PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e simulazioni Sonar FALCON
Advertisements

Il progetto dei regolatori
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Sistemi di trasmissione analogici
La trasmissione fisica dei segnali
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Bode e la risposta in frequenza
Sistemi con ritardo finito
Analisi armonica Esercitazione.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
INTRODUZIONE A SIMULINK
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MOTORI A PASSO.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Prof. Gian Francesco Camatta
Il rumore termico, definizione
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
Parametri di un motore passo-passo
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
FILTRI FILTRI PASSIVI I filtri passivi sono caratterizzati dalla presenza di soli elementi passivi quali capacità , induttanze e resistenze. Il valore.
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Dimensionamento Ottimo del Rapporto di Trasmissione
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Sviluppo di un Radar in banda L con tecnologia SDR
Argomento: Tesi in robotica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Motoriduttori.
Problema del controllo
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Ripasso : Algoritmi.
Gli argomenti di questa lezione sono:
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
IL PROBLEMA DEL CONTROLLO
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
I tre filtri RC passivi: passa basso, passa alto e passabanda
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Macchina Sincrona Esercizi.
Presentazione Progetti L-B
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Esercizi di Bode  .
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Sistemi elettronici automatici
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Motore passo-passo Motore brusheless.
LA VELOCITA’.
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Esercizi

Il guadagno in catena aperta di un sistema con H=1 è Si analizzi il comportamento del sistema dato e lo si confronti con quello dello stesso sistema in cui il guadagno è ridotto da G0=10 a G0=6

Utilizzare Matlab per tracciare il diagramma di Nyquist e calcolare margine di guadagno, margine di fase, pulsazione a 180° e pulsazione di transizione per i due casi G0=10 e G0=6 Valutare dal diagramma di Nyquist la stabilità del sistema e la situazione più idonea per quanto riguarda i margini di fase e guadagno Calcolare la banda passante del sistema, ricordando che la la pulsazione di transizione del guadagno in catena aperta coincide con la pulsazione di taglio superiore del sistema in catena chiusa. Calcolare il tempo di risposta utilizzando la relazione tr = 0,35/fT

Esempio di codice per il calcolo dei margini di un sistema e per il tracciamento del diagramma di Nyquist num1=[10]; den1=[0.1 1];den2=[0.2 1];den3=[1 1]; den4=conv(den1,den2); den=conv(den3,den4); [mag,phase,w]=bode(num1,den); [Gm,Pm,Wcg,Wcp]=margin(mag,phase,w) F1=tf(num1,den) Nyquist (F1)

Le esigenze cui deve soddisfare il controllo di velocità, sono: 2  Si realizzi il controllo di velocità  di un piccolo motore in continua per mezzo di un sistema avente lo schema a blocchi in seguitoriportato formato da: un sistema amplificatore A, che provvede a trasformare la tensione errore ve nella tensione e potenza sufficiente al pilotaggio del motore. L’amplificatore ha poli di valore molto più elevato di quelli del motore, pertanto lo si considera una costante numerica A = 10; un motore in continua le cui caratteristiche commerciali sono riportate di seguito l’elemento di reazione H è una dinamo tachimetrica, con funzione di trasferimento costante kD  = 30×10-3   [V/(rad/s)]; il segnale di riferimento vi(t) può variare nel campo 0 ÷ 10 [V] per coprire l’intero campo di regolazione del motore. Le esigenze cui deve soddisfare il controllo di velocità, sono: 1.    l’errore di velocità vuoto-carico deve ridursi da d = 10% nominale a dR = 2% con il regolatore; 2.    il margine di fase deve risultare 60°; 3.    il tempo di salita deve risultare tr = 0,05 s.