Romanticismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
IL ROMANTICISMO.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
IL NEOCLASSICISMO.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
PREROMANTICISMO.
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
La Critica del Giudizio
Romanticismo e Neoclassicismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Alla ricerca della bellezza
Immanuel Kant Clicca qui.
Il romanticismo Lo Spirito è un’ Idea che si realizza
Il Romanticismo.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
A cura di Davide Sproviero
La crisi del razionalismo settecentesco
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Neoclassicismo e Romaticismo
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
luoghi sacri (templi, boschi, isole)
Le origini della letteratura italiana
Rapporto fra finito e infinito
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Rinascimento & umanesimo
Parrocchia di Bondanello 06 maggio 2007 incontro genitori 1° anno.
Classe quarta Scuola primaria “T. Bertollo”
Johann Joachim Winckelmann
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Università di macerata - sdf - arte e disegno e laboratorio (2) 1 - LA BELLEZZA NEI SUOI ASPETTI TECNICO FORMALI Dipendono da: - Forme - Linee.
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Umanesimo e Rinascimento.
IL ROMANTICISMO.
Questionario su Immanuel Kant
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Neoclassicismo e rococò
Corso di formazione per docenti ITC Tommaso Fiore - Modugno
Bello, gusto e genio nell’estetica kantiana
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Immanuel Kant.
NEOCLASSICISMO.
Iniziamo con un confronto..
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
IL MITO.
IL NEOCLASSICISMO.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Neoclassicismo.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Transcript della presentazione:

Romanticismo

Leggiamo insieme una prima definizione Il Romanticismo è un movimento artistico-culturale sviluppatosi agli inizi dell’Ottocento. Il termine "Romanticismo" viene dall’inglese romantic che, a metà del XVII secolo, si riferiva a narrazioni"romanzesche“. Esse richiamavano le vicende avventurose dei romanzi cavallereschi medioevali. Romantico è il "modo di sentire" a cui gli artisti del tempo adeguarono il loro stile di espressione artistica, il loro modo di pensare e vivere. Come reazione all’Illuminismo e al Neoclassicismo, cioè alla razionalità e al culto della bellezza classica, il Romanticismo contrappone la spiritualità, l’emotività, la fantasia, l’immaginazione, e soprattutto l’affermazione dei caratteri individuali d’ogni artista. Il termine "Romanticismo" venne applicato per primo da Friedrich von Schlegel (1772) alla letteratura da lui considerata "moderna" e contrapposta a quella "classica". Riassumiamo le differenze tra queste due forme di sensibilità. Leggiamo insieme una prima definizione

Illuminismo, è la cultura del ‘700, l’età delle rivoluzioni Illuminismo, è la cultura del ‘700, l’età delle rivoluzioni. C’è bisogno di una luce nuova, occorre usare bene la ragione! La ragione ci illumina Diderot D

Ecco cosa ci dice oggi il vocabolario sul concetto di ragione

Noi Illuministi vogliamo raccogliere tutte le conoscenze tecniche su attività e modi di produrre. Abbiamo scritto assieme l’Encyclopedie, il Dizionario ragionato delle arti e dei mestieri. Ecco alcune tavole D D

Neo - classicismi Paolina Bonaparte Marte - Napoleone Ecco cosa pensiamo dell’arte: imitiamo i classici. Siamo personaggi e situazioni del mondo greco e romano, ma spesso, sotto l’aspetto di divinità classiche, celebriamo virtù e doti di personaggi contemporanei come la bellezza e il coraggio Marte - Napoleone David – Il giuramento degli Orazi D David – La morte di Socrate Canova – le Grazie

Che cos’è un movimento culturale I modi di vita di questo nuovo secolo (l’800) suggeriscono nuove idee, un nuovo modo di vedere le cose, la cultura, l’arte, la storia! Muoviamoci dunque verso il futuro! D

Romantic: narrazioni dagli intrecci avventurosi, ambientati in misteriosi castelli, in atmosfere cupe La mia fantasia è al lavoro! Segue con un po’ di paura queste storie di rapimenti e inseguimenti ambientati in castelli del Medioevo. Ma mi diverto perché le storie sono nuove, coinvolgenti D

I nuovi modi di sentire la realtà. Luci lunari, nebbie, tenebre, rovine.. Noi Romantici amiamo interrogare la vastità della natura, tra le nebbie, nel buio della notte, al tramonto o all’alba quando c’è poca luce. La natura ci fa pensare a Dio, suggerisce un senso di infinito D

Forti personalità, vite avventurose, individualità uniche. Ugo Foscolo Lord Byron Forti personalità, vite avventurose, individualità uniche. Vite coraggiose, talora eroiche Per noi la scrittura e l’arte sono un impegno di vita. Seguiamo le vicende storiche con passione e siamo pronti anche all’esilio per le nostre idee. Cerca le nostre biografie! D L’arresto di Pellico e Maroncelli

La differenza balza agli occhi La differenza balza agli occhi! Da una parte c’è la bellezza classica, di una donna-dea, ormai segnata dal tempo. Dall’altra parte c’è la moderna rappresentazione della passione in un bacio. Ecco un segno della modernità del Romanticismo D

Sentimento e ragione: due dimensioni dell’uomo

COPIATO E DA RIVEDERE INTEGRALMENTE Il romanticismo è un movimento che si definisce bene proprio confrontandolo con il neoclassicismo. In sostanza, mentre il neoclassicismo dà importanza alla razionalità umana, il romanticismo rivaluta la sfera del sentimento, della passione ed anche della irrazionalità. Il neoclassicismo è profondamente laico e persino ateo; per contro il romanticismo è un movimento di grandi suggestioni religiose. Il neoclassicismo aveva preso come riferimento la storia classica; il romanticismo, invece, guarda alla storia del medioevo, rivalutando questo periodo che, fino ad allora, era stato considerato buio e barbarico. Infine, mentre il neoclassicismo impostava la pratica artistica sulle regole e sul metodo, il romanticismo rivalutava l’ispirazione ed il genio individuale. È da considerare, inoltre che, mentre il neoclassicismo è uno stile internazionale, ed in ciò rifiuta le espressioni locali considerandole folkloristiche, ossia di livello inferiore, il romanticismo si presenta con caratteristiche differenziate da nazione a nazione. Così, di fatto, risultano differenti il romanticismo inglese da quello francese, o il romanticismo italiano da quello tedesco, e così via. Il romanticismo , in realtà, a differenza del neoclassicismo, non è uno stile, in quanto non si fonda su dei principi formali definiti. Esso può essere invece considerato una poetica, in quanto, più che alla omogeneità stilistica, tende alla omogeneità dei contenuti. Questi contenuti della poetica romantica sono sintetizzabili in quattro grandi categorie: 1. l’armonia dell’uomo nella natura 2. il sentimento della religione 3. la rivalutazione dei caratteri nazionali dei popoli 4. il riferimento alle storie del medioevo.

Le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime La categoria estetica del neoclassicismo è stata sempre e solo una: il bello. Il bello è qualcosa che deve ispirare sensazioni estetiche piacevoli, gradevoli, e per far ciò deve nascere dalla perfezione delle forme, dalla loro armonia, regolarità, equilibrio, eccetera. Il bello, già dalle sue prime formulazioni teoriche presso gli antichi greci, conserva al suo fondo una regolarità geometrica che è il frutto della capacità umana di immaginare e realizzare forme perfette. Pertanto, nella concezione propriamente neoclassica, il bello è la qualità specifica dell’operare umano. La natura non produce il bello, ma produce immagini che possono ispirare due sentimenti fondamentali: il pittoresco o il sublime. Il sublime conosce la sua prima definizione teorica grazie a E. Burke, nel 1756, con un saggio dal titolo: Ricerca filosofica sulla origine delle idee del sublime e del bello. Burke considera il bello e il sublime tra loro opposti. Il sublime non nasce dal piacere della misura e della forma bella, né dalla contemplazione disinteressata dell’oggetto, ma ha la sua radice nei sentimenti di paura e di orrore suscitati dall’infinito, dalla dismisura, da «tutto ciò che è terribile o riguarda cose terribili» (per es. il vuoto, l’oscurità, la solitudine, il silenzio, ecc.; riprendendo questi esempi Kant dirà: sono sublimi le alte querce e belle le aiuole; la notte è sublime, il giorno è bello).