Le diagnosi infermieristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Il percorso di crescita della MG
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
METODOLOGIA INFERMIERISTICA
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Seminario di formazione per RLS
Competenze e capacità tecniche
Attività formativa professionalizzante
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita
L’infermiere come garante della qualità
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Aumento del global burden di malattie croniche
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi SALUTIAMO TUTTI I PARTECIPANTI
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Accertamento L’accertamento consiste nella raccolta e classificazione dei dati e conduce alla fase successiva che è la formulazione della diagnosi.
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Il piano di assistenza infermieristica: predisposizione, attuazione, monitoraggio, valutazione Ferrannini Ha il pregio di costringere l’infermiere a fermarsi.
Virginia Henderson cenni storici
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
Il modello bifocale Carpenito Lynda Juall.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
LA PIANIFICAZIONE (3° fase)
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
Transcript della presentazione:

Le diagnosi infermieristiche Donatella D’Accolti

Tappe storiche La prima citazione di diagnosi infermieristica è ad opera di McManus risale al 1950. 1973 l'ANA (Associazione delle Infermiere Americane) pubblica gli standard dell'attivita' professionale; Gebbie e Lavin organizzano la I Conferenza Nazionale per la classificazione delle diagnosi infermieristiche. Nel 1978 il gruppo di lavoro sulla classificazione delle diagnosi infermieristiche si formalizza con il nome di Associazione Nord Americana per le Diagnosi Infermieristiche (NANDA) Nel 1987 l'ANA riconosce ufficialmente la NANDA come organizzazione deputata allo sviluppo di un sistema di classificazione delle diagnosi infermieristiche. La stessa definizione dei D.I. ha subito evoluzioni nel tempo: Una funzione infermieristica indipendente, una valutazione delle risposte personali del cliente alle sue esperienze umane attraverso il ciclo dell'esistenza, siano esse crisi di sviluppo o accidentali, malattie, avversità o altri stress (Bircher,1975); Problemi di salute attuali o potenziali che gli infermieri, in virtù della loro preparazione ed esperienza, sono capaci di trattare ed abilitati a farlo (Gordon, 1982); Un giudizio clinico riguardante una persona, una famiglia o una comunità al quale si giunge mediante un processo deliberato e sistematico di raccolta e analisi di dati. Esso costituisce la base per la prescrizione di trattamenti risolutivi di cui è responsabile l'infermiere (Shoemaker,1984); Un'affermazione che descrive una risposta umana (stato di salute o modello di interazione con alterazioni in atto/potenziali) di una persona o di un gruppo, che l'infermiere è abilitato a riconoscere e per la quale può prescrivere interventi risolutivi che mirano a mantenere lo stato di salute o a ridurre, eliminare o prevenire le alterazioni (Carpenito,1988).

Ma la definizione che oggi riconosce la NANDA risale al 1990: La diagnosi infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali . La Diagnosi Infermieristica costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a raggiungere dei risultati di cui l'infermiere è responsabile. Il termine D.I. funge sia da titolo, sia da azione per descrivere i problemi funzionali del paziente. Il suo scopo è di identificare i problemi e di sintetizzare le informazioni. Il suo scopo è di identificare i problemi e di sintetizzare le informazioni raccolte durante l’accertamento diagnostico, punto di partenza del processo diagnostico.

Il principale vantaggio dell’uso delle D. I Il principale vantaggio dell’uso delle D.I.: UN LINGUAGGIO PROFESSIONALE COMUNE 1) una migliore descrizione del campo di attività di cui l'infermiere ha una responsabilità esclusiva; 2) una più accurata descrizione della quantità e qualità delle attività infermieristiche sia a scopo gestionale che organizzativo ("peso" dell'assistenza infermieristica) ; 3) comunicazione univoca e agevole all'interno del mondo infermieristico e tra gli infermieri e gli altri professionisti dell'ambito sanitario. La comunicazione tra infermieri avviene in primo luogo in forma scritta (protocolli, piani di assistenza, cartelle infermieristiche e altri documenti professionali); 4) una formazione professionale orientata alla dimensione autonoma dell'attività infermieristica senza però dimenticare gli aspetti collaborativi; 5) possibilità di statistiche e ricerche mirate grazie anche alla possibilità di informatizzazione delle D.I..

COMPONENTI DELLA DIAGNOSI INFERMIERISTICA. Il TITOLO: deve riassumere definizione e caratteristiche definenti. I DESCRITTORI: sono parole usate per assegnare un significato addizionale alla diagnosi infermieristica; La DEFINIZIONE: esprime in modo chiaro e preciso il significato della diagnosi per differenziarla da quelle che le somigliano. Le CARATTERISTICHE DEFINENTI si riferiscono ad indicatori clinici, cioè segni e sintomi oggettivi e soggettivi che insieme orientano a quella D.I. FATTORI DI RISCHIO (solo per le D.I. a rischio) che rappresentano le situazioni che accentuano la vulnerabilità della persona o del gruppo. I FATTORI CORRELATI sono fattori eziologici o contribuenti che determinano quel particolare cambiamento dello stato di salute.

Esempi di descrittori usati dalla NANDA (2001) Abilità: capacità di fare o agire . Anticipato: realizzato in anticipo, previsto. Bilancio: stato di equilibrio. Compromesso: reso vulnerabile al pericolo. Diminuito: ridotto di dimensione, quantità o grado. Ritardato: rimandato, impedito. Insufficiente: inadeguato per quantità, qualità o grado; non sufficiente, incompleto. Ridotto: interamente svuotato o parzialmente esaurito. Sproporzionato: non corrispondente a uno standard. Incapace: reso inefficiente, non operante. Disorganizzato: incapace di organizzazione sistematica. Disturbato: agitato, interrotto o interferente. Disfunzionale: anomalo, con funzione incompleta. Efficace: che produce un effetto inteso o atteso. Eccessivo: caratterizzato da una quantità più grande del necessario, desiderabile o utile. Funzionale: funzione normale completa. Squilibrato: in stato di non equilibrio. Inabile: incapace di fare o agire . Aumentato: ingrandito in dimensione, quantità o grado. Inefficace: non produce l'effetto desiderato. Interrotto: che non garantisce continuità o uniformità. Organizzato: che forma una gestione sistematica. Percepito: diventato avvertibile attraverso i sensi, con un significato. In condizione di essere migliorato (usato per le diagnosi di benessere): può essere reso maggiore, di migliore qualità, può ottenere quanto desiderato.

Esempi di fattori correlati

ESEMPI

Tassonomia delle diagnosi infermieristiche “Lo scopo di una tassonomia è di fornire un vocabolario per la classificazione dei fenomeni in una disciplina e svolgere un ruolo nella derivazione dei concetti” (NANDA, 1999). La professione infermieristica richiede solide basi scientifiche e di conseguenza un sistema di classificazione che offra una struttura alla pratica clinica. Ciò significa che il sistema di classificazione per le D.I. comprende una conoscenza della pratica infermieristica, dei modelli teorici e delle caratteristiche delle tassonomie. Alla prima conferenza nazionale le D.I. furono elencate in ordine alfabetico.

La Tassonomia NANDA II (2002) Essa utilizza un formato multiassiale che aiuta ad aggiungere nuove diagnosi o a modificare quelle esistenti. Esistono sette assi: Asse 1: Il concetto diagnostico. Asse 2: Tempo (acuto, cronico, intermittente, continuo). Asse 3: Unità di assistenza (persona, famiglia, gruppo, comunità). Asse 4: Età (da feto a grande vecchio). Asse 5: Stato di salute (benessere, rischio, problema in atto). Asse 6: Descrittore (limita o specifica il senso del concetto diagnostico). Asse 7: Topologia (parti/regioni del corpo).

La D.I. non deve indicare: diagnosi mediche (es. diabete) stati patologici (es. ipertermia) trattamenti o strumenti (es. sondino nasogastrico) indagini diagnostiche (es. cateterismo cardiaco) situazioni (es. gravidanza) bisogni (es. bisogno di esprimere le paure) obiettivi (es. provvederà da solo a…).