I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La visita aziendale.
Advertisements

Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La programmazione per competenze
Controlli sulle Società Partecipate
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Supporto all’attività didattica
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
L'alternanza scuola - lavoro.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
COMMISSIONE VALUTAZIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
I sistemi di pianificazione e controllo.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
PROGETTO “CI SONO ANCH’IO”. CI SONO ANCH’IO responsabile ________________________ team ______________________________ durata _____________________________.
Integrazione al riesame della direzione
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Il Piano di Miglioramento
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

PIANIFICAZIONE QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) COSA? Quanto progettato nel POF , presentato al Collegio Docente nella seduta del mese di dicembre 2013 e redatto attraverso la SCHEDA DI PROGETTO IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO ? A definire le modalità operative rispetto a: o Attività - come si possono realizzare gli obiettivi del progetto - organizzare il lavoro nelle sue parti definendo sotto-obiettivi. o Tempi - cosa deve essere fatto, in quale sequenza e in quanto tempo o Coordinamento delle risorse umane – identificare le responsabilità di ogni componente del team di lavoro. o Definizione degli indicatori e target per controllare che gli obiettivi vengano raggiunti e valutarli IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

DELIBERA CIVIT 89/2010 Le amministrazioni devono procedere sia ad una « chiara definizione degli obiettivi», che a una « specificazione dei legami tra obiettivi, indicatori e target» ai sensi degli articoli 13, comma 6, lett. d) e 30 del decreto 150/2009 legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

IN SINTESI OBIETTIVO - CIO’ CHE SI VUOLE PERSEGUIRE INDICATORE – CIO’ CHE SI UTILIZZA PER RACCOGLIERE ED ANALIZZARE I DATI NECESSARI PER MONITORARE I PROGRESSI OTTENUTI NEL PERSEGUIMENTO DELL’OBIETTIVO TARGET – IL LIVELLO ATTESO DI PERFORMANCE (PRESTAZIONE) CHE SI DESIDERA OTTENERE PER POTER CONSIDERARE UN OBIETTIVO CONSEGUITO O RAGGIUNTO. IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

OBIETTIVI – INDICATORI E TARGET SONO DISTINTI MA PERFETTAMENTE COMPLEMENTARI ! SE UNO DI ESSI MANCA IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL PROGETTO NON PUO’ ESSERE COMPLETO ! IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

PROGETTAZIONE – PIANIFICAZIONE – VALUTAZIONE 1.PROGETTARE – DEFINIRE GLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE 2.PIANIFICARE –  DEFINIRE SOTTOBIETTIVI /ATTIVITA’ /TEMPI/RISORSE PER PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI FINALI  SELEZIONARE GLI INDICATORI INTERMEDI E FINALI  IMPOSTARE I TARGET INTERMEDI E FINALI 3. MONITORARE LE ATTIVITA’ E I RISULTATI INTERMEDI 4. VALUTARE ESITI FINALI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DI DATI CHIARI E MISURABILI IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

COME ESPRIMERE UN OBIETTIVO? Generalmente con un verbo, o un sostantivo corrispondente, che implica un cambiamento di stato di una o più caratteristiche di un oggetto tangibile o intangibile; esprime in modo qualitativo il desiderio di un miglioramento /mantenimento della prestazione. Migliorare, aumentare, incrementare,ridurre, minimizzare, ottimizzare, sviluppare, facilitare, mantenere, assicurare, rispettare, contribuire, creare ………. IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

COME DEFINIRE GLI OBIETTIVI DI PROGETTO Evitare espressioni sintetiche e/o troppo generiche Scegliere invece definizioni chiare e precise Evitare l’ enumerazione di tanti obiettivi Individuare pochi obiettivi MA realizzabili e misurabili IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

QUANTI INDICATORI ? Non esiste un numero definito di indicatori per ogni obiettivo Ma è ESSENZIALE che per ogni obiettivo sia stato individuato almeno un indicatore in grado di permettere una valutazione chiara e oggettiva del suo raggiungimento attraverso le attività pianificate IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

COME DEFINIRE GLI INDICATORI EVITARE DI UTILIZZARE VERBI CHE RISCHIANO DI TRASFORMARE GLI INDICATORI IN SOTTO-OBIETTIVI CHE SPECIFICANO ULTERIORMENTE L’OBIETTIVO STESSO O LE MODALITA’ CON CUI PUO’ ESSERE RAGGIUNTO UTILIZZARE INVECE ESPRESSIONI SINTETICHE SENZA PREDICATO VERBALE, FORMULE, CON RIFERIMENTI A MISURAZIONI QUANTITATIVE E PERCENTUALI. IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

ESEMPLIFICAZIONE FORMULAZIONE ERRATA: FORMULAZIONE CORRETTA OBIETTIVOINDICATORE Ridurre la dispersione scolasticaDiminuire il numero di studenti che si ritirano nel biennio OBIETTIVOINDICATORE Ridurre la dispersione scolasticaTasso di dispersione scolastica nel biennio IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

GLI INDICATORI – TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE A.DI PERCEZIONE – SODDISFAZIONE DEL PORTATORE D’INTERESSE - ATTRAVERSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO B.DI PRESTAZIONE OBIETTIVOINDICATORI Migliorare servizio segreteria didatticaSoddisfazione utenza (studenti e famiglie) Tempo di attesa richiesta documenti IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

GLI INDICATORI – TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE Devono poter essere misurabili Devono poter essere confrontati attraverso standard di riferimento o trend di risultato interno Devono poter essere rilevati facilmente Devono essere facili da comprendere IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

DEFINIZIONE DI TARGET IL TARGET E’ IL LIVELLO DI PERFORMANCE DESIDERATO PER CONSIDERARE RAGGIUNTO UN OBIETTIVO. E’ LEGATO ALL’OBIETTIVO ATTRAVERSO L’INDICATORE E’ NECESSARIO DEFINIRE IL TEMPO ASSEGNATO PER RAGGIUNGERLO E NELLA SCUOLA QUESTO COINCIDE QUASI SEMPRE CON L’A.S. IN CORSO – MA POTREBBE ANCHE FAR RIFERIMENTO A PERIODI PIU’ BREVI O PIU’ LUNGHI IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

COME DETERMINARE UN TARGET SE UN INDICATORE E’ DA TEMPO UTILIZZATO NELLA SCUOLA CI SI PUO’ BASARE SU DATI STORICI E ANALISI I TREND SE L’INDICATORE RAPPRESENTA UNA NOVITA’ NELLA SCUOLA E’ NECESSARIO PREVEDERE UNA FASE INIZIALE IN CUI VERIFICARE CHE I TARGET ASSEGNATI SIANO SFIDANTI E RAGGIUNGIBILI OPPURE UTILIZZARE DATI DI CONFRONTO PROVENIENTI DA ANALISI EFFETTUATE DA SOGGETTI ESTERNI (ES. INVALSI, OSSERVATORI NAZIONALI, SCUOLA IN CHIARO etc.) IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

ESEMPLIFICAZIONE – INDICATORE RILEVAZIONE ESITO: TASSO DI DISPERSIONE SCOLASTICA BIENNIO TARGET SU BASE STORICA/TREND INTERNO IL TARGET IN QUESTO ESEMPIO DIVENTA PROGRESSIVAMENTE PIU’ SFIDANTE PERCHE’ LA SCUOLA E’ SEMPRE RIUSCITA A RAGGIUNGERE IL LIVELLO DI PERFORMANCE PREFISSATO PERIODOTARGET a.s % a.s % a.s % IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

ESEMPLIFICAZIONE – PERCENTUALE DI STUDENTI DIPLOMATI CHE TROVANO UN IMPIEGO DOPO UN ANNO DAL DIPLOMA TARGET SFIDANTE SU BASE TREND ESTERNO e’ un target nuovo per la scuola e quindi si decide di utilizzare dati nazionali oppure di altre scuole dello stesso ordine e grado a.s.IPC «A»IPC «B»IPC «MIL ANI» %40%N.P %45%N.P. INDICATORETEMPOTARGET % studenti che trovano impiego dopo 1 anno dal diploma SETTEMBRE % IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

GLI INDICATORI – INTERMEDI E FINALI Indicatori intermedi definiti nel Report Intermedio generalmente sono riferiti a sottobiettivi operativi messi in campo per raggiungere l’obiettivo finale  monitorano lo stato di avanzamento/gradimento del progetto  permettono di correggere «il tiro» in itinere e raggiungere comunque l’obiettivo finale IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

GLI INDICATORI – INTERMEDI E FINALI indicatori finali definiti nella Relazione Finale permettono  di valutare correttamente se gli obiettivi sono stati raggiunti  di individuare eventuali scollamenti tra il livello di performance prefissato e quello raggiunto  di apportare le necessarie azioni correttive. IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013

ESEMPLIFICAZIONE Obiettivo finaleIndicatori finaleTarget finale Ridurre il numero di studenti stranieri non promossi % studenti promossi a giugno + 1% rispetto all’anno scolastico precedente IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013 Sottobiettivi intermediIndicatori intermediTarget intermedi Attivare corsi di alfabetizzazione italiano L2 n. corsi attivati entro ottobre corsi di x ore ciascuno Aumentare il gradimento dell’utenza % studenti soddisfatti delle attività didattiche proposte + 1% rispetto all’anno scolastico precedente