La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia Marco Giustini 1, Fabio Voller 2 e Silvano Piffer 3 1 Istituto Superiore di Sanità, 2 ARS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica – Regione Emilia.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI (dati provvisori) A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia Marco Giustini 1, Fabio Voller 2 e Silvano Piffer 3 1 Istituto Superiore di Sanità, 2 ARS Toscana e 3 APSS Trento CONVEGNO NAZIONALE LA SORVEGLIANZA OSPEDALIERA DEGLI INCIDENTI IN ITALIA E IN EUROPA I risultati del progetto CCM SINIACA–IDB e proposta di avvio di una rete di sorveglianza degli ospedali pediatrici italiani CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI E FORMAZIONE “GERMANA GASLINI”-­CISEF Via Romana della Castagna, 11/a Genova maggio 2014

Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) Secondo stime del WHO (WHO, 2013) nel mondo ogni anno persone muoiono a causa di un incidente stradale (IS) mentre tra 20 e 50 milioni sono i soggetti con lesioni non mortali che, in molti casi, esitano in una disabilità permanente. Si stima che nei Paesi ad economie avanzate i costi degli IS ammontino fra 1-3 % del Prodotto Interno Lordo Nei 27 Paesi dell’Unione Europea sono morte nel 2012 per IS persone (l’8,8% in meno rispetto al 2011), ovvero 55 persone ogni milione di abitanti. L’Italia ha registrato un tasso pari a 60,1 morti per milione di ab./anno, collocandosi al tredicesimo posto nella graduatoria europea. INTRODUZIONE

Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) In Italia, nel 2012 sono morte per IS persone (-5,4% rispetto all’anno precedente e -44,7% su base decennale). Il trend in discesa è dovuto a molti fattori concomitanti inquadrati a livello nazionale nell’ambito delle azioni previste dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale mentre all’interno del più ampio contesto europeo si incardinano nel programma d'azione europeo per la sicurezza stradale il cui obiettivo finale era quello di ridurre di almeno il 50% il numero dei decessi entro il 2010 rispetto al 2001 INTRODUZIONE

Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) L’obiettivo, fissato dall’Unione Europea nel Libro Bianco del 13 settembre 2001, è stato quasi raggiunto, con un abbattimento della mortalità 42,4%, in linea con la media europea del 42,8%. L’Italia si trova oggi a fronteggiare la nuova sfida proposta dalla Commissione Europea di mantenere l’obiettivo del dimezzamento del numero di morti nell’Unione tra il 2010 e il 2020, concordemente con quanto stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 64/2551 che a livello mondiale si propone di stabilizzare o invertire il trend crescente di morti per IS nel decennio INTRODUZIONE

Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) INTRODUZIONE I dati del sistema di sorveglianza SINIACA-IDB, acquisiti sia in formato sintetico poi convertito in formato europeo Minimum Data Set (MDS), sia in forma analitica Full Data Set (FDS) per la caratterizzazione delle cause esterne di traumatismo e avvelenamento e che utilizzano la codifica DATIS, consentono di poter caratterizzare il quadro accidentologico nazionale in funzione della causa esterna, del tipo di lesione principale e della localizzazione della stessa.

Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) DATI Il sistema SINIACA-IDB - MDS 187mila casi relativi al periodo Piemonte Provincia Autonoma di Trento Liguria (Galliera, Gaslini) Toscana Umbria Sardegna Area vasta oltre 87mila km 2 (pari al 29% della superficie del Paese), sulla quale risiedono oltre 11,7 milioni di abitanti (pari a circa il 19,7% della popolazione residente in Italia) e la cui densità abitativa media è pari a 135 ab. per km 2 (contro 199 ab. per km 2 dell’Italia). Il sistema SINIACA-IDB - FDS 29mila casi relativi al periodo Liguria (Galliera, Gaslini) Umbria Sardegna I dati provengono da 33 strutture ospedaliere che, adottando la più completa codifica DATIS, rendono possibile caratterizzare l’incidente in funzione del veicolo coinvolto, dell’utilizzo del dispositivo di sicurezza e del luogo di accadimento dell'incidente.

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) Picco di incidenza tra i 20 e i 24 anni, sia nei maschi che nelle femmine (4.584 e accessi per ab./anno rispettivamente). Incidenza media: casi ogni ab./anno (1.907x ab./anno nei maschi e 1.386x ab./anno nelle femmine).

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova)

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) La distribuzione cumulativa degli accessi in PS per incidente stradale mostra come il 25% degli accessi avviene per entrambi i generi entro la fascia anni e il 75% degli accessi entro la fascia nei maschi e nelle femmine

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) Casi%Feriti ACI-ISTAT (%) Altro/non specificato 4671,6%1,4% Automobile, giardinetta (station wagon...) ,3%56,5% Bicicletta o mezzo a pedali ,6%6,4% Bus, corriera, pullman 3181,1%0,7% Camion 960,3%2,6% Ciclomotore, biciletta motorizzata ,7%6,7% Motocicletta ,4%17,9% Persona a piedi ,0%7,8% Totale ,0% DISTRIBUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI PER TIPOLOGIA DI UTENTE DELLA STRADA

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) Accessi in PS (%) Ricoveri (%) Altro/non specificato 1,6%0,5% Automobile, giardinetta (station wagon...) 68,3%36.0% Bicicletta o mezzo a pedali 3,6%6.5% Bus, corriera, pullman 1,1%1.2% Camion 0,3%0.2% Ciclomotore, biciletta motorizzata 3,7%0.9% Motocicletta 13,4%35.9% Persona a piedi 8,0%18.9% Totale 1,6%0,5% DISTRIBUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI PER TIPOLOGIA DI UTENTE DELLA STRADA ED ESITO

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) Accessi in PS(%)Ricoveri(%) Lesione cervicale (colpo di frusta)23,8%Lesione ad una parte non specificata della testa17,2% Lesione toracica (non specificata)14,7%Lesione arti inferiori (non specificata)15,5% Lesione arti inferiori (non specificata)13,7%Lesione toracica (non specificata)8,4% Lesione arti superiori (non specificata)8,2% Lesione all’addome, alla schiena, alla colonna (regione lombare) e alle pelvi 6,8% Lesione collo, gola (non specificata)6,9%Lesione arti superiori (non specificata)4,7% Lesione ad una parte non specificata della testa5,1%Lesione al volto (non specificata)4,4% Multitrauma4,6%Trauma cranio-encefalico4,4% Lesione al volto (non specificata)2,6%Lesione addominale (non specificata)4,4% Lesione alla colonna (zona lombare e sacrale)2,5%Lesione alla gamba4,1% Trauma cranio-encefalico2,4%Lesione alla coscia3,7% DISTRIBUZIONE DELLE PRINCIPALI LESIONI SECONDARIE AD INCIDENTE STRADALE NEGLI ACCESSI IN PS E TRA I SOGGETTI RICOVERATI

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) Accessi in PSCodice bianco o verdeCodice giallo o rosso Nessuno (pedone) 80,0%20,0% Bicicletta 73,2%26,8% Ciclomotore 79,5%20,5% Microcar/Minicar 60,0%40,0% Motocicletta 73,3%26,7% Automobile 90,4%9,6% Camion/Veicolo pesante 71,4%28,6% Bus/Pullman/Tram 95,1%4,9% Macchina industriale 66,7%33,3% Trattore/Macchina agricola 64,3%35,7% Altro 78,6%21,4% DISTRIBUZIONE DEI CODICI TRIAGE PER TIPOLOGIA DI UTENTE DELLA STRADA

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) Tipo veicoloSINIACA-DATISACI-ISTAT Scontro tra veicoli 74,7%78,8% Perdita di controllo 15,4%13,7% Scontro con pedone 9,9%7,4% DISTRIBUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN BASE ALLA DINAMICA E ALLA FONTE DI DATI

DATI Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova) Tipo veicoloScontro tra veicoliPerdita di controlloScontro con pedone Nessuno (pedone) 35,9%43,7%20% Bicicletta 51,9%37,6%10% Ciclomotore 58,2%32,7%9% Microcar/Minicar 50,6%40,2%9% Motocicletta 82,0%15,4%3% Automobile 64,3%29,8%6% Camion/Veicolo pesante 51,2%41,5%7% Bus/Pullman/Tram 66,7%0,0%33% Macchina industriale 57,1%35,7%7% Trattore/Macchina agricola 65,9%26,0%8% Altro 35,9%43,7%20% DISTRIBUZIONE PER DINAMICA E TIPO VEICOLO COINVOLTO

CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI Sulla base della congruenza complessiva dei risultati (in particolare lo stretto accordo tra ricoveri stimati tramite SINICA-IDB e ricoveri osservati dalle SDO), possiamo concludere che verosimilmente gli accessi nell’anno presso i Centri di Pronto Soccorso in seguito ad incidenti stradali si collocano attualmente nell’intorno del milione casi e che i corrispondenti ricoveri sono intorno a /anno. A questi dati, stimati sulla base della sorveglianza SINIACA IDB, si aggiungono il circa 3700 morti e 8000 invalidi gravi a comporre la piramide dei traumi Genova, maggio 2014 «La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia» Convegno Nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti in Italia e in Europa Centro Internazionale di Studi E Formazione “Germana Gaslini”- CISEF (Genova)