“Smart Cities, non solo tecnologie, metodologie e cultura gestionale” Michele Vianello Smart Communities Strategist Michele

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Urban Experience progetta interventi innovativi di comunicazione pubblica interattiva e partecipativa, coniugando comunicazione web e azioni nel territorio,
Roma Giancarlo Galardi
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Sustainable Community
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Popoli a Confronto è un blog che permette, a chi sia interessato, di scambiare informazioni circa la cultura la cucina le tradizioni i viaggi e le varie.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Progetto di LMS social oriented
Il ruolo della Social innovation Inaugurazione Anno Accademico 2013/2014 – 9 dicembre 2013 #socialinnovation.
Primi risultati elaborazione schede di presentazione Trento 29 agosto 2013.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Enti locali e web Buone pratiche di utilizzo di internet: il caso del comune di Venezia.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Servizi turistici innovativi nell’era di FOURSQUARE
Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip
Michele Vianello Smart Communities Strategist Salerno 2 aprile 2014 LA QUALITÀ URBANA NELLA SMART CITY PERCORSI E METODOLOGIE.
E SE GLI “ALTRI” FOSSIMO NOI? Dall’Occo Aurora e Turrini Chiara TECNOLOGIA.
L’era dei social network. I riflessi sulla società 2.0 Dobbiaco 2 agosto 2010 Nicoletta Vittadini.
Chi parlerà oggi 2 Adriano De Arcangelis CEO di DEA Marketing S.r.l., consulente SEO,DEA Marketing S.r.l. poi imprenditore, attivo nel settore dai primi.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Doriano Guerrieri Presidente Comm. Informatizzazione Web, Social Network.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Doriano Guerrieri Presidente Comm. Informatizzazione Web, Social Network.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
PADIGLIONE 1 Via Nizza, Torino Ingresso PEDONALE: via Nizza, , Torino Ingresso CARRABILE: Porta Logistica Mercoledì 8 MAGGIO. Giovedì.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
1 Il nuovo quadro regolamentare e di indirizzo per la gestione del sottosuolo urbano Bergamo – 1 dicembre 2011 "Il ruolo delle amministrazioni locali nella.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Erasmus en Madrid.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Anno accademico Andrea Rocchi Laboratorio di Comunicazione organizzativa.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Donne, tempi e spazi 6 ottobre Prato Marta Levi Assessore a Decentramento, Area Metropolitana, Pari Opportunità, Tempi e Orari della Città di Torino.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Internet e dintorni IPSIA A.Castigliano - Asti - 7 Maggio 2016 Luca Deboli – Fabrizio Fiorucci – Associazione.
Il vostro logo qui V ERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL ’ INNOVAZIONE Focus tematico L’ INNOVAZIONE SOCIALE #OPENDATASOCIETY = Fattore di Innovazione.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Roma, Gennaio La missione di RomAltruista Mobilitare ampi numeri di cittadini in iniziative alla portata di tutti, a cui si possa partecipare anche.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Transcript della presentazione:

“Smart Cities, non solo tecnologie, metodologie e cultura gestionale” Michele Vianello Smart Communities Strategist Michele Michele

2 Sono il “Digital Evangelist” di Ars et Inventio Sono il cofondatore di “Connected City Council” una rete di imprese e di professionisti votati all’innovazione urbana Mi occupo di innovazione dei territori e di social networking Sono consulente di aziende private Sul web sono conosciuto come #nomadworker #storyteller Mi trovate su Twitter, Facebook, Linkedin, Instagram…. praticamente su ogni social network Se volete seguirmi il mio blog é oppure iscrivetevi alla mia newsletter Come direbbe Seth Godin sono considerato uno “starnutitore” vediamo se funziona anche con voi…..

USIAMO UN # #SMARTSMARINO

La “Smart City” è un percorso di innovazione continua, e non una destinazione finale Michele Michele

Michele Michele METTERE AL CENTRO LE PERSONE L’I.C.T. È LA RIVOLUZIONE DELLA CONOSCENZA E DELLE RELAZIONI TRA LE PERSONE METTERE AL CENTRO LE PERSONE L’I.C.T. È LA RIVOLUZIONE DELLA CONOSCENZA E DELLE RELAZIONI TRA LE PERSONE

Michele Michele CHI VUOLE INTRAPRENDERE QUESTO VIAGGIO EVITA DI “DIGITALIZZARE L’ESISTENTE” CHI VUOLE INTRAPRENDERE QUESTO VIAGGIO EVITA DI “DIGITALIZZARE L’ESISTENTE”

Michele Michele INTASARE UNA CITTÀ DI AUTOELETTRICHE È UNA FORMA DI DIGITALIZZAZIONE DELL’ESISTENTE INTASARE UNA CITTÀ DI AUTOELETTRICHE È UNA FORMA DI DIGITALIZZAZIONE DELL’ESISTENTE DAVVERO MASDAR CITY È UNA BEST PRACTICE????

Il “fordismo” è finito ma la città è ancora “fordista”. Michele Michele

Se nel % delle popolazione mondiale userà un tablet (BYOD) e nel % di chi lavora sarà nomade... perché la città non deve cambiare il sistema degli orari?... perché dobbiamo tutti lavorare e vivere come in una fabbrica fordista, generando insostenibilità ambientale? Michele Michele

Michele Michele

BIT!!!! CONOSCENZA social network attività lavorative attività istituzionali gioco Michele Michele

Cari Sindaci la novità é che dovete gestire informazioni piuttosto che luoghi Michele Michele

Questiprocessicomplessi e difficili, in continua mutazione,possono esser affidati allaspontaneità? Michele Michele

Connessi costantemente in mobilità Abbiamo a disposizione miliardi di sensori.... Narriamo la città (storytellig) attraverso il social networking Generiamo infinite quantità di dati che utilizziamo male; potremmo vivere meglio ma,..... UNO STRUMENTO: ASSESSMENT E AGENDE DIGITALI LOCALI UNO STRUMENTO: ASSESSMENT E AGENDE DIGITALI LOCALI Michele Michele

PERCHÈ UN ASSESSMENT??? EVITARE DI CREARE GRADUATORIE TRA CITTÀ SUL LORO GRADO DI SMARTNESS EVITARE DI CREARE GRADUATORIE TRA CITTÀ SUL LORO GRADO DI SMARTNESS SMART CITIES NON È UN OBIETTIVO, NON È UN ASSEMBLAGGIO DI POLITICHE E DI “MACCHINE” SMART CITIES NON È UN OBIETTIVO, NON È UN ASSEMBLAGGIO DI POLITICHE E DI “MACCHINE” LE GOVERNANCE CITTADINE DEVONO ESSERE IN POSSESSO DEGLI STRUMENTI E DELLE CONOSCENZE PER MONITORARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA LE GOVERNANCE CITTADINE DEVONO ESSERE IN POSSESSO DEGLI STRUMENTI E DELLE CONOSCENZE PER MONITORARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA L’OBIETTIVO SARÀ QUELLO DI GOVERNARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE L’OBIETTIVO SARÀ QUELLO DI GOVERNARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE FLESSIBILITÀ: OGNI CITTÀ È DIVERSA DALLE ALTRE FLESSIBILITÀ: OGNI CITTÀ È DIVERSA DALLE ALTRE Michele Michele

Michele Michele ATTO PRIMO: ALFABETIZZAZIONE DIGITALE (il Sindaco e il Presidente di Confindustria sicuramente soffrono di digital divide)

17 Michele Michele ATTO SECONDO: INFRASTRUTTURAZION E

Michele Michele ATTO TERZO: ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE COWORKING MAKERS STARTUPPER HACKER

Michele Michele ATTO QUARTO: SFRUTTARE LA RICCHEZZA DEI DATI APERTI ATTO QUARTO: SFRUTTARE LA RICCHEZZA DEI DATI APERTI

Michele Michele ATTO QUINTO: GOVERNO APERTO ATTO QUINTO: GOVERNO APERTO La filosofia dell’ I.T. “smart” open oriented social oriented cloud oriented geolocation oriented La filosofia dell’ I.T. “smart” open oriented social oriented cloud oriented geolocation oriented

grazie per l’attenzione mi interessano le tue opinioni sono facilmente reperibile sul web oppure mi trovi su Facebook su su Linkedin il mio profilo grazie per l’attenzione mi interessano le tue opinioni sono facilmente reperibile sul web oppure mi trovi su Facebook su su Linkedin il mio profilo MICHELE VIANELLO Digital Evangelist Ars et Inventio MICHELE VIANELLO Digital Evangelist Ars et Inventio