Piano educativo individualizzato . Progetto di vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INCLUSIONE
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
VALUTAZIONE e ORIENTAMENTO
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
ESAMI DI QUALIFICA E DIVERSABILITA’
MATERIALE Materiali incontro
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
ESAME DI STATO: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Valutazione e Disabilità
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
ESAME DI STATO ALUNNI DISABILI E DSA
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Art. 3 della Costituzione
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
UNICAL Progettazione individualizzata:
Vademecum per l’integrazione scolastica
Giovanni La Programmazione didattico-disciplinare Istituto Caravaggio 18 marzo 2009 Corso di formazione.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Titolo Scrutini ed Esami
Norme e linee guida per l'esame di Stato degli alunni diversamente abili
Normativa scolastica e Disturbi Specifici di Apprendimento
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
CORSO DI FORMAZIONE SULL’INCLUSIVITA’ I.C. Marino Centro
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
DOCUMENTAZIONE.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZONE
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Transcript della presentazione:

Piano educativo individualizzato . Progetto di vita Prof.ssa Floriana Falcinelli

Progettazione Assumere la logica progettuale significa individuare in modo intenzionale obiettivi, contenuti, metodi e verifiche di un percorso formativo muovendo dall’analisi dei suoi bisogni formativi , ponendo al centro l’allievo che apprende ( avere cura dell’altro, personalizzazione) La progettazione è aperta nel senso che pur prevedendo le fasi dell’intervento, dovrà lasciare spazio ad esiti possibili e non preventivati ( superamento della programmazione lineare, logica della complessità) Osservazione- progettazione- realizzazione- valutazione

Caratteri della progettazione Problematicità ( individuazione e ricerca di soluzione dei problemi Probabilità ( il processo di insegnamento-apprendimento non contiene certezza di sviluppo lineare- logica della complessità sistemica) Adattività ( costante verifica ed eventualmente costante rettifica delle procedure adottate Promozione dell’alterità ( accompagna la crescita dell’allievo verso la competenza e l’autonomia, nella logica del contratto)

La diagnosi funzionale Deve descrivere le caratteristiche dell’alunno nelle varie dimensioni, interpretarle e spiegarle in termini di funzionamento in riferimento alla realtà scolastica, familiare e sociale Compito multidisciplinare e collegiale ( insegnanti, specialisti sanitari e sociali, famiglia) che può coinvolgere laddove possibile anche l’alunno (narratore di se stesso) Necessità di una regia che sappia organizzare e coordinare la raccolta dei dati finalizzandola in modo chiaro ed esplicito al miglioramento della prassi scolastica, ma che sappia attivare una pluralità dei contributi

Il modello ICF (( International classification Of Functioning, Disability, and Health), OMS 2001 e la versione ICF- CY ( 2007) Modello concettuale che parla di salute, non di disabilità o patologie La situazione di una persona va letta in modo globale e interconnesso, da diverse prospettive I fattori che si influenzano reciprocamente sono le condizioni fisiche ma anche i fattori di contesto e al centro il corpo come concretamente è fatto ( struttura) e come realmente funziona ( funzioni) e l’essere persona con delle reali attività personali e modalità di partecipazione sociale

Leggere i Bisogni educativi speciali attraverso l’ICF Condizioni di salute/ fisiche Strutture corporee Funzioni corporee Attività personali Partecipazione sociale Fattori contestuali ambientali Fattori contestuali personali

Definizione del fabbisogno di risorse per l’individualizzazione Osservazione dell’alunno in base a schede con specifici indicatori ( più punti di vista) Valutazione collegiale del fabbisogno in base ad una scala : 0 nessun problema, 1 lieve bisogno di individualizzazione, 2 medio bisogno, 3 notevole bisogno, 4 fortissimo bisogno Lettura della capability ( Sen, 1992) Individuazione delle risorse

Profilo dinamico funzionale : parametri Cognitivo Affettivo relazionale Comunicazionale Linguistico Sensoriale Motorio prassico Neuropsicologico Autonomia Apprendimento

Fasi operative del PDF Sintetizzare i risultati della diagnosi funzionale Definire gli obiettivi a lungo termine Scegliere gli obiettivi a medio termine Definire gli obiettivi in compiti, sequenze operative Individuare materiali, attività e metodi ( risorse )

Costruzione del PEI ( Piano Educativo Individualizzato, Progetto di Vita)

PEI per alunni disabili Ai sensi dell’art. 12, c. 5. Legge 104/92 per gli alunni disabili la scuola, insieme alla famiglia, alla ASL e ai Servizi, predispone il PEI, ovvero il progetto di inclusione scolastica ed extrascolastica, che contiene gli obiettivi (minimi o differenziati) e le strategie didattiche e che rappresenta il progetto di vita per il ragazzo. Il PEI deve essere calibrato sulle effettive capacità degli alunni.

Tipologie di PEI In base all’O.M. n. 90/2001, art. 15, esistono due tipi di PEI che possono essere redatti sulla base del PDF: Curriculare , semplificato, ovvero per obiettivi minimi, che conduce al conseguimento del diploma Differenziato che conduce al conseguimento dell’attestato.

Categorie di risorse per l’individualizzazione Organizzazione scolastica Gestione degli spazi e aspetti architettonici Partnership e alleanze extrascolastiche Necessità formative e di aggiornamento Necessità di documentazione, di scambio di esperienze, di presa di contatto con altre scuole Modalità didattiche ordinarie ( modifiche) Materiale didattico ( modifiche) Didattica individuale ( in integrazione alle precedenti) Materiale didattico individuale specifico

Interventi educativi, formativi ordinari Interventi educativi formativi individuali Interventi educativi relazionali ordinari Interventi educativi relazionali individuali Ausili o tecnologie di aiuto Interventi riabilitativi Interventi sanitari terapeutici

La valutazione degli apprendimenti Gli strumenti di valutazione finale per gli studenti disabili sono gli stessi dei normodotati ( L. 104/92, art.16) o equipollenti ( usare metodi diversi per verificare il raggiungimento degli stessi obiettivi) Gli aspetti della valutazione si riconducono al PEI. «Ove si accerti il mancato raggiungimento degli obiettivi del PEI il Consiglio di classe può decidere che l’alunno ripeta la classe o sia ammesso agli esami di licenza al solo fine del rilascio di un attestato di credito formativo ( O.M.n.90/01 Importanti norme sono l’O.M. 27 maggio 1997( scrutini ed esami) ,n.330 e il DPR 23 luglio 98 e l’O.M 4 aprile 2003 n.35 (esami di stato)

Elementi del complesso normativo Possibilità di essere ammessi a una terza ripetenza Possibilità di frequenza nella classe successiva e attivazione di sinergie tra secondaria superiore e formazione professionale per gli allievi ripetenti le terza classe istituti professionali Piena contitolarità dei docenti per il sostegno in sede di valutazione finale e nelle Commissioni esami di Stato La possibilità per gli alunni disabili valutati in modo differenziato di partecipare agli esami di Stato con un programma diversificato coerente con il percorso svolto, in tal caso viene rilasciato allo studente un attestato di credito formativo spendibile nella frequenza di corsi di formazione professionale. Il riferimento alle prove differenziate va indicato solo nell’attestazione e non nei tabelloni affissi all’albo L’eventuale ricorso per gli alunni con PEI semplificato in sede di esame a prove equipollenti, ad assistenti per l’autonomia e la comunicazione, a tempi più lunghi per le prove scritte, grafiche e per il colloquio

Valutazione formativa Raccordo con il PEI Prove di verifica equipollenti a quelle per normodotati Uso di strumenti processuali ( portfolio) Uso di prove autentiche Lettura formativa dei dati con la possibilità di rivedere il PEI e di strutturare specifici percorsi di sostegno o recupero Approccio globale e dinamico ( rapporto con la valutazione diagnostica con l’ICF)