Francesco Petrarca e la sua ricezione europea 8. I trionfi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
si ama solo per il piacere di amare….
Advertisements

Assolutismo francese.
COME PESA LA NEVE SU QUESTI RAMI
Musica: Canto bizantino in arabo
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
Presentazione di Giusy Marongiu, Giulia Pirisi & Sabrina Veccia
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Il principe che sposò una rana
Aa bb aba bcb abba la rima.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
I LUSSURIOSI In vita furono travolti dalla passione amorosa, ora sono trascinati dalla bufera. (pena per contrasto secondo la legge del contrappasso).
NON CHIAMARMI STRANIERO!
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
LIBERA... PER VOLARE.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
Il Venerdì Santo si celebra il dono
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
Routine.
Poesia triste III.
Erano i capelli d'oro a l'aura sparsi
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
IL LIMBO Oscura e profonda era e nebulosa  tanto che, per ficcar lo viso a fondo,  io non vi discernea alcuna cosa.                                   
Il mio Dio è fragile. E' della mia razza. E io della sua.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Divina Commedia.
Presenta La Preziosa Creations Accendi l’audio,please! Ancora
Mese della Vergine Maria
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
a cura di: ANGIOLA ERASMO
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
ROMA – REPUBBLICA: RIFLESSIONI SULLE GUERRE
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
Dante Alighieri (Firenze Ravenna 1321) Divina Commedia INFERNO
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
La Divina Commedia Canto 1 inferno Dante Alighieri
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
L'Aquilone di Giovanni Pascoli
Dante Alighieri.
La vita fugge et non s’arresta un’hora
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
E ’n la sua volontate è nostra pace
LE NOSTRE POESIE SULLA SHOAH 27 GENNAIO ANNI DOPO
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
Ho sentito tanto parlare di Te per questo oggi sono qui. Ho sempre avuto tutto ciò che desideravo ma ti confesso, non sono felice.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Testo di Charles Chaplin Traduzione di Gio
Immagini Poesie Musica Poesia di Antonio Machado
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
La sveglia di Davide La sveglia suonò alle sette e Davide aprì gli occhi solo dopo l’ultimo drin drin.
1. Cos’è una scuola poetica
Il “Beati omnes” di Mendelssohn (Montserrat) evoca la vita eterna
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
PENSAMI
Sotto l’alberello avrei voluto fare un bel presepio per ricordare la nascita del Bambinello … sarebbe stato molto bello! Ma sono triste: è partita la.
IL VERO AMORE....
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.
nella mente mi ragiona”
8.00 Lettera 146 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
Una camelia si è addormentata! Questa sera una camelia si è addormentata in mezzo al mio giardino; i suoi bei petali si erano ingialliti; i suoi pallidi.
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
« Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar.
Transcript della presentazione:

Francesco Petrarca e la sua ricezione europea 8. I trionfi

Triumphi primo avvio una parte dell’opera nel 1356 Triumphus Cupidinis Triumphus Pudicitie Triumphus Mortis Triumphus Fame Triumphus Temporis Triumphus Eternitatis

La diglossia funzionale opere in latino di una concezione più vasta opere in volgare di un’espressione più personale e momentanea Dante: Vita Nuova in volgare Monarchia o De vulgari eloquentia in latino Divina Commedia Petrarca: traduzione di una novella del Decameron per nobilitarla Rerum vulgarium fragmenta

Triumphus Cupidinis Senuccio del Bene o Giovanni Aghinolfi Un’ombra alquanto men che l’altre trista mi venne incontra e mi chiamò per nome, dicendo: “Or questo per amar s’acquista!” Cesare schiavo di Cleopatra Ottaviano Augusto prima di conquistare Livia

Triumphus Cupidinis Seguimmo il suon de le purpuree penne de’ volanti corsier per mille fosse, fin che nel regno di sua madre venne; né rallentate le catene o scosse, ma straccati per selve e per montagne, tal che nesun sapea in qual mondo fosse.

Triumphus Pudicitie Armate eran con lei tutte le sue chiare Virtuti – o gloriosa schiera! – e teneansi per mano a due a due. Lucrezia Penelope tempio della Pudicizia a Literno Scipione

Triumphus Mortis staccamento simbolico di un ciuffo di capelli Pallida no, ma più che neve bianca che senza venti in un bel colle fiocchi, parea posar come persona stanca. Quasi un dolce dormir ne’ suo’ belli occhi, sendo lo spirto già da lei diviso, era quel che morir chiaman li sciocchi. Morte bella parea nel suo bel viso.

Triumphus Fame Cesare e Scipione re Roberto e Stefano Colonna numerose incertezze nel testo

Triumphus Temporis discorso del Sole invidioso della fama degli uomini celebri meditazione sulla fugacità delle cose Tanto vince e ritoglie il Tempo avaro; chiamasi Fama, ed è morir secondo, né più che contra ’l primo è alcun riparo. Così il Tempo triumpha i nomi e ’l mondo.

Triumphus Eternitatis Beati spirti che nel sommo choro si troveranno, o trovano, in tal grado che sia in memoria eterna il nome loro! O felice colui che trova il guado di questo alpestro e rapido torrente ch’à nome vita ed a molti è sì a grado! l’Amore è vinto dalla Pudicizia, la quale però non può resistere alla Morte; più forte della Morte si dimostra la Fama, ma il Tempo ha ragione anche di essa; sul Tempo, solo l’Eternità potrà trionfare

La fortuna Thomas More: Nyne Pageauntes, 1503 Stefano da Verona Jacopo da Sellaio Luca Signorelli (Siena 1509) cassoni nuziali desco da parto Aristotele e la cortigiana Fillide Sansone e Dalila parafrasi latine sentenze morali Jean Robertet 1476 in ottosillabi francesi versione intermediaria in latino

Traduzioni francesi Georges de La Forge 1514 Godefroy le Batave 1525 Simon Bourgoin 1530 Jean Meynier 1538

Il genere musica vocale Dura legge d’Amor (Tr. Cupidinis III, v ) Io non sapea da tal vista levarme (Tr. Fame III, 1- 10) Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco e d’Arianna Jacopo Sannazaro: Trionfo della Fama (1492) Marqués de Santillana: Triunfete de Amor (1435) Lope de Vega: Triumphos divinos (1625) Hernando de Hozes 1550 Lord Morley 1554

In Germania Ludwig von Anhalt-Köthen Fruchtbringende Gesellschaft