Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Emanuela Caiaffa Il corso pilota SIGEO: il riscontro con l’utenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Tecniche per il Restauro
Un nuovo strumento per la gestione e l’analisi dei dati geografici
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
GRUPPO 1 Aspetto Didattico-Progettuale Necessità di collocare lattività del SET nel Curricolo in modo integrato con le discipline di studio specifiche.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Supporto all’attività didattica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Torino Progetto Prometeo - 7 luglio 2009 Giornata di formazione Prometeo 09 FAD – mappe concettuali – Docente: Cesarina Prandi.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Progetto di Formazione
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Lavoro del sottogruppo LECCO Gruppo GIALLO Canossi Dario Cazzaniga Renato Franceschini Michele Gaudio Luigi.
I Sistemi Informativi Geografici e l’ Analisi Ambientale
Informatica Grafica sez. A-G
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Creare un progetto PBL In che modo si può implementare un progetto PBL? È necessario innanzitutto: che l’insegnante lavori in maniera strutturata, ovvero.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Schema dei modelli didattici
La teoria del coinvolgimento - 1
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Integrazione Scolastica e Sociale
Il GIS e il corso SIGEO Emanuela Caiaffa Casaccia, 19 maggio 2005
Laboratorio di Psicologia della Pubblicità Dott.ssa Valeria Caggiano
Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 M.L. Bargellini, G. Casadei, S. Coletti, L. Puccia.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente.
Conoscenze, abilità, competenze
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Emanuela Caiaffa Il corso pilota SIGEO: il riscontro con l’utenza

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 SIGEO è un corso in distance learning per la diffusione  Informazione Geografica  Geographic Information Systems

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Gli obiettivi principali del corso SIGEO 1.fornire una conoscenza di base sul significato di GIS che cosa è un GIS quali sono gli elementi che costituiscono un GIS risorse hardware risorse software a che cosa serve un GIS competenze GIS come si costruisce un GIS

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Gli obiettivi principali del corso SIGEO 2. fornire gli elementi fondamentali di teoria e di pratica per valutare l’effettiva opportunità della progettazione e costruzione di un GIS avendo chiari gli obiettivi finali assessment e-government cartografiatematica

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 “leggere” ed interpretare i dati ottenuti attraverso le carte tematiche che costituiscono il prodotto finale per eccellenza di un GIS Gli obiettivi principali del corso SIGEO 3. fornire al discente gli elementi utili alla interpretazione dei dati di un GIS dei dati di un GIS

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Da parte del docente… Il corso SIGEO è stato messo a punto applicando la metodologia KM 2

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Da parte del docente… MODULO LEZIONE UNITA’ I contenuti del corso SIGEO sono stati strutturati secondo la metodologia KM 2 che prevede la suddivisione dei contenuti didattici in tre livelli : Moduli, Lezioni, Unità.

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Da parte del docente… Autovalutazione Approfondimenti Lezione 1 Terminologia Link per I più curiosi Unità Lezione 2 Unità Lezione 3 Lezione 4 Unità Lezione 5 Unità Modulo 2 Lezione 1 Unità Lezione 2 Lezione 5 Lezione 3 Unità Lezione 4 Modulo 1 Unità Modulo 3 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 3 Modulo 5 Lezione 1 Lezione 2 Modulo 4 Lezione 1 Lezione 2

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TEST DI AUTOVALUTAZIONE ZAINETTO CONCETTI CHIAVE Sistemi Informativi GEOgrafici Modulo 1 Introduzione al GIS In questo modulo tratteremo tutte quelle che sono le nozioni di base coinvolte nella tecnologia GIS (Geographic Information System). Cercheremo di fornire gli elementi concettuali, tecnici ed applicativi fondamentali per una corretta progettazione ed un efficace uso dei GISs. Alcuni degli elementi, definiti in questa lezione, saranno approfonditi anche in altri Moduli. Il modulo è articolato nelle seguenti lezioni: 1. Cosa è un GIS 2. Come si costruisce un GIS 3. Cosa fa un GIS 4. Cosa è un’applicazione GIS 5. Esempi reali di applicazioni GIS

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TEST DI AUTOVALUTAZIONE ZAINETTO CONCETTI CHIAVE Sistemi Informativi GEOgrafici Modulo 1 Introduzione al GIS In questo modulo tratteremo tutte quelle che sono le nozioni di base coinvolte nella tecnologia GIS (Geographic Information System). Cercheremo di fornire gli elementi concettuali, tecnici ed applicativi fondamentali per una corretta progettazione ed un efficace uso dei GISs. Alcuni degli elementi, definiti in questa lezione, saranno approfonditi anche in altri Moduli. Il modulo è articolato nelle seguenti lezioni: 1. Cosa è un GIS 2. Come si costruisce un GIS 3. Cosa fa un GIS 4. Cosa è un’applicazione GIS 5. Esempi reali di applicazioni GIS

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005

Da parte del discente…

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005

agosto 2004 – gennaio 2005

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005

agosto 2004 – gennaio 2005

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 agosto 2004 – gennaio 2005

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 agosto 2004 – gennaio 2005

Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Grazie per l’attenzione!