"Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN BLOG PER LA LEGALITA’
Advertisements

I portatori di sogni di Gioconda Belli
1 La mafia è un’organizzazione criminale malavitosa che ha lo scopo di fare male: spaccia la droga, uccide persone, chiede pizzi e fa rapine. La mafia.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Solennità della Santa CROCE
GIOVANNI 3:16-17 Ampliati Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato [o OFFERTO] il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca,
Il Giudice Giovanni Falcone
A cura di Andrea Di Stefano e Mark Luigi Leynes
CANZONI.
Pensa.
La Libertà: Di Cristina Piscitello V C liceo scientifico “ E.Fermi”
E se Fortugno non fosse stato ucciso?
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Una donna che ha dato il suo contributo nella lotta alla mafia.
Liceo Scientifico Statale “Primo Levi”
In Italia ci sono diversi tipi di mafia
Caro Giovanni, Caro Paolo...
Progetto Unicef Le nostre emozioni in poesia Classe 2^A.
LIBERA... PER VOLARE.
PROMUOVIAMO TUTTI I DIRITTI UMANI PER TUTTI
Più legalità = un mondo migliore
La legalità in Italia.
PERLE di Leo Buscaglia.
Educazione alla legalità
PENSA PENSA PENSA.
VIVERE LA LEGALITA’ IPIA “E. FERMI” - FORMIA
La leggenda dei tre alberi
Scuola Secondaria di primo grado “Giuseppe Grassa” Mazara del Vallo (TP) “DONNA” SICILIA a cura degli alunni della classe 2^I coordinati dai docenti:
Progetto della legalità 2012/13 IV G
“Le cose non sempre sono come sembrano.”
28° C.D. “Giovanni XXIII” Napoli
LA CAPA… Non saprei dire se questo è un racconto o un sogno,
Giornata di Formazione a Montecitorio Febbraio 2008
STRUMENTI DI PACE.
Spiritualità della voce Parole tratte dal libretto: Alberione- dalle sue meditazioni.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Presentazione di Libera
Conoscerlo in poche parole dalle sue parole.
La vita mafiosa Salvatore Riina è nato il 16 novembre 1930 al Corleone .Il suo nome è famoso perchè lui è stato un uomo cattivo e pericoloso . Toto.
La mafia e il cinema.
La nostra Scuola ricorda
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
GIONA, il profeta che fugge da Dio
Paolo Borsellino L’eroe della Sicilia L’eroe della Sicilia.
“(…)Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai”
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
il VENTURI per la LEGALITA’
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
Miti e eroi.
ROCCO CHINNICI.
La legalità tra i banchi di scuola
Legalità.
Temo che la magistratura torni alla vecchia routine: i mafiosi che fanno il loro mestiere da un lato, i magistrati che fanno più o meno bene il loro dall'altro,
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
La preghiera di tutti i giorni.
Il giorno in cui mi vedrai vecchio, e non lo sarò ancora, cerca di comprendermi.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
IL MITO.
Ci sono stati uomini che hanno scritto pagine Appunti di una vita dal valore inestimabile Insostituibili perché hanno denunciato.
Il nostro tema é mito ed eros Il eros che presentano si chiama Paolo Borsellino. E un esempio, capace di trasmettere dei valori positivi per le generazioni.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
Rocco Chinnici «Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova.
Nacque a Maglie, in provincia di Lecce. Nel 1942 entra a far parte della Federazione Universitaria Cattolica Italiana di Bari, segnalandosi ben presto.
Giovane che amore ti raccontano ? 2 gg Giovani A.C. Gennaio 2008.
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati" (Mt 5, 6).
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Laboratorio sulla legalità
Transcript della presentazione:

"Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai". Rocco Chinnici

“ Bisogna liberarsi da questa catena feroce dell’omertà che è uno dei fenomeni sui quali si basa la potenza mafiosa…” Paolo Borsellino

“Ci sono stati uomini che hanno continuato nonostante intorno fosse tutto bruciato perché in fondo questa vita non ha significato se hai di una bomba o di un fucile puntato…” Fabrizio Moro “Nonostante l’orizzonte della morte della mafia, verso cui corro tutti i giorni è un orizzonte utopico, continuerò finché non emetterò l’ultimo respiro.” (Giovanni Falcone)

Gli passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere. Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.

Abbiamo voluto dare innanzitutto spazio ai pensieri di coloro che la mafia l’hanno combattuto a costo della propria vita; affinché nessuno dimentichi il sacrificio di questi grandi uomini dimostrando che essa non è invincibile.