♫ SONORO ♫ SONORO CLICCA PER AVANZARE Disegni di Dominique Bach. Testo adattato da Javier Botrán López. Realizzazione di Frère Agustín Enciso. Traduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celebrazione della Prima Confessione
Advertisements

L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
DOMENICA 2 Anno B.
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Dal Vangelo di Luca I genitori di Gesù si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo.
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Verso le altezze della mistica paolina
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
10.00.
Gli Eventi Segno Verso lAssemblea Diocesana del 24 Settembre.
Disegni: Dominique Bach. Traduzione: Fr. Domenico Anzini. Realizzazione: Fr. Agustín Enciso.
Disegni: Dominique Bach. Traduzione: Fr. Domenico Anzini
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Parrocchia di San Francesco
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Il figliol prodigo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
(Annuncio: Luigi 4°) 1° QUADRO GESU’ NELL’ORTO DEGLI ULIVI.
5 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
12° incontro.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
DAL VANGELO DI GIOVANNI
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
♫ SONORO ♫ SONORO CLICCA PER AVANZARE Disegni di Dominique Bach. Testo adattato da Javier Botrán López. Ralizzazione Frère Agustín Enciso. Traduzione.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
♫ sonoro ♫ sonoro Clicca per avanzare Disegni di Dominique Bach. Testo adattato da Javier Botrán López. Prodotto da Fr. Agustín Enciso. Traduzione italiana.
Ascoltando il coro “Grazie per Gesù” del Messia di Händel, viviamo il ringraziamento Monges de Sant Benet de Montserrat 3 QUARESIMA A.
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Accoglienza “ Cos’è , come la si vive … …”
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
La sua preghiera Alla scuola di Gesù Maestro eucaristia.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
La via della Luce.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B
10.00 III Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Monges de Sant Benet de Montserrat Pentecoste C Al termine della Pasqua, con il Coro del Messia di Händel, rendiamo grazie per l’opera di Gesù (2’) Al.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Quando mi corico la sera
6° incontro.
María la Madre di Dio e Madre nostra
Monges de Sant Benet de Montserrat Oggi le campane ci invitano alla missione Anno B 5 TEMPO ORDINARIO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Transcript della presentazione:

♫ SONORO ♫ SONORO CLICCA PER AVANZARE Disegni di Dominique Bach. Testo adattato da Javier Botrán López. Realizzazione di Frère Agustín Enciso. Traduzione italiana di Fr. Carmine Orlacchio

Jean-Baptiste ritornò dalla Chartreuse con l’intenzione di abbandonare l’opera delle scuole. Per cercare più lume andò sulle colline di Parménie. Il panorama grandioso gli fece ritrovare la pace interiore. Jean-Baptiste ritornò dalla Chartreuse con l’intenzione di abbandonare l’opera delle scuole. Per cercare più lume andò sulle colline di Parménie. Il panorama grandioso gli fece ritrovare la pace interiore. De La Salle incontrò una pastora, la “Soeur Louise”. Pregò e parlò con questa donna semplice che l’aiutò a scoprire la volontà di Dio. Jean-Baptiste lasciò questa collina trasformato. Jean-Baptiste lasciò questa collina trasformato. ▬ Fratello, Dio vuole che lei continui con la famiglia che Egli le ha dato, i suoi Fratelli l’aspettano. Non si lasci vincere dalle difficoltà. Gesù rinnoverà le sue forze.

Jean-Baptiste restò due anni nel sud della Francia. I Fratelli di Rouen e di Parigi si sentirono disorientati e abbandonati. Il giorno di Pasqua 1714, i Fratelli di Parigi scrissero una lettera a colui che essi consideravano come loro padre e fondatore : Jean-Baptiste restò due anni nel sud della Francia. I Fratelli di Rouen e di Parigi si sentirono disorientati e abbandonati. Il giorno di Pasqua 1714, i Fratelli di Parigi scrissero una lettera a colui che essi consideravano come loro padre e fondatore : ▬ “Signore, nostro padre: Noi, principali Fratelli delle Scuole Cristiane, riconosciamo che è estremamente importante che lei ritorni per occuparsi di questa opera di Dio. Per questo la preghiamo e ordiniamo, in virtù dell’impegno preso da lei con Dio, di ritornare a dirigere le nostre comunità”. Questa lettera gli giunse a Grenoble e de La Salle la lesse con lacrime agli occhi, pieno di gioia. ▬ Signore, tu mi chiami tramite i miei Fratelli, non mancherò all’incontro. ▬ S i g n o r e, t u m i c h i a m i t r a m i t e i m i e i F r a t e l l i, n o n m a n c h e r ò a l l ’ i n c o n t r o.

De La Salle aveva già 63 anni. Ritornò a Parigi e si presentò ai Fratelli che l’accolsero con gioia. De La Salle aveva già 63 anni. Ritornò a Parigi e si presentò ai Fratelli che l’accolsero con gioia. ▬ Eccomi, cosa vi aspettate da me ? Fece numerosi e difficili viaggi e molto lavoro stressante. Jean-Baptiste sentiva diminuire la sue forze. Era ventuta l’ora per i Fratelli di prendere la direzione dell’opera. Fece numerosi e difficili viaggi e molto lavoro stressante. Jean-Baptiste sentiva diminuire la sue forze. Era ventuta l’ora per i Fratelli di prendere la direzione dell’opera.

De La Salle ritornò a Saint-Yon, che tanto amava. I Fratelli gli chiesero di convocare un’assemblea per pregare, riflettere e dare nuovo impulso alle scuole. L’assemblea si riunì il giorno di Pentecoste I Fratelli erano riuniti ed egli disse loro: ▬ Fratelli, le mie forze svaniscono. E’ necessario eleggere un Fratello che mi dovrà sostituire nella direzione della nostra comunità. ▬ Fratelli, le mie forze svaniscono. E’ necessario eleggere un Fratello che mi dovrà sostituire nella direzione della nostra comunità. I Fratelli non volevano perdere un padre così generoso, ma prima o poi bisognava succedergli. Si votò e fu eletto Fratel Barthélemy. Il Fondatore si rallegrò per questa elezione perché era la scelta che lui stesso avrebbe fatta. Fratel Barthélemy “aveva un’anima da maestro”, una grande generosità ed era capace di animare la comunità. I Fratelli non volevano perdere un padre così generoso, ma prima o poi bisognava succedergli. Si votò e fu eletto Fratel Barthélemy. Il Fondatore si rallegrò per questa elezione perché era la scelta che lui stesso avrebbe fatta. Fratel Barthélemy “aveva un’anima da maestro”, una grande generosità ed era capace di animare la comunità.

A partire da questo momento Jean-Baptiste fu un Fratello come gli altri obbediente e umile. Continuò a scrivere libri per la formazione dei Fratelli e il buon andamento delle scuole. Il suo più grande piacere era celebrare l’Eucarestìa per la comunità e gli alunni.

Un giorno un incendio divampò nella casa di Saint- Yon. Bruciò la panetteria e mise in pericolo tutta la casa. I Fratelli e i giovani accorsero con secchi d’acqua … De La Salle si ritirò per pregare insistentemente e le fiamme cessarono subito. I Fratelli l’attribuirono a de La Salle, che consideravano come un vero santo.

De La Salle camminava a fatica, soffrendo di reumatismi. L’asma rendeva difficile la sua respirazione. Tutti questi problemi di salute lo tennero inchiodato al letto per due settimane. De La Salle camminava a fatica, soffrendo di reumatismi. L’asma rendeva difficile la sua respirazione. Tutti questi problemi di salute lo tennero inchiodato al letto per due settimane. Il 19 marzo, festa di San Giuseppe, si alzò per celebrare l’Eucarestia con i Fratelli. ▬ Vi ho dato per patrono il buon San Giuseppe, affinché come lui si dedicava con affetto ad allevare Gesù, voi facciate lo stesso con i vostri alunni. ▬ Vi ho dato per patrono il buon San Giuseppe, affinché come lui si dedicava con affetto ad allevare Gesù, voi facciate lo stesso con i vostri alunni.

Giunse la settimana santa e de La Salle s’indeboliva di giorno in giorno. Il lunedì santo fece il suo testamento e il mercoledì ricevette la comunione: Giunse la settimana santa e de La Salle s’indeboliva di giorno in giorno. Il lunedì santo fece il suo testamento e il mercoledì ricevette la comunione: Quando il curato arrivò con il Santo Sacramento, de La Salle, rivestito come per celebrare, facendo un grande sforzo, si inginocchiò per comunicarsi. Quando il curato arrivò con il Santo Sacramento, de La Salle, rivestito come per celebrare, facendo un grande sforzo, si inginocchiò per comunicarsi. ▬ Fratelli,la mia ora si avvicina. Sto per ricevere Gesù. Ornate la camera perché il Signore mi verrà a visitare. ▬ Fratelli,la mia ora si avvicina. Sto per ricevere Gesù. Ornate la camera perché il Signore mi verrà a visitare.

Il venerdì santo, molto presto, riunì i Fratelli, li benedisse e sintetizzò in una frase ciò che era stata tutta la sua vita: ▬ Adoro in ogni cosa la volontà di Dio a mio riguardo ” ▬ Adoro in ogni cosa la volontà di Dio a mio riguardo ” Poi recitò la preghiera che aveva recitata tante volte: ▬ “Maria, madre della grazia, madre di misericordia, liberami dal nemico e ricevimi nell’ora della mia morte”. E, sereno, come uno che si addormenta, dopo un grande sforzo, spirò.

Dalla finestra giungevano i sorrisi, la gioia e la vitalità dei fanciulli e dei giovani che venivano educati a Saint-Yon. Quando appresero della sua morte, lo vegliarono in silenzio e in lacrime. Dalla finestra giungevano i sorrisi, la gioia e la vitalità dei fanciulli e dei giovani che venivano educati a Saint-Yon. Quando appresero della sua morte, lo vegliarono in silenzio e in lacrime. Tutti vollero avere un ricordo del Santo. Strapparono i fogli del piccolo vangelo che portava sempre nella sua tasca e ognuno ne conservò uno come ricordo di questo Santo delle Scuole, che aveva messo tanto entusiasmo e fatte tante fatiche per la loro educazione cristiana.

Alla morte di San Jean- Baptiste de La Salle nel 1719, c’erano circa 100 Fratelli che avevano 25 scuole. Tre secoli dopo, la Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane è presente in più di 80 paesi, e ha più di 1300 centri educativi differenti: Alla morte di San Jean- Baptiste de La Salle nel 1719, c’erano circa 100 Fratelli che avevano 25 scuole. Tre secoli dopo, la Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane è presente in più di 80 paesi, e ha più di 1300 centri educativi differenti: Scuole gratuite o a pagamento. Scuole tecniche, agricole e generiche. Scuole specializzate per fanciulli diversamente abili, orfanelli, abbandonati o di strada. Centri di rieducazione per giovani in difficoltà o delinquenti. Università e collegi, scuole normali per maestri, etc... In queste opere più di professori, uomini e donne, collaborano nell’educazione di circa alunni. Scuole gratuite o a pagamento. Scuole tecniche, agricole e generiche. Scuole specializzate per fanciulli diversamente abili, orfanelli, abbandonati o di strada. Centri di rieducazione per giovani in difficoltà o delinquenti. Università e collegi, scuole normali per maestri, etc... In queste opere più di professori, uomini e donne, collaborano nell’educazione di circa alunni.

Facciata principale della Casa Generalizia, con la scritta: “FRATRES SCHOLARUM CRISTIANARUM” che vuol dire : “FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE” Facciata principale della Casa Generalizia, con la scritta: “FRATRES SCHOLARUM CRISTIANARUM” che vuol dire : “FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE” Qui vivono il Superiore Generale, il suo Consiglio e i diversi servizi. Qui vivono il Superiore Generale, il suo Consiglio e i diversi servizi.

Fratel ROBERT SCHIELER Superiore Generale Fratel JORGE GALLARDO DE ALBA Vicario Generale Consiglieri: Fr. AIDAN, Fr. PAULO, Fr. RICARDO, Fr. SAIDOU, Fr. TIMOTY