cui la stessa Associazione sarà interpellata, anche agendo in sinergia con le Camere interessate nei confronti di ciascuna Regione coordinatrice dei 4 pilastri (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Puglia). 15

Quali i fabbisogni e le opportunità per il sistema economico marchigiano dalla Macroregione….(1/3) 16

(…..segue 2/3) Politiche per le PMI suddivise in: 1) Promuovere azioni e iniziative per rafforzare filiere economiche: -pilastro 1: filiera agroalimentare sostenibile e filiera della nautica sostenibile -pilastro 3: filiera dell’edilizia, dell’abitare sostenibile e della meccanica sostenibile -pilastro 4: filiera delle imprese innovative, culturali e creative 2) Aumentare l’attrattività turistica dei territori della Macroregione: -pilastro 4: rafforzare la visibilità e la competitività a livello internazionale dell’Area Adriatico Ionica come unica destinazione turistica (marchio Adrion) 3) Favorire l’internazionalizzazione: -tale ambito si può considerare trasversale a tutti i pilastri 17

(……segue 3/3) Fattori di contesto: 1)Migliorare l’efficienza e la trasparenza dei mercati: pilastro 1 2)Rilanciare la coesione economica favorendo l’efficienza gestionale nelle infrastrutture e nella logistica: pilastro 2 3)Favorire l’accesso al credito: il tema interessa tutti i 4 pilastri 4) Promuovere politiche per uno sviluppo sostenibile nelle città e nei territori: pilastro 2 e 3 18

L’impegno del Forum oggi e in futuro In seguito alla consultazione della Commissione Europea avvenuta ad Atene il 6-7 febbraio 2014, il Forum si è concentrato sull’identificazione di azioni operative attraverso i Tavoli di Lavoro tematici, coerenti con i 4 Pilastri EUSAIR, riuniti durante la XIV Edizione del Forum (10-12 giugno 2014 Corfu – Grecia) che è stata interamente dedicata alla Macroregione Adriatico Ionica e al ruolo delle Camere di Commercio nei nuovi scenari economici. Tavolo sull’Imprenditoria Femminile: Ambito tematico delle Priorità trasversali EUSAIR: “Ricerca, innovazione e sviluppo delle PMI/Capacity Building” Tavolo sulla Pesca e Acquicoltura: Ambito tematico del 1° Pilastro EUSAIR: “Guidare la crescita innovativa marittima e marina” Tavolo sui Trasporti: Ambito tematico del 2° Pilastro EUSAIR: “Connettere la regione” Tavoli su Turismo/Ambiente: Ambito tematico del 4° Pilastro EUSAIR: “Turismo sostenibile” Tavolo sull’Agricoltura: dedicato al Progetto MEDDIET sulla Dieta Mediterranea, un tema che si ritiene possa essere uno dei temi chiave della Macroregione 19

Forum AIC nel Piano di Azione della Strategia EUSAIR Nel Piano di Azione della Strategia EUSAIR, pubblicato dalla Commissione Europea il 17 giugno 2014 il Forum AIC viene citato più volte: […] La sostenibilità del turismo deve essere fortemente legata alle prospettive commerciali e di business. A questo proposito, il Forum dell'Adriatico e dello Ionio Camere di Commercio (AIC Forum) è il collegamento delle camere di commercio della maggior parte dei paesi partecipanti a questa Strategia. Le barriere amministrative e burocratiche devono essere rimosse e le opportunità commerciali facilitate e sfruttate. Con una speciale Tavola Rotonda tematica sul turismo, una Tavola Rotonda sulla Progettazione Europea e la Corte Internazionale dell'Adriatico e dello Ionio, il Forum AIC mira a influenzare le politiche a favore delle PMI in modo da aumentare l’attrattiva macroregionale in termini di turismo.[…] (pag. 52 Capitolo 4. Sustainable tourism)

Contributo del Forum al Programma di Cooperazione Transnazionale Adriatico-Ionico Partecipazione al questionario per la definizione degli assi di intervento del nuovo Programma di Cooperazione Transnazionale Adrion - Partecipazione al Workshop tematico dedicato agli stakeholder del Programma tenutasi ad Ancona lo scorso 3 settembre 2014

Il Forum parteciper à alla Conferenza di lancio della Strategia per la Macroregione Adriatico Ionica di Bruxelles il 18 novembre 2014, in seguito all ’ imminente approvazione della Strategia da parte del Consiglio europeo (24 ottobre 2014) Già in agenda, oltre alla plenaria del Forum 2015, approfondimenti tematici legati alle Edizioni annuali itineranti ed ai Tavoli tematici, attivit à progettuali co-finanziate dalla Commissione Europea, da Ministeri o Regioni, percorsi formativi professionalizzanti, seminari e workshops, volti a favorire lo sviluppo economico ed occupazionale, nonché il più ampio processo di integrazione europea dei Paesi coinvolti. Prossime iniziative e prospettive future (1/2)

Si è tenuta a Zagabria lo scorso 10 ottobre una riunione con la Camera dell’Economia nazionale della Croazia e i Presidenti delle Camere conteali croate socie, per presentare i programmi di sviluppo dell’Associazione e coordinare le strategie future del Forum. L’Unioncamere croata entrerà nella compagine del Forum AIC. Fin da ora è in programma l’organizzazione di un convegno a Zagabria per il prossimo gennaio sulla Macroregione Adriatico Ionica rivolto alle imprese e alla cittadinanza croata. L’ingresso della Camera dell’Economia croata evidenzia ancora di più il riconoscimento del Forum come uno dei maggiori stakeholder fondamentale della Strategia EUSAIR e soggetto di riferimento anche per la futura fase di implementazione della stessa. Prossime iniziative e prospettive future (2/2)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ; Rodolfo Giampieri, Presidente AIC Forum