Il commercio degli schiavi che hanno contribuito allo sviluppo di Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli antichi Romani a tavola
Advertisements

1. Introduzione al libro di Daniele
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
GLI SCHIAVI A ROMA UNA PRESENTAZIONE DI GIOVANNI VULLO E DANIEL BANGERT.
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
Come stavano a tavola gli antichi Romani?
La Rivoluzione industriale
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
Cos'è la tratta dei Negri?
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Bimbo schiavo in una fabbrica di mattoni del Pakistan
le parole della scienza
Il grano.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Crescere bene, crescere forti.
Gesù e il denarodenaro L impegno dei Cristianiimpegno A chi parlava Gesù?chi SolidarietàSolidarietà e promozione umana:il pensiero della CHIESA A cura.
L’attività economica nel tempo
Da usare come informazione generale
Nutrirsi è rispettare se stessi
PAKISTAN.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
LE ATTIVITÀ DEGLI ANTICHI EGIZI
Cera una coppia di vecchi anni ognuno ed erano sposati da 60 anni.
12° incontro.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
DAL VANGELO DI GIOVANNI
La funzione degli alimenti
Lo status dello schiavo
L'alimentazione presso gli egizi e i sumeri
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
I Babilonesi.
Allattamento: Alimentazione secondo Natura
L'ANTICA GRECIA.
I Greci -.
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
L' ANTICA GRECIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Tecnologia alimentare
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L’acqua è una risorsa limitata ed è indispensabile per vivere:
C’era una coppia di vecchi anni ognuno ed erano sposati da 60 anni.
L'ALIMENTAZIONE.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LA GRECIA ANTICA.
SOCIETA’ E CULTURA MESOPOTAMICA
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
Transcript della presentazione:

Il commercio degli schiavi che hanno contribuito allo sviluppo di Roma

Ci sono diverse categorie di schiavi: -i nati liberi e poi caduti in schiavitù a causa di guerre perse (prigionieri di guerra); -alcuni nascono già schiavi essendo figli di schiave ; -i criminali condannati che hanno infranto regole o rubato; -i bambini non riconosciuti dal proprio padre e venduti ai mercanti o rapiti da pirati o criminali; -persone normali con debiti da riscattare; -persone talmente povere da vendersi (autoschiavitù )

Perché nella società moderna non servono più gli schiavi? Come prima cosa, la nuova tecnologia ha sostituito la manodopera degli schiavi e delle donne. Per esempio, il riscaldamento ha sostituito gli schiavi addetti ai bracieri,le lavatrici hanno sostituito le lavandaie, il rubinetto ha eliminato lo schiavo che andava a prendere i secchi d’acqua … La schiavitù funziona solo quando si verificano due circostanze: condizioni disumane per gli schiavi e grande ricchezza e potere dei loro proprietari Secondo un calcolo scientifico, siamo giunti alla conclusione che le prese elettriche domestiche ci forniscono un’energia equivalente al lavoro di 30 schiavi. Grazie all’invenzione di vari strumenti è stato possibile la liberare le donne dal lavoro nei campi, nell’attingere l’acqua al pozzo, nel cucinare … La società attuale non potrebbe funzionare come il sistema romano per un motivo pratico. In un sistema sociale come il nostro, la schiavitù sarebbe poco utile, perchè al giorno d’oggi nessun imprenditore sarebbe disponibile a sostenere gli schiavi economicamente e offrire loro del mangiare e dove dormire. In conclusione, gli schiavi non esistono più perché, dopo la rivoluzione francese, sono stati proclamati i diritti umani

In Europa la schiavitù esisteva prima dell’età romana e continuarono. I Cristiani la vietarono ma non i mussulmani

I cibi degli schiavi si differenziavano a seconda del loro lavoro e della stagione. L’addetto ai lavori pesanti aveva 1,18 kg di pane al giorno, mentre un attuale maschio adulto ha bisogno di 3300 kcal di cui 25 % formati da grassi. Altri cibi che si mangiavano erano il grano (aumentava la vitamina B1 evitando la malattia beri-beri e la pellagra ), le uova ( aumentava la vitamina B2 insieme al grasso), le olive, le fave secche. Perciò il fabbisogno di proteine era abbondante. Al contrario il fabbisogno di vitamina A poteva essere coperto da solo 115 g di rape e cosi si evitava lo scorbuto e la xeroftalmia. Come bevande usavano per l’inverno il vinello ( lora) e per gli altri mesi 0.9 litri di vino al giorno. Infine, la vita dello schiavo della villa rustica era forse meglio di quella dello schiavo d’industria.

La merce di schiavi: Prigionieri di guerra Criminali condannati Bambini indesiderati Persone povere e deformi debitori