La cristianità medievale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
Il dono della Vita Consacrata
Le cattedrali.
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
L’Europa all’inizio del 1300
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
La Rivoluzione industriale
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Invenzioni dei monaci:
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
per conoscere e servire meglio
Società e cultura nel Medioevo
Aspetti della religiosità medioevale
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
La Nostra Manfredonia Progetto a cura della 2 A della scuola elementare “Orsini” Manfredonia. PON 2012, F1: “Con pillole di grammatica ogni descrizione.
IL CRISTIANESIMO ED I SUOI MODELLI UN CAMMINO LUNGO 2000 ANNI Consultare testo pag
Martin Lutero e la Riforma Protestante
I centri urbani degli anni attorno al 1000
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
9.00.
INQUADRAMENTO STORICO
Azione Cattolica Italiana
Il monachesimo in Occidente
Le radici cristiane dell’Europa (1ª parte)
Le radici cristiane dell’Europa (2ª parte)
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Ordine Francescano Secolare d’Italia
L’espansione dell’Europa e le crociate
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA RINASCITA DELL’ANNO 1000
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Esiste ancora il Natale? Il Natale è ancora la Buona Notizia per l’umanità? Il Natale è anche la Pasqua?
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
Arte gotica L’arte gotica nacque in una zona limitata della Francia, attorno a Parigi chiamata Ile-de-France intorno alla metà del 1100 (XII secolo), si.
ARTE ROMANICA.
FIRENZE Storia della città
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
Le chiese di Oristano.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Società e cultura nel Medioevo
L’ARTE MEDIEVALE.
Transcript della presentazione:

La cristianità medievale La societas christiana Prof. Vincenzo Cremone

Nel Medioevo si nasce cristiani La religione dà senso a tutta la realtà umana e sociale La società tutta coincide con la Chiesa visibile La cristianità medievale si può definire una “societas christiana” Prof. Vincenzo Cremone

Dopo l’anno Mille tutta l’Europa occidentale conosce un periodo di intensa ripresa economica e di straordinario fermento innovativo, dopo l’instabilità dovuta alle invasioni barbariche. Nascono le università. Si afferma una nuova classe sociale di produttori, artigiani e mercanti, la futura borghesia. Questo rinnovato clima favorirà, in Italia settentrionale, la nascita dei Comuni. Prof. Vincenzo Cremone

Tutto ciò, naturalmente ha immediato riscontro anche in campo artistico. Le città, fino ad allora in completo abbandono, iniziano a cingersi di mura sempre più ampie e imponenti e, al loro interno, vanno progressivamente sorgendo chiese, conventi, palazzi pubblici e torri signorili. È la nascita dell’arte romanica che si manifesterà tra il Mille e la fine del XII secolo. Prof. Vincenzo Cremone

La cattedrale romanica Bari Prof. Vincenzo Cremone

“Pareva che la terra stessa, come scrollandosi e liberandosi della vecchiaia, si rivestisse tutta di un candido manto di chiese”. È il giudizio espresso da un monaco e cronista francese del tempo. La cattedrale è il monumento più rappresentativo della città poiché essa diventa non solo simbolo di una fede condivisa da tutti ma anche orgoglio dell’intera cittadinanza che vi si riuniva per le azioni liturgiche ma anche per discutere dei problemi della città. Dunque, essa non è solo un punto di riferimento spirituale e morale, ma anche il centro propulsore della vita civile ed economica delle nuove città. Prof. Vincenzo Cremone

Arco a tutto sesto, cioè semicircolare Prof. Vincenzo Cremone Ancona

Como Prof. Vincenzo Cremone

Pavia Prof. Vincenzo Cremone

Modena Prof. Vincenzo Cremone

Pisa Prof. Vincenzo Cremone

Verona Prof. Vincenzo Cremone

Il campanile Nel Medioevo aveva una funzione sociale fondamentale: il suono delle campane serviva a chiamare a raccolta la comunità e scandiva il passare delle ore. Trani Prof. Vincenzo Cremone

Monreale Cefalù Prof. Vincenzo Cremone

La Chiesa, in questo periodo contraddittorio della propria storia, dovrà risolvere i problemi sorti dal difficile rapporto con l’impero. Tra Papato e Impero si era creato un legame così ambiguo e confuso che l’uno avanzava delle pretese sull’altro e viceversa (lotta per le investiture). Le conseguenze che ne derivarono da questa lotta furono scandali, corruzione e decadenza della vita spirituale. Prof. Vincenzo Cremone

Così nacquero i monaci: Cistercensi Certosini Camaldolesi Fu grazie alla rinascita del monachesimo che la Chiesa non si è indebolita durante questo difficile momento della sua storia, infatti ci fu un fiorire, un rinnovamento della vita monastica per tornare a vivere la fedeltà all’ideale originario. Così nacquero i monaci: Cistercensi Certosini Camaldolesi Vallombrosiani Prof. Vincenzo Cremone

La cattedrale gotica Prof. Vincenzo Cremone

L'architettura gotica (XII – XIV sec L'architettura gotica (XII – XIV sec.) Archi acuti e pinnacoli proiettati nei cieli d'Europa Contrariamente all'architettura romana e romanica, quella gotica non è massiccia, ma estremamente agile, traforata, aerea e leggera . Uno dei caratteri essenziali che ci permette di riconoscere, fra tante, le architetture gotiche è il loro accentuato verticalismo. Esse sono, cioè, molto sviluppate in altezza, quasi a voler raggiungere il cielo. Prof. Vincenzo Cremone Praga

Se l'architettura romanica aveva ricoperto di un «bianco mantello» di chiese l'Europa, le cattedrali gotiche puntano verso il cielo suggerendo una nuova religiosità in cui il credente vuole slanciarsi verso Dio. Furono i monaci cistercensi a promuovere questo modo di costruire le cattedrali. Strasburgo Prof. Vincenzo Cremone

Fra le caratteristiche architettoniche peculiari, il Gotico comprende: l'arco acuto (o a ogiva) che sostituisce quello a tutto sesto Reims Prof. Vincenzo Cremone

il pinnacolo, che è l’elemento estetico e allo stesso tempo contribuisce alla staticità dell’edificio Chartres Prof. Vincenzo Cremone

Colonia Prof. Vincenzo Cremone

l’esiguo spessore delle mura, che, inoltre, per ampi tratti, sono sostituite da grandi vetrate colorate. Prof. Vincenzo Cremone

Prof. Vincenzo Cremone

Parigi Prof. Vincenzo Cremone

Milano Prof. Vincenzo Cremone

Orvieto Prof. Vincenzo Cremone

Siena Prof. Vincenzo Cremone

Se un grande impulso alla evangelizzazione, soprattutto nelle campagne, è venuto dalla operosa e capillare presenza di migliaia di monaci (benedettini, cistercensi, certosini...) che avevano costellato l'intero territorio d'Europa di una fittissima rete di monasteri, dal XII secolo, ai monaci residenti stabilmente in un territorio subentreranno gruppi itineranti di predicatori o comunità di frati itineranti o mendicanti, che si impegneranno nella predicazione nelle città (domenicani) e in un annuncio diretto del vangelo in lingua volgare (francescani). È una svolta segnata da un impegno di radicalismo evangelico, che apparirà presto ben più idoneo dell'antico monachesimo e della debole cura pastorale del clero diocesano a far fronte alle nuove esigenze spirituali della società comunale. Prof. Vincenzo Cremone

S. Francesco Nel Medioevo i poveri si vengono a trovare in basso e ai margini della società. Non furono però mai dimenticati dalla Chiesa gerarchica che adotterà nei loro confronti un sistema di assistenzialismo e di paternalismo. I poveri possono ricorrere ai vescovi affinché ottengano dai ricchi quanto devono alla carità e alla giustizia nei confronti dei poveri (la cosiddetta denuntiatio evangelica). Prof. Vincenzo Cremone

Per rispondere alle esigenze del tempo, si imponeva un'evangelizzazione del popolo che fosse sostenuta dalla testimonianza della povertà e avesse radici evangeliche e non si basasse solo sulla ripetizione della dottrina comune, emanata dal potere religioso dominante. Solo così si sarebbe salvaguardato un minimo di credibilità, si sarebbe dato un significato religioso adeguato alla nuova situazione. Prof. Vincenzo Cremone

Francesco si fa volontariamente povero per poter stare con i poveri in profonda solidarietà. Prof. Vincenzo Cremone

S. Francesco fu grande perché guardò il povero con gli occhi del povero. Prof. Vincenzo Cremone

Egli seppe avvicinare la Chiesa ai poveri e i poveri alla Chiesa. Prof. Vincenzo Cremone