ASSOCIAZIONE ARCO LATINO IL LAVORO IN RETE PERCHE’ E’ MEGLIO E COME FARE L'ESPERIENZA DI ARCO LATINO www.arcolatino.org.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Advertisements

Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Verso la città sostenibile
Programmazione e integrazione dei servizi
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
L'UNIONE EUROPEA.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
LOGO PROJECT IL PROGETTO JOBTOWN Lorena Pinna- Techne Forlì- Cesena Cesena, 8 Marzo 2014.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE ARCO LATINO IL LAVORO IN RETE PERCHE’ E’ MEGLIO E COME FARE L'ESPERIENZA DI ARCO LATINO

PERCHÈ COOPERIAMO? ARCO LATINO è uno spazio di cooperazione politica tra 59 territori del Mediterraneo nel quale si articolano posizionamenti congiunti in difesa di interessi comuni. Il suo potenziale gli permette di essere ascoltato specialmente dalle istituzioni europee con il fine di incorporare la prospettiva mediterranea e quella locale nella formulazione delle politiche comunitarie. Le amministrazioni che aderiscono ad ARCO LATINO si incorporano in una piattaforma che permette di potenziare le loro capacità e di internazionalizzare le loro azioni e strategie a favore di obiettivi comuni previamente definiti. ARCO LATINO è una cornice che permette di definire delle strategie e di elaborare dei progetti congiunti per l’ottenimento di un maggiore impatto.

SI PARTE DALLA LA RETE LOCALE GLI ATTORI COINVOLTI: soggetti che incidono sul tema affrontato, meglio se da diversi punti di vista. LA LEADERSHIP: competente e autorevole (in genere è il promotore). L’ORGANIZZAZIONE: struttura di riferimento e sede fisica. LA DIVISIONE DEI COMPITI: ciascuno deve avere un ruolo preciso che è in grado di svolgere. IL PROGRAMMA DI LAVORO: obiettivi da raggiungere e tempi per raggiungerli. IL RAPPORTO CON I LIVELLI SOVRAORDINATI: incluso negli obiettivi ma importante per rendere solidali i soci.

COMPITI E RUOLI A CIASCUNO IL SUO: Individuare i ruoli a seconda della posizione dei soggetto rispetto al problema affrontato. COMPITI COMUNI E COMPITI SPECIALI: tutti fanno le cose essenziali e qualcuno fa di più perchè ne è capace. STRATEGIA UNITARIA: il leader assicura il perseguimento di comuni obiettivi e rende coesa la partnership COMITATI TECNICI: nel caso di alte specializzazioni, meglio formare organismi tecnici collaterali a quelli in cui I soci discutono assieme,

LE RETI REGIONALI OPPORTUNE A SECONDA DEI TEMI AFFRONATI: se l’area territoriale si ampia e se le autorità sovraordinate si elevano. IL LIVELLO DEL LAVORO SI COMPLICA: l’organizzazione diventa più formalizzata e si sente il bisogno di un regolamento IN GENERE I CONTRIBUTI SPECIALISTICI DIVENTANO OBBLIGATORI: gli “esperti” acquisiscono un ruolo maggiore se non determinante. NECESSITA’ DI UN BUDGET: per pagare gli esperti e le spese di organizzazione (viaggi, convegni, pubblicazioni ecc,)

IL LIVELLO TRANSNAZIONALE LA STRUTTURA DIVENTA COMPLESSA: bisogna coinvolgere soggetti di più Paesi. SI COSTITUISCE UNA STABILE ASSOCIAZIONE: diventa inevitabile costituire una organizzazione con un valore legale. I COSTI AUMENTANO: le spese per i dei soci diventano stabili. LE SPECIALIZZAZIONI SI ELEVANO: iniziano a lavorare in modo continuo solo coloro che conoscono I programmi e le lingue. SONO INDISPENSABILI PER I PROGETTI EUROPEI: sono la via più efficace per costruire I partenariati senza I quali I progetti europei non si potrebbere realizzare.

I NOSTRI OBIETTIVI Definire una strategia integrata di sviluppo e di ordinamento dello spazio di Arco Latino, includendo e mobilitando gli attori socio economici, con una prospettiva dal basso verso l’alto; Stabilire una concertazione periodica, dinamica e flessibile, incentrata sugli ambiti più significativi dello sviluppo del territorio; Realizzare progetti e iniziative congiunte; Difendere gli interessi e le necessità di questi territori davanti alle istituzioni comunitarie e nazionali; Aprire uno spazio di cooperazione con i paesi del Sud e dell’Est del Mediterraneo.

IL NOSTRO QUADRO DI LAVORO PIANO STRATEGICO “Arco Latino : un territorio mediterraneo sostenible” Cultura Economia ed innovazione Territorio e Sviluppo Sostenibile Cittadinanza Pari Opportunità Riva Sud, Est e Relazioni esterne Coesione Sociale Coesione Territoriale Coesione Economica Cooperazione nel Mediterraneo NUOVO PIANO STRATEGICO “Arco Latino : un territorio strutturato e innovatore

Riflessione / dibattito e attività di lobby Scambio di buone prassi Partecipazione a progetti e programmi europei Diffusione/ pubblicazioni / comunicazione Specificità del territorio Attività

Relaciones exteriores (contactos bilaterales y actos) Profundización en las temáticas prioritarias a través de: Participación en foros de debate (ARLEM) Encuentro con los relatores de documentos de orientación Debates en las comisiones temáticas Elaboración estudios sectoriales/temáticos Declaraciones políticas y de posicionamiento propuestas por el Consejo de Administración Publicación de artículos y dossiers temáticos Participación en diálogos estructurados, reuniones temáticas del Comité de las Regiones (SMN) Posicionamientos a través de consultas de las instituciones de la UE. Azioni di lobby

PROGRAMMI MIGLIORI PER MIGLIORI PROGETTI: si possono ottenere migliori regolamenti di finanziamento. RAPPORTO DIRETTO CON LE AUTORITA’ EUROPEE: è un livello che diffcilmente i singoli soggetti possono gestire. VISIBILITA’ DEI SOGGETTI OLTRE I PROGETTI: si diventa noti anche per l’appartenenza ad un’associazione europea. RUOLO DI STAKEHOLDER: la Rete dicenta un interlocutore stabile degli organismi europei. INCERTEZZA RISULTATI: è un lavoro duro che non garantisce sempre risultati immediati.

Función central y estratégica: constituyen el elemento aglutinador y de acción del conjunto de los socios en iniciativas consideradas de carácter estratégico Espacios de trabajo y foros de encuentro de los socios que permiten la información e intercambio de experiencias y ejercen también como fuerza de proposición para la acción de la Asociación. Orientación hacia los ejes estratégicos: Cohesión económica, social y territorial y la cooperación en el Mediterráneo. Commissione Tematica Cooperazione nel Mediterraneo Commissione Tematica Coesione Sociale Commissione Tematica Coesione Territoriale Commissione Tematica Coesione Economica Le Commissioni Tematiche

PROGETTI E RICERCHE PARTNER SI POSSONO LANCIARE LE IDEE PROGETTO: la partnership si forma in parte o completamente nella rete. SI PUO’ ADERIRE AI PROGETTI ALTRUI: chi è alle prime armi si appoggia a chi è più esperto. LA RETE PUO’ AIUTARE AD ELABORARE PROGETTI: esperti messi a disposizione dalla Rete. SI POSSONO CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DI LEADER E PARTNER: I soggetti si conoscono attarverso I database e, soprattutto, si incontrano e stabiliscono relazioni personali.

PIU’ PROGETTI E PIU’ CAPACITA’ EFFETTO MOLTIPLICATORE DEI PROGETTI: un progetto in rete significa spesso poterne presentare altri da posizioni più vantaggiose (esperienza richiesta dai programmi). UN PROGETTO TIRA L’ALTRO: spesso si scopre che un progetto pone le basi per elaborarne e realizzarne altri. LA VISIONE DEI PROBLEMI SI ELEVA: il punto di vista transnazionale è più ricco di quello locale e si individuano più soluzioni. CRESCONO LE CAPACITA’ INTERNE: cresce la percezione dei decisori e cresce la capacità degli operatori.

Envejecimiento activo – Intercambio de acciones sobre las relaciones intergeneracionales (Concurso de buenas prácticas) Proyecto Terra Nostra: estandard de calidad territorial en el Arco Latino (Marcas territoriales) Estudio sobre la incidencia económica de los espacios naturales protegidos: creación de un software integrado para los parques de Arco Latino Forum de jóvenes de Arco Latino Estudio sobe el impacto económico de los aeropuertos regionales en el territorio Proyecto LOCALNETCoop (Modelo común de cooperación descentralizada de los gobiernos locales Mediterráneos) Esempi di progetti

VANTAGGI ED ONERI I VANTAGGI IN SINTESI: più sostegni, più informazioni, più occasioni e più progetti. E’ PIU’ COMPLICATO: statuti, regolamenti e procedure. SI PAGA DI PIU’: ci sono quote annuali da garantire, SI DEVE PARTECIPARE: bisogna partecipare alle riunioni annuali ed a quelle tecniche. NECESSITA ELEVATA CAPACITA’: molte volte è necessario partecipare con persone che conoscono lingue e programmi.

La missione del piano strategico 2015

IL LIVELLO “INTERRETE” LE RETI SI INCONTRANO E COLLABORANO (OPPURE CONFLIGGONO): prima o poi le reti simili si accorgono della reciproca esistenza. AUMENTA LA CAPACITA’ DI PROPORRE PROGETTI: se si lavora assieme si formano più partnership. AUMENTA DI MOLTO LA CAPACITA’ DI LOBBY: la possibilità ai onttenere migliori condizioni si eleva. LE RETI SI INTERSECANO E SI INTEGRANO: però in questo modo le Reti cambiano e si evolvono. IL PROCESSO E’ COMPLESSO E DELICATO: se questo livallo viene raggiunto ci deve essere una saldo guida per governarlo.

Segretariado Permanente Arco Latino Diputació de Barcelona C/ Mallorca, 244 Ent. 3ª E BARCELONA Tel: Fax:

Grazie per l’Attenzione!!