“Il PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO” (Caselli e Casadio, 1995)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II° Circolo Orta Nova (FG)
Advertisements

S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
XIII Congresso Nazionale AIRIPA I disturbi dell’apprendimento Ottobre Urbino LINGUAGGIO E PROCESSI.
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Maria Teresa PAZIENZA a.a
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
PROGETTO GIOCHIAMO A PARLARE ASILO NIDO, UNO SPAZIO PER GIOCARE,ASCOLTARE E PARLARE Relazione di approfondimento di: Aleardi Anna, Braguzzi Stefano, Persico.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Elementi di morfologia nominale
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
La videanalisi A. Barbot -.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
Teorie, sviluppo fisiologico
"Questionario MacArthur"
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Censimento del Cinghiale
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
La soddisfazione degli utenti del servizio telematico Sister Anno 2009 Roma, luglio 2009 In collaborazione con.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Istituzioni di linguistica a.a
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
In età prescolare il bambino impara a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Sviluppo delle abilità morfosintattiche:
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Dai gesti alle parole: strumenti di valutazione
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
La riduzione di un testo
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie La Valutazione Logopedica del Linguaggio Orale: il livello lessicale-semantico Roma Febbraio.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Transcript della presentazione:

“Il PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO” (Caselli e Casadio, 1995) Questionario per la valutazione delle abilità comunicative e linguistiche nei primi anni di vita

Che cos’è? Strumento standardizzato di valutazione del linguaggio tra il 1° ed il 3° anno di vita basato su un metodo indiretto di valutazione Forma di rilevazione “ricognitiva” e non sul libero “recall” Valuta il repertorio delle diverse componenti verbali e non-verbali

Ambiti Complessità del primo sviluppo linguistico Problematiche Strumenti nell’area della prima infanzia Prevenzione e diagnosi precoce di andamenti a rischio

Il Primo Vocabolario del Bambino (Caselli e Casadio, 1995) Nasce da un Progetto di Ricerca finanziato da MacArthur Foundation Research Network on Childhood Transitions: collaborazione tra Istituto di Psicologia del CNR di Roma e il Center for Research in Language, University of California, SanDiego

Obiettivi dello strumento Raccogliere informazioni sul primo sviluppo comunicativo-linguistico a partire dalle componenti non-verbali, all’esplosione del vocabolario, fino all’emergere e allo sviluppo grammaticale Screening su gruppi ampi per individuazione precoce di andamenti a rischio sul piano comunicativo-linguistico

Valutazione Valutare un bambino rispetto alla sua età cronologica o rispetto alla sua età di sviluppo (ad es. età mentale)

Struttura dello strumento Due schede: "Gesti e Parole", per bambini tra gli 8 e i 17 mesi (rossa) "Parole e Frasi", per bambini tra i 18 e i 36 mesi (verde) Entrambe comprendono, nell'ultima pagina, una stessa scheda informativa per la raccolta di informazioni relative alla storia del bambino e dei genitori.

Consegna ai genitori Si legge brevemente insieme e si spiegano caratteristiche e finalità dello strumento Si chiede di osservare per qualche giorno i comportamenti del bambino e poi compilare la scheda al massimo in una settimana

I genitori… Sono informatori sufficientemente affidabili delle abilità comunicativo-linguistiche del proprio bambino in questa fascia di età…?

Camaioni e al. (1991) validità predittiva rispetto allo sviluppo linguistico valutato col Questionario e con altre misure di valutazione (analisi del linguaggio spontaneo) Altri ricercatori: incapacità dei genitori di fare una stima fedele del linguaggio del loro figlio: possono essere indotti a sottostimare o in alcuni casi a sovrastimare

Inoltre… I genitori spesso possono non comprendere pienamente le consegne o l’interpretazione di alcuni aspetti del Q. La correttezza della compilazione non è controllabile

AFFIDABILITA’ DEL QUESTIONARIO COMPILATO DAI GENITORI L’affidabilità dei genitori come “informatori” del livello linguistico del proprio b. incrementa in relazione all’accuratezza di somministrazione del Questionario

Alcuni accorgimenti per limitare errori di compilazione dei genitori.. Leggerlo insieme e spiegarlo brevemente Chiedere di osservare per qualche giorno i comportamenti del bambino e poi compilare la scheda al massimo in una settimana Rendersi sempre disponibili per eventuali chiarimenti

Alcuni accorgimenti per limitare errori di compilazione dei genitori.. Spiegare al genitore che il Q. valuta l’età di sviluppo del b. al momento della compilazione Non deve fare ricorso alla “memoria retrospettiva” ma semplicemente “riconoscere” nella lista quei comportamenti presenti nel suo b. in quel momento…

Aspetto dell’età…preoccupazione genitori E’ importante far presente al genitore che una stessa scheda del Q. comprende un’ampia fascia di età (8-17 mesi o 18-30 mesi).. Scopo dello strumento è osservare come quei comportamenti compaiono nel tempo

Standardizzazione “Gesti e Parole” : 315 bambini italiani di età compresa tra 8 e 17 mesi “Parole e Frasi”: 386 bambini italiani di età compresa tra 18 e 30 mesi

Ampiezza e composizione del vocabolario in comprensione e produzione Aspetti esplorati Ampiezza e composizione del vocabolario in comprensione e produzione Comprensione “globale” e frasale Produzione di “Azioni e Gesti” Processi di acquisizione: “imitazione” e “nominazione” “Gesti e Parole”

Ampiezza e composizione del vocabolario in comprensione e produzione Aspetti esplorati Ampiezza e composizione del vocabolario in comprensione e produzione Comprensione “globale” e frasale Produzione di “Azioni e Gesti” Processi di acquisizione: “imitazione” e “nominazione”

3 items di comprensione “globale” 28 frasi in comprensione D. Vocabolario: 408 parole ripartite in 19 categorie semantiche, di cui 15 “di contenuto”

Vocabolario NOMI PREDICATI categorie dei “Verbi” e “Aggettivi” dalla categoria “Animali” fino alla categoria “All’aperto” PREDICATI categorie dei “Verbi” e “Aggettivi” FUNTORI: Categorie dei “Pronomi”, “Interrogativi”, “Preposizioni”, “Articoli e Quantificatori”

Vocabolario ALTRO: “Suoni e voci della natura”, “Routines”, “Persone” e “Avverbi”

Azioni-Gesti Sezione A: “Primi Gesti comunicativi”, Deittici e Rappresentativi (“regolatori sociali”) Sezione B: “ Giochi e Routines”, Indici dello sviluppo delle capacità interattive e sociali del bambino Sezione C, D, E: Raccolgono informazioni relative al livello di conoscenza del bambino sul mondo degli oggetti e sull’uso delle cose

Azioni-Gesti Sezione F: “Giocare a far finta con degli oggetti” Indaga capacità del b. di mettere in atto delle sostituzioni simboliche (ad es. “finge che il bastoncino sia un cucchiaio”) Indice significativo di un elevato livello simbolico e cognitivo

Dati normativi e attribuzione-interpretazione dei punteggi Percentili e/o Medie e ds: si considera in “ritardo” e/o “a rischio” i b. che si collocano sotto il 10° e/o sotto la 1° ds inferiore alla media

Dati normativi e attribuzione-interpretazione dei punteggi Valori percentuali: Valutazione della presenza o meno di quella competenza in relazione alla percentuale dei bambini del campione normativo di pari età (cronologica e/o mentale) esibiscono quel determinato comportamento

Dati normativi attribuzione-interpretazione dei punteggi Distribuzione percentuale: Dato relativo alla percentuale di una determinata categoria sul totale della produzione in funzione dell’età o in funzione dell’ampiezza del vocabolario prodotto e comprensione

In funzione dell’ampiezza del vocabolario prodotto

“Imitazione e Nominazione” 75% Imitazione Nominazione

“Vocabolario” N° di Parole prodotte

N° di Parole prodotte

N° di Parole comprese

N° di Parole comprese

Composizione del vocabolario In funzione dell’età

In funzione dell’età

In funzione dell’ampiezza del vocabolario prodotto

Alcuni dati longitudinali: confronto tra profili individuali COMPRENSIONE DI PAROLE 26(ds35 ) 186(ds85) 141(ds71) 109 (ds57) 53 (ds47) 50 100 150 200 250 300 350 400 450 8-9m 10-11m 12-13m 14-15m 16-17m Età N°parole Media Media-ds Media+ds NIC GIA SAV VAL MAT ANN

PRODUZIONE DI GESTI 40 (ds9) 37 (ds10) 29 (ds8) 17 (ds7) 8 (ds5) 10 20 10 20 30 40 50 60 70 8-9m 10-11m 12-13m 14-15m 16-17m Età N°gesti Media Media-ds Media+ds NIC GIA SAV VAL MAT ANN SAR

Vocabolario prodotto 20 40 60 80 100 120 8-9m 10-11m 12-13m 14-15m 20 40 60 80 100 120 8-9m 10-11m 12-13m 14-15m 16-17m mesi n° parole Media Media-ds Media+ds NIC GIA SAV VAL MAT ANN

Produzione verbale ●Ampiezza e composizione del vocabolario ●Uso della grammatica (“morfologia legata”) ● Uso delle frasi: Numero Livello di complessità

Raccoglie informazioni relative a bambini con sviluppo tipico dai 18 ai 30 mesi ed è suddivisa in tre parti: Parte I. Lista di vocabolario di 670 parole, distribuite all'interno di 23 categorie semantiche B. 6 domande su produzione/comprensione di frasi decontestualizzata

Parte II. "Come i bambini usano la grammatica" : uso di aspetti morfologici (sing/plur nomi; accordo agg.-nome; persone del verbo) Parte III "Come i bambini usano le frasi" : "Il vostro bambino ha già iniziato a formare frasi di più parole?"

Tipologia frasale 2 Sezioni 1) Livello di complessità frasale: Frasi “senza funtori”: stile telegrafico Frasi “con funtori“: stile completo 2) Modo di esprimersi - Frasi “con Nomi”: Nominali - Frasi “con Pronomi”: Pronominali

Tre tipi di frasi Nucleari (items 1-10): Predicato + suoi argomenti (“Io mangio la pappa”) Ampliate (items 11-19): aggiunta di avverbiali (“Scrivo con la penna”) Binucleari (items 20-37): due o più frasi legate fra loro da un rapporto di coordinazione a. Coordinate; b. Subordinate

Rapporto tra vocabolario e l’età La capacità combinatoriale in funzione dell’età: Le prime frasi compaiono STABILMENTE nel 60% dei bambini a 24-25 mesi; e nell’85% dei bambini a 30 mesi

Rapporto tra capacità frasale e vocabolario La capacità combinatoriale in funzione del vocabolario: La capacità di formulare frasi incrementa in rapporto alla consistenza del vocabolario prodotto: diventa un’abilità STABILE quando il vocabolario prodotto è nella fascia di 300-400 parole

“Vantaggi” del Questionario Molto semplice e abbastanza veloce da compilare da parte dei genitori o di adulti familiari al bambino (educatrici, parenti etc..) Valuta il profilo di sviluppo delle diverse aree comunicativo e linguistiche in modo incrociato Monitorare i cambiamenti avvenuti nel linguaggio dopo un intervento di tipo riabilitativo L’uso e l’analisi non richiede un addestramento specifico

“Svantaggi” e “limiti” del Questionario L’immagine che se ne ricava è necessariamente “statica”: una sorta di fotografia “scattata” in momenti diversi.. non permette di ricostruire i processi sottostanti alla base dello sviluppo comunicativo-linguistico Rapporto tra Type e non Tokens (Repertorio e Frequenza d’uso) Uso Pragmatico delle abilità comunicativo-linguistiche

● Dinamiche di interazione con l’adulto ● Problema valutazione indiretta ● Necessità di integrazione con altre modalità di valutazione “dirette” (valutazione individuale, osservazione produzione spontanee..)