UISP Eventi Sportivi Sostenibili La sostenibilità ambientale di uno stile di vita attivo Con il patrocinio di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Progetto EDUCAMBIENTE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Formazione Neo-Assunti a.s
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
1 LLP-LDV/TOI/08/IT/541 Il ciclo del riciclo: recuperare e riusare competenze e risorse dismesse per sviluppare comunità sostenibili e coesive.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Liguria Comitato territoriale Genova 3 Dicembre 2008 Il Programma Il Progetto Culturale-Sportivo La Formazione degli Operatori La Comunicazione.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
LA MISSION DELLA UISP Manuela Claysset.
“LA TRADIZIONE FA ECO - MODELLO DI SOSTENIBILITÀ PER INNOVARE LA TRADIZIONE E RIVOLUZIONARE GLI EVENTI PUGLIESI ” PON 04a3_ aprile 2014 Social.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Settimana UNESCO – DESS
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunità A scuola di prevenzione: la prevenzione degli incidenti domestici e i.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
CAMPIONATO ITALIANO IUTA ORE SU STRADA GARE DI ULTRAMARATONA PREVISTE: 6 ORE, 12 ORE e 100 KM 3° ULTRAMARATONA DEL TRICOLORE SABATO 25/10/2014.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
Il Progetto Talento. Attività graduale e multidisciplinare La molteplicità delle esperienze motorie in bicicletta garantisce una crescita completa dei.
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

UISP Eventi Sportivi Sostenibili La sostenibilità ambientale di uno stile di vita attivo Con il patrocinio di

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail Perchè nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma I L M ONDO È UNA GRANDE ED INFINITA DISPENSA ? Raggio km Costante solare 1366 W/m² Crescita popolazione 75 mln/anno

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail L’ambiente in cui viviamo deve essere curato, valorizzato, rispettato, partendo dal primo ambiente che ci circonda, ovvero il nostro corpo. Il nostro organismo, come quello di tutti i sistemi viventi, assume energia e materia dall'esterno, li elabora e, quindi, li emette nuovamente nell'ambiente. Tale flusso è fondamentale per il mantenimento della vita. Attenzione all’ambiente, alla riduzione e al riciclo dei rifiuti, agli alimenti biologici e al km-zero, alla mobilità sostenibile, alle piccole e quotidiane azioni che anche nelle manifestazioni sportive possono essere messe in atto. Il primo ambiente: il nostro corpo Lo sport e l’attività motoria rappresentano un ambito educativo fondamentale, trasversale alle diverse fasce di età ed aspetti sociali.

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail Stringetevi Un po’!

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail La UISP ha da tempo messo al centro delle proprie attività il tema della salvaguardia dell’Ambiente e dei valori etici e sociali UISP Emilia Romagna: un percorso sostenibile Eventi Sostenibili RavoRando 2012 ASD GS Ravonese Bologna Manuale eventi sportivi sostenibili Buone pratiche in Con…corso Certificazione Congresso Regionale Formazione Dirigenti

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail Il progetto UISP Eventi Sportivi Sostenibili ha l’obiettivo di diffondere all’interno dell’associazione e sul territorio regionale un nuovo modo di organizzare eventi sportivi tenendo conto dei valori della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Eventi sostenibili che diventano modello e driver del cambiamento verso nuovi stili di vita, non solo attivi, ma anche sostenibili. Eventi UISP ER ICEA Punto 3

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail Gli eventi individuati (di differenti discipline sportive e di differenti Comitati), realizzeranno, con il supporto di Punto 3 e di un referente regionale di UISP ER, un percorso di analisi organizzativa e miglioramento ambientale che culminerà con la valutazione del livello di sostenibilità raggiunto e relativa certificazione secondo il disciplinare Eventi Sostenibili ® ICEA. Il percorso che porterà UISP ER a pubblicare le prime linee guida italiane sull’organizzazione sostenibile degli eventi sportivi, suddivise per disciplina sportiva maggiormente diffuse in regione. Un progetto unico che vede il coinvolgimento di diversi Comitati territoriali, Leghe e società sportive Il progetto

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail Obiettivi del progetto UISP EMILIA-ROMAGNA Promuovere a livello regionale linee guida per l’organizzazione di manifestazioni specifiche Promuovere l’adozione di comportamenti ed azioni virtuose nell’organizzazione di eventi sportivi e nella vita quotidiana di atleti e famiglie Ridurre l’impronta ambientale di un calendario di eventi sportivi e crearne delle linee guida specifiche

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail Il Calendario degli eventi Manifestazione di Ginnastica (Comitato di Bologna – lega Le Ginnastiche) 12 gennaio 2014 Gara di autocross (Novellara – Lega Automobilismo – Società organizzatrice) 13 aprile 2014 Finali di Calcio a 5 (Comitato di Parma e Lega Calcio territoriale) 17 aprile 2014 Finali di Beach Tennis (Comitati di Bassa Romagna – Società) 25 maggio 2014 Gara di MTB (Comitato FC e Società organizzatrice) 9 novembre 2014 Maratona di Reggio Emilia (Comitato di Reggio e Società organizzatrice) 14 dicembre 2014

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail Fasi del progetto – percorso evento specifico Analisi preliminare evento Supporto al miglioramento Sperimentazione e monitoraggio Certificazione Eventi Sostenibili ® ICEA Sviluppo Linee Guida Eventi Sportivi Sostenibili

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail I risultati attesi  BREVE TERMINI Ridurre l’impronta ecologica di un calendario di 6 eventi sportivi, accrescendo le competenze dei Comitati e Leghe preposti all’organizzazione.  MEDIO/LUNGO TERMINI Diffondere all’interno dell’associazione un nuovo modo di fare eventi, rinnovando le competenze maturate nel corso degli anni. Valorizzare la mission di UISP come associazione attenta ai principi dello sviluppo sostenibile e con politiche rispondenti alle esigenze e aspettative dei propri tesserati e della popolazione in generale.  LEGACY Linee Guida per Eventi Sportivi Sostenibili: uno strumento per condividere i risultati con tutti gli operatori del settore, gli Enti Pubblici e tutte le associazioni sportive a livello regionale e nazionale.

UISP Eventi Sportivi Sostenibili Mail Lo sport può cambiare il mondo Nelson Mandela (1918 – 2013) Grazie per l’attenzione