La diffusione della Riforma in Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Advertisements

RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
La Riforma protestante
Le religioni riformate
LIVELLO CULTURALE Il livello culturale dell’Inghilterra era diverso da quello degli altri paesi europei: grazie alla RIVOLUZIONE ANGLICANA si poneva molta.
La comunità cristiana delle origini
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
La Riforma protestante
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
La Riforma luterana • Il contesto storico
Chi appartiene alla Chiesa
Confessione augustana (1530)
CALVINISTI.
LA RIFORMA PROTESTANTE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Martin Lutero e la Riforma Protestante
La seconda metà del XVI secolo
La Riforma Protestante
prof. Vittoria Ciminelli
La Riforma protestante
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.

La Chiesa Protestante.
La Riforma protestante
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Capitolo 4. La Riforma protestante
LA RIFORMA PROTESTANTE
CHIESA ANGLICANA Chiesa d’Inghilterra.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
Il Calvinismo.
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
ENRICO VIII & LA CHIESA ANGLICANA.
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
Riforma e Controriforma
S. TOMMASO MORO.
LA RIFORMA PROTESTANTE
VALDESI.
Il Calvinismo.
GIOVANNI CALVINO GIOVANNI CALVINO SIMBOLO CALVINISMO.
LA RIFORMA PROTESTANTE
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Definizione di Indulgenza Fondamenti Biblici L’Indulgenza nelle prime comunità Cristiane Colpe e meriti: il tesoro della Chiesa Buone opere e denaro nell’Età.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
RIFORMA PROTESTANTE MARTIN LUTERO ( )
Le Chiese nate dalla riforma Uno sguardo in sintesi.
LA RIFORMA DILAGA Le nuove forme della ribellione.
La Controriforma e le guerre di religione
Martin Lutero e la Riforma
La riforma calvinista. Chi era Giovanni Calvino? Nacque il 10 luglio 1509 nella città francese di Noyon, in Piccardia. Nella prima metà degli anni venti,
Alessia Contarino - Il Cinquecento
2 Affermazione e diffusione del calvinismo. Nel cinquecento il protestantesimo si diffuse rapidamente in Europa. Nelle regioni settentrionali del continente.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Transcript della presentazione:

La diffusione della Riforma in Europa Non coincise con la diffusione della dottrina luterana che rimase confinata in Germania e pochi altri paesi vicini. Lutero non voleva introdurre il relativismo teologico; tuttavia, la sua contestazione dell’autorità romana aprì la strada ad altre iniziative riformatrici, alcune delle quali destinate ad incidere maggiormente nelle vicende storiche.

La divisione religiosa dell’Europa a metà del XVI secolo

La riforma in Svizzera Una maggiore forza espansiva dimostrò la Riforma in Svizzera, che: sviluppò un’antropologia meno pessimistica e più favorevole all’impegno del cristiano nel mondo; non subordinò la Chiesa ai Principi, ma fece del potere politico il “braccio secolare” della Riforma. Protagonisti: Zwingli e Calvino.

H.Zwingli (1484-1531), attivo a Zurigo, Abolisce la messa, sostituita da una semplice commemorazione dell’ultima cena; I sacramenti (come l’Eucarestia) sono solo simboli della promessa di Dio (e non manifestazioni epifaniche della Grazia).

Giovanni Calvino (1509-1564) Di origini francesi, aderì alla Riforma e per questo fu costretto all’esilio, a causa della politica persecutoria del re Francesco I. Giunto a Basilea, città tollerante e tranquilla, scrisse la Institutio Christianae Religionis (1536), la prima sistematizzazione della teologia protestante. La chiarezza espositiva e concettuale dell’opera ne decretarono il successo, anche se le idee di Calvino erano non del tutto uguali a quelle di Lutero:

Pur condividendo il principio della giustificazione per fede, considerava i sacramenti come semplici «segni» della fede e riti commemorativi (non credeva nella transustanziazione);

«attivismo» calvinista: pur sminuendo, come Lutero, il valore delle opere meritorie (predestinazione), Calvino affermava che l’uomo deve sforzarsi di fare il bene non per accrescere i propri meriti ma per glorificare Dio: Poiché non sappiamo quali sono coloro che apparterranno al numero e alla compagnia degli eletti, noi dobbiamo preoccuparci della salvezza di tutti. «attivismo» calvinista:

per Lutero l’uomo, anche redento, non può compiere nulla di buono: il giusto resta peccatore (S.Agostino: l’umanità è massa damnationis); per Calvino, invece, l’uomo ha il compito di impegnarsi nel lavoro e di “riuscire” con successo in quello che fa ad maiorem gloria Dei: così, Dio premia gli eletti benedicendone l’attività e il successo nel lavoro e rendendo così «visibile» la scelta da parte della Grazia : le opere non sono causa ma effetto della salvezza.

Si tratta di una vera e propria «giustificazione teologica del successo», anche professionale: è il concetto di ascesi mondana, attraverso la quale il credente può riconoscere di essere tra i prescelti attraverso il successo della propria attività nel mondo e il benessere materiale. Il sociologo Max Weber (1864-1920), nello scritto L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) mise in relazione lo sviluppo del capitalismo con l’attivismo calvinista.

La Chiesa calvinista La città di Calvino fu Ginevra (la «Roma del protestantesimo»): dopo l’espulsione dalla città del Vescovo cattolico, Calvino vi fu chiamato a svolgere l’incarico di Ministro predicatore del Vangelo. Nel Formulario di fede e di disciplina (1537) Calvino dettò le regole dei comportamenti dei singoli e della comunità, imponendo norme civili severissime desunte dalla Bibbia: condanna dell’ubriachezza, della lussuria, del ballo, dei giochi d’azzardo; chiusura di teatri e altri locali pubblici «equivoci»;

abolizione di tutte le feste tranne la domenica. Un esempio del regime rigoristico introdotto a Ginevra: Calvino nega la comunione ad alcuni uomini che hanno fama di libertini… vengono comminate pene a chi si fa leggere la mano dagli zingari, a chi fa rumore in chiesa, a chi paga un debito di domenica, a chi non sa recitare una preghiera; abolizione di tutte le feste tranne la domenica.

Con le Ordinanze Ecclesiastiche (1542) Calvino organizzò Ginevra come una vera e propria teocrazia: il governo della città fu sottomesso all’autorità della Chiesa e del Concistoro, costituito da membri laici ed ecclesiastici (anziani e Pastori) che regolavano la vita pubblica e sorvegliavano la fede e i costumi degli abitanti, imponendo un rigido moralismo e limitando la libertà di coscienza;

il dissenso dottrinale era stroncato severamente: Michele Serveto, il medico e teologo spagnolo rifugiatosi a Ginevra, fu processato e condannato al rogo per le sue tesi antitrinitarie (1553). La condanna di Serveto distrusse la fiducia che molti europei cominciavano a nutrire sul fatto che Ginevra potesse essere la «nuova Roma», libera e autenticamente cristiana, contrapposta a quella corrotta dei cattolici. Chiese calviniste - e perseguitate - si formarono in Francia (Ugonotti), in Scozia, in Inghilterra (Puritani), nei Paesi Bassi e nell’Est.

Il caso inglese: lo scisma anglicano Il re inglese Enrico VIII Tudor (1509-47), definito anche Defensor fidei, era inizialmente uno strenuo oppositore di Lutero. Nel 1527 entrò però in contrasto con papa Clemente VII che rifiutò la richiesta di annullamento del matrimonio con la moglie Caterina d’Aragona (la prima di sette…) per sposare una cortigiana di cui si era invaghito, Anna Bolena. Un ritratto di Anna Bolena

Enrico VIII ritratto da Dopo anni di trattative e pareri giuridici, il clero inglese concesse lo scioglimento del matrimonio (1531) e nel 1534, con l’Atto di supremazia, il Parlamento proclamò Enrico VIII, nel frattempo scomunicato dal Papa (1533), unico capo della Chiesa di Inghilterra (o Chiesa Anglicana). La struttura della Chiesa e il corpus dottrinale non cambiano: ma i Vescovi devono obbedienza al re come capo della Chiesa e sciolgono il legame con il Papa di Roma. Enrico VIII cancellò gli ordini monastici e ne incamerò i beni. Enrico VIII ritratto da Holbein il Giovane nel 1540

[…] sia decretato per l'autorità di questo attuale Parlamento che il Re, nostro sovrano, i suoi eredi e successori re di questo regno, siano accolti, accettati e considerati come unico capo supremo in terra della Chiesa d'Inghilterra detta "Anglicana Ecclesia" [..] e che il suddetto nostro sovrano e signore, i suoi eredi e successori re di questo regno abbiano pieno potere ed autorità […] di castigare, reprimere, riformare, correggere, regolare, contenere ed emendare tutti quegli errori, eresie, abusi, offese, spregi ed eccessi di qualunque genere siano, che in qualunque modo per spirituale autorità o giurisdizione debbano o possano essere legalmente riformati, repressi, regolati, riparati, corretti, contenuti o emendati, a gloria di Dio Onnipotente […] Dall’Atto di Supremazia, 1534