Empirismo e razionalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Il problema degli universali
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
GLI INSIEMI.
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Logica.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Empirismo e razionalismo
Domande a cui rispondere
Cartesio
Gottfried Wilhelm Leibniz
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
I SOFISTI E SOCRATE.
L’Estetica Trascendentale
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Programma di Filosofia per le classi quarte
Rapporto fra finito e infinito
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Lo spirito dell’idealismo
L’apologia dell’esperienza
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
 John Locke ( ) a cura della prof.ssa MariaElena Auxilia.
Immanuel Kant.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
scienza, tecnica e dominio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Abduzione e prova Giovanni Tuzet Università Bocconi Seminario “Democrazia e verità” Università di Bari,
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Empirismo e razionalismo Le due grandi correnti del pensiero moderno www.arete-consulenzafilosofica.it

Razionalismo La riflessione filosofica moderna è caratterizzata da un’insistenza sul problema GNOSEOLOGICO. Cartesio ha inaugurato tale filone di ricerca offrendovi una soluzione razionalistica, poi confermata e approfondita da Spinoza: si tratta di individuare il criterio della verità delle nostre affermazioni sul mondo nell’evidenza razionale delle nostre idee e nella correttezza deduttiva dei nostri discorsi. Tanto più le idee sono evidenti – cioè chiare e distinte – tanto più sono vere; tanto più i ragionamenti sono deduttivamente rigorosi e corretti, tanto più sono veri. www.arete-consulenzafilosofica.it

Empirismo L’empirismo dà una risposta diversa al problema delle garanzie della verità delle nostre conoscenze. Per gli empiristi è dall’esperienza che sorge la nostra conoscenza. Le nostre idee derivano da una certa esperienza del mondo. Fare esperienza per un uomo significa che 1) gli organi di senso reagiscono a qualcosa; 2) la mente rappresenta, registra e conferma i dati offerti dagli organi di senso. www.arete-consulenzafilosofica.it

Gli oggetti d’esperienza Oggetto d’esperienza è una cosa corporea esterna all’uomo, oppure anche un suo stato interiore, percepito con un senso interno, per esempio: i nostri stati psichici, la nostra volontà, ma anche gli stati relativi ai nostri organi interni. www.arete-consulenzafilosofica.it

A priori, a posteriori Per i razionalisti la conoscenza avviene a priori, cioè prima del nostro contatto con il mondo. Prima di esso un corretto ragionamento può discriminare ciò che nell’esperienza sarà vero o falso. Per gli empiristi la conoscenza avviene a posteriori, cioè dopo l’esperienza, dopo il contatto con il mondo. www.arete-consulenzafilosofica.it

Tabula rasa e idee innate: un confronto Utile per capire le divergenze tra i due filoni di pensiero è un confronto tra l’empirista John Locke (1632-1704) e il razionalista Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), l’uno rappresentate dell’empirismo inglese, l’altro della corrente razionalista. Il primo sostiene che la mente umana sia un foglio bianco, una tavoletta di cera rasata, in cui l’esperienza scrive tutte le nozioni che essa va a possedere. Quindi le idee si formano induttivamente, cioè sono rielaborazioni che generalizzano i dati particolari ricevuti attraverso l’esperienza. Il secondo ritiene che la mente sia già fornita, sin dall’inizio, di alcune idee fondamentali che, opportunamente sviluppate grazie ad un rigoroso ragionamento deduttivo, ci offrono la conoscenza esatta e necessaria della realtà. www.arete-consulenzafilosofica.it

John Locke (Saggio sull’intelletto umano) «Supponiamo che la mente sia quel che si chiama un foglio bianco, privo di ogni carattere, senza alcuna idea. In che modo giungerà essa a ricevere delle idee? Da dove e come ne acquista quella quantità prodigiosa che l’immaginazione dell’uomo, sempre all’opera e senza limiti, le offre con una varietà quasi infinita? Da dove ha tratto tutti questi materiali della ragione e della conoscenza? Rispondo con una sola parola: dall’esperienza. È questo il fondamento di tutte le nostre conoscenze… www.arete-consulenzafilosofica.it

John Locke (continua) «…Da qui esse traggono la loro prima origine. Le osservazioni che facciamo sia intorno agli oggetti esteriori e sensibili, sia intorno alle operazioni della nostra mente, che percepiamo e sulle quali noi stessi riflettiamo, forniscono il nostro intelletto di tutti i materiali del pensiero». www.arete-consulenzafilosofica.it

Gottfried Wilhelm Leibniz (Nuovi saggi sull’intelletto umano, Proemio) «Le verità necessarie , che si trovano nelle matematiche pure, e particolarmente nell’aritmetica e nella geometria, devono avere principi la cui prova non dipende affatto dagli esempi né, per conseguenza, dalla testimonianza dei sensi, benché senza i sensi non saremmo mai stati indotti a pensarvi […]. La logica, e con questa la metafisica e la morale, delle quali la prima fonda la teologia e la seconda la giurisprudenza […] sono piene di tali verità e di conseguenza la lor prova non può derivare che da quei principi interni che si dicono innati». www.arete-consulenzafilosofica.it