Scuola secondaria di primo grado di Chignolo Po

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI CONTATTO CON LA NATURA,RISPETTO DELLA STESSA. TRARNE STIMOLI IMPORTANTI FINALITA DI TIPO SOCIALE (Integrazione del bambino disabile e rapporti.
Advertisements

LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
La pianta.
Classe seconda scuola primaria di Tassullo
Le piante.
Visita alla Banca del Germoplasma
In tutte le piante terrestri
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
PIANTE.
Dai semi all’orto.
DAL SEME… AL FRUTTO!.
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
Dal seme alla piantina Scuola primaria “ G. Giusti” S. Anna Lucca
“E. Pomarici Santomasi” di Gravina in Puglia (BA)
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Classi seconde Scuola Primaria
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
NOI e i nostri primi esperimenti:
I.C. “M Polo” – Fabriano Ovest Progetto” Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni gemme- fiori- frutti Classe 1^C “Mazzini”
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
Le piante.
DIARIO DEL NOSTRO ORTO A. S CLASSE 2^ B
Progetto Comenius 2013 – 2014 : L’ORTO 12 – 13 Settembre dipingiamo i vetri con le piante dell’orto e del giardino.
Progetto Orto Didattico
BISOGNI & NECESSITA’ Il progetto che intendiamo sviluppare nella Scuola dell’Infanzia del Plesso di Via Fabriano nel corso dell’anno scolastico ,
RELAZIONE DI SCIENZE DELLA MATERIA Allestimento di un vetrino a fresco
Onofrio Mario a.s.2013/2014.  n. 2 piantine di pomodori  N. 2 vasetti neri di plastica  Terriccio concimato con agenti naturali (letame)  Terriccio.
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
COS’È IL SUOLO E COME È FATTO ?
I «semini» dormono..... I «semini» dormono....
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
Di seme in seme… facciamo l’orto a scuola
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Laboratorio di scienze
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Sensi e esperienza pratica
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
UN ORTO A SCUOLA Classi quarte XVII C.D. Poggiofranco
TERRA CHE PASSIONE… progetto realizzato dagli alunni di 1^A e di 1^B della scuola secondaria di primo grado di San Pellegrino Terme anno scolastico.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Orto a scuola Chiara P. Angela, Chiara V. e Simone Ca.
Orto in classe By Ludovica e Greta.
Visto da Michelangelo .S
Progetto “Maestra Natura”
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Le cellule del muschio.
Esperienza in classe: la germinazione
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Le piante.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Scuola primaria “ G. Falcone”
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Fai clic per aggiungere del testo Progetto SID Scientiam inquirendo discere Il seme, una pianta? IC Scuola Primaria Rugantino.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
I SEMI I SEMI.
Transcript della presentazione:

Scuola secondaria di primo grado di Chignolo Po IL GIARDINO Classe 1B Scuola secondaria di primo grado di Chignolo Po a.s. 2013- 2014

Indice Presentazione Cenni storici Laboratorio La semina Il nostro giardino Un giardino di storie……… Visita all’Orto botanico Fiori di carta

Presentazione Il progetto “Il giardino” è stato realizzato per conoscere meglio l’ambiente naturale che ci circonda, osservare le sue caratteristiche e i ritmi di crescita e per imparare ad apprezzare la sua bellezza e a rispettarla. L’attività è stata un’occasione per collaborare e conoscere il nostro territorio, sia quello vicino ( i nostri giardini) sia quello lontano (l’Orto botanico di Pavia) e per scoprirci… naturalisti e scrittori! Attraverso le presentazioni potete condividere il nostro lavoro.

Il Ciclo dell’acqua: piccolo “giardino” in vetro un ecosistema in miniatura un piccolo ecosistema chiuso Inserire sul fondo di un vasetto di vetro un po’ di ghiaia e del terriccio mischiato a carbone attivo, posizionare delle piantine di begonia, violetta, felce. Guarnire con del muschio. Bagnare con un po’ d’acqua e chiudere bene.

OSSERVIAMO IL SUOLO La sedimentazione: abbiamo osservato che le componenti più pesanti tendono a scendere, quelle un po’ più leggere a rimanere più in superficie. L’aria nel suolo: il suolo contiene al suo interno spazi vuoti che contengono bolle d’aria, importanti per la vita nel suolo La biodegradabilità: funzione biodegradante del terreno che decompone nel tempo, le sostanza organiche; come abbiamo osservato con la buccia di banana ed il tappo di plastica.

LA CELLULA VEGETALE: OSSERVAZIONI AL MICROSCOPIO

OSSERVAZIONE DEI SEMI Aiutandoci con forbici e lente di ingrandimento, abbiamo osservato sei tipi di semi: granoturco, fagiolo, seme di zucca, ibisco. Di questi tre sono dicoltiledoni: fagiolo, zucca e limone e tre sono monocotiledoni: ibisco, mais e panico,

LA GERMINAZIONE DEI SEMI Quando le condizioni ambientali sono adatte, i semi cominciano a germinare, cioè dall’embrione si sviluppa una nuova piantina. La germinazione avviene attraverso diverse fasi: L’acqua entra nel seme che si gonfia fino a rompere il rivestimento esterno, la radichetta esce attraverso l’apertura che si è formata mentre compare anche un breve fusto.

LA SEMINA Si sviluppano i peli radicali e le radichette laterali Il breve fusto spinge i cotiledoni al di sopra della terra ed ha inizio la fotosintesi Si sviluppano i peli radicali e le radichette laterali Le radici e il fusto si allungano, le foglie si ingrossano e si aprono, il rivestimento del seme cade, i cotiledoni cominciano a raggrinzirsi non appena il cibo in essi depositato si è consumato

LE PRIME PIANTINE il germoglio diventerà presto una piantina adulta. Crescono nuove foglie, il germoglio diventerà presto una piantina adulta.

NASCE IL NOSTRO GIARDINO……….. Giada, Fabiola e Martina insieme alla prof.ssa Manenti sono uscite a trapiantare: basilico, bocca di leone, girasole, pisello odoroso e timo. Per prima cosa abbiamo preparato il terreno togliendo le erbacce e zappandolo. Successivamente abbiamo collocato a dimora le piantine. Le abbiamo bagnate con l’acqua e…… giorno dopo giorno le abbiamo viste crescere.

La nostra classe è andata a visitare l’Orto botanico di Pavia per approfondire la conoscenza di alcune piante: le rose e le piante eduli. La visita all’Orto botanico è stata una delle tappe conclusive del nostro progetto “Il giardino”

La creazione di fiori di carta con la prof La creazione di fiori di carta con la prof.ssa Bardoneschi è stata la tappa finale del nostro progetto “Il giardino”