L’uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Ma che cosa abbiamo effettivamente misurato in Provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Il GRANDE FRATELLO La Waferzoo S.r.l. ha comprato una pagina de il Resto del Carlino di domenica per…fare informazione. Già dal 2004 la Agripower.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Un buon esempio di Programmazione del
Rifiuti in Cementeria o Rifiuti Zero ? Rete Donne Brianza.
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Piano industriale ATO 6 area fiorentina lo stato dellarte Provincia Firenze, sala est-ovest 13 dicembre 2006 ing. franco cristo.
Ecoprogetto Ecoprogetto è una società pubblico-privata, controllata da VERITAS, che governa il ciclo di trattamento, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti.
POLO INTEGRATO FUSINA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.

RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Campagna raccolta dati sui rifiuti urbani: Programma e attività sviluppate nel 2012 Beatrice Miorini Palmanova,
I Rifiuti.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
PROCEDURA P01 “Verifica di Conformità al quadro Autorizzativo, Legislativo, Normativo, dei Sistemi di Monitoraggio Emissioni (SME)” StudioSMA – Studio.
Piano di Monitoraggio e Controllo
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica - D. M
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Le diossine – Un argomento sulla bocca di tutti.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Il monitoraggio della qualità dellaria e degli inceneritori nel territorio dellEmilia Romagna Risultati del progetto Moniter e del Protocollo di Intesa.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Software O.R.So.: nozioni tecnico compilative Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
1 CONTROLLI IN CONTINUO E VALORI LIMITE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA impianti dedicati al recupero energetico D.M ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Devis Panont - Claudia Tarricone
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Studio delle deposizioni dei microinquinanti organici nei pressi di un impianto siderurgico. Dott. Bruno Bove ARPA BASILICATA.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
XVIII settimana della cultura scientifica
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”
per la gestione dei rifiuti
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Transcript della presentazione:

L’uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Ma che cosa abbiamo effettivamente misurato in Provincia con la rete di monit? Effetti delle riduzioni delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell’aria che respiriamo in provincia di Cuneo. Trento, 13 maggio 2014 Cagliero Silvio Arpa Piemonte- Dipartimento provinciale di CUNEO

Il Piano Provinciale gestione rifiuti, approvato dal Consiglio provinciale nel dicembre 1998, in linea con le previsioni regionali, prevede sul territorio della Provincia quattro piattaforme di trattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani a valle della raccolta differenziata per i quattro bacini territoriali in cui sono stati suddivisi i 250 Comuni della Provincia I rifiuti derivanti dal trattamento sono in parte destinati alla discarica ed in parte inviati a valorizzazione energetica in impianto industriale o dedicato

La situazione CSEA AABSR ACEM ACSR Discarica Impianto selezione SOMMARIVA PERNO SOMMARIVA BOSCO CSEA AABSR VILLAFALLETTO MAGLIANO ALPI BORGO SAN DALMAZZO ROCCAVIONE ROBILANTE Idea Granda ACEM ACSR Discarica Impianto selezione Recupero energetico Compostaggio

Produzione rifiuti provincia di Cuneo = 270.007 t % raccolta differenziata anno 2012= 50.9% Rifiuti urbani a valle raccolte differenziate in ingresso alle piattaforme = 130.530 t CDR avviato a recupero energetico presso il cementificio = ca 56.582 t (dato 2013)

Autorizzazione Integrata Ambientale Buzzi: CONTROLLO ARPA CUNEO CEMENTIFICIO BUZZI Autorizzazione Integrata Ambientale Buzzi: Attività 3.1: Impianti destinati alla produzione di clinker (cemento) in forni rotativi la cui capacità di produzione supera 500 tonnellate al giorno …. Attività 5.1: Impianti per l’eliminazione o il recupero di rifiuti pericolosi …. concernente l’eliminazione degli oli usati, con capacità di oltre 10 t/g. VERIFICA AUTOCONTROLLI PERIODICI VERIFICA RELAZIONI ANNUALI DOCUMENTALE VERIFICA GESTIONE SME (I.A.R. – All VI D.Lgs 152/06; QAL2 – UNI EN 14181, D.Lgs 133/05) VERIFICA PRESCRIZIONI AUTORIZZATIVE CAMPIONAMENTO EMISSIONI, CAMPIONAMENTO RIFIUTI SOGGETTI A RECUPERO, MISURA RUMORE IN CAMPO

Combustibili alternativi Materie prime alternative CSS plastiche e gomme farine animali oli esausti Materie prime alternative scorie ferrose polveri da inceneritore Sost.cal: dal 15 al 70% Sost.: fino al 5% oli esausti: max 50 ppm PCB plastiche e gomme: < 1 ppm PCB cloro < 1% scorie ferrose: PCB < 100.000 ng/kg polveri da incener.: PCDD/F 1-15 ng/kg

Cement kiln with pre-heater and pre-calciner

Controlli alle emissioni

da postazione remota

Sistema di Monitoraggio con controllo da remoto

SME - Dati di processo

SME – Dati emissioni

SME – Dati flussi di massa

SME –parametri meteo

CONTROLLI ARPA AI CAMINI CEMENTERIA BUZZI PCDD/PCDF: Valore limite 8 h: 0.1 ng TE/Nm3 rif =O2 11% fino al 2006 rif =O2 10% dal 2006 Rilascio AIA 29/10/2007 Aggiornamento AIA 29/7/2011 Rinnovo AIA 2014 2002 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 0.196 0.668 0.137 0.0245 0.447 0.000453 0.00498 0.00054  0.00094 0.00315   0.220 0.134 0.261 0.00060 0.00165 0.0278 ng TE/Nm3 Divieto di utilizzo mat. prime alternative: scorie ferrose e alluminose

MONITORAGGI AMBIENTALI: Monitoraggio Microinquinanti organici - Deposizioni - Suoli - Aereiformi Monitoraggio Qualità dell’aria - Rete Regionale Qualità dell’aria - Laboratorio mobile - Campionatori passivi

DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE PCDD/PCDF pgTE/m2d picogrammo (pg) = 10-12 g tossicità equivalente (TE) per unità di superficie di deposizione (m2) per giorno (d) Risultati 2007  2013 Concentrazioni complessive di ciascuna campagna Valor medio, minimo e massimo di ogni sito

DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE PCB ng/(m2d) nanogrammo (ng) = 10-9 g per unità di superficie di deposizione (m2) per giorno (d) Risultati 2007  2013 Concentrazioni complessive di ciascuna campagna Valor medio, minimo e massimo di ogni sito

MONITORAGGIO MICROINQUINANTI NEI SUOLI Punti campionamento suoli Dipartimento Cuneo 2002 e 2005 Punti rete regionale monitoraggio dei suoli 2003 Punti rete regionale monitoraggio dei suoli 2004 Punti rete regionale monitoraggio dei suoli 2007 Punti rete regionale monitoraggio dei suoli 2010-2011 CONTAMINAZIONE DIFFUSA

di tossicità equivalente MONITORAGGIO MICROINQUINANTI NEGLI AEREIFORMI: ARIA AMBIENTE – CAMPIONATORE ALTO VOLUME (ECHO PUF) ARIA AMBIENTE fgTE/m3 fg (femtogrammo) = 10-15 g di tossicità equivalente per unità di volume (m3) Il campionamento dell’aria permette di valutare la quantità di microinquinanti in sospensione. Il campionamento dell’aria mediante Echo puf viene effettuato per aspirazione della stessa attraverso un dispositivo che permette di intrappolare le diossine sia in forma vapore che come particolato. La durata del campionamento è di 15 giorni, utile alla raccolta di una quantità di microinquinanti sufficiente per la determinazione analitica, ma tale da non causare la saturazione del filtro di raccolta a causa delle polveri presenti nell’aria. Unico riferimento: Linee guida Germania 150 fg TE/m3

ARIA AMBIENTE PCDD/PCDF Risultati 2011  2013 fgTE/Nm3 femtogrammo (fg) = 10-15 g tossicità equivalente (TE) per unità di volume (Nm3) Risultati 2011  2013 Concentrazioni complessive di ciascuna campagna Valor medio, minimo e massimo di ogni sito

ARIA AMBIENTE PCB Risultati 2011  2013 pg/m3 picogrammo (pg) = 10-12 g per unità di volume (Nm3) Risultati 2011  2013 Concentrazioni complessive di ciascuna campagna Valor medio, minimo e massimo di ogni sito

Metalli normati dal Decreto Legislativo n Metalli normati dal Decreto Legislativo n.155 del 13 agosto 2010 Stazioni di monitoraggio QA-PM10 di Cuneo e Borgo S.Dalmazzo

Metalli non normati dal DecretoLegislativo n.155 del 13agosto2010 Stazione di monitoraggio QA PM10 di Borgo San Dalmazzo* * Dati non formalizzati

MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA BASSA VALLE VERMENAGNA E CUNEESE Emissioni industriali Centraline QA Laboratorio mobile Campionatori passivi

MONITORAGGIO CON CAMPIONATORI PASSIVI – NO2 8 ÷ 19 marzo 2012 SI’ riscaldamento civile

LABORATORIO MOBILE medie NO2 dal 22 marzo 2011 al 28 maggio 2012 NO2: concentrazioni medie registrate con il laboratorio mobile (indicate in blu) nei diversi siti confrontate con le concentrazioni medie rilevate presso le centraline fisse negli stessi periodi

Grazie per l’attenzione I dati presentati sono tratti da differenti lavori messi a disposizione dell’utenza alla pagina internet del sito Arpa Piemonte: http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/territorio/cuneo/aria Grazie per l’attenzione