IMPIANTI AUDIO Impianti complessi per automobili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCETTI E DEFINIZIONI
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Cenni sugli amplificatori
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Suono digitale 3.0 ITP Sergio Capone.
Rapporto segnale/rumore
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Misura Analitica RUMORE
Applications of Evolutionary Algorithms Giuseppe Nicosia Dep. of Mathematics and Computer Science University of Catania.
Digital Data Acquisition
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Spettro di frequenza dei segnali
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Corso di Circuiti a Microonde
Imparare a registrare Antonio Arzedi
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
ADSL VOIP Voice Over IP.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Compatibilità Elettromagnetica
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
TRASDUTTORI E SENSORI.
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
Sistemi di comunicazione
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
ENERGIA NUCLEARE.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Corso JAVA Lezione n° 11 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
LA PERCEZIONE DEL SUONO
RE - START SPUNTI PER UNA RIPARTENZA TRAVOLGENTE.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
FILTRI.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
AUDEO 106P Kit diffusori acustici 1 attivo + 1 passivo NOVITA’ !!
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Progetto di Linguaggi e modelli computazionali M Prof. Enrico Denti Progetto di: Francesco Paci.
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Vi è mai capitato di affrontare un lungo viaggio e non avere il giusto ritmo in auto ?
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Smorzatori in carbon block per valvole. Come molti sapranno i tubi termoionici, essendo dei componenti elettromeccanici, soffrono del problema della microfonicità.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Transcript della presentazione:

IMPIANTI AUDIO Impianti complessi per automobili Impianti per infrastrutture GATTO Marco – 5^AET

Il Suono, in tutte le sue forme, ha sempre accompagnato l’uomo nella sua storia; si parte da rudimentali strumenti, oggi rari ed eleganti, come il grammofono visto in Europa per la prima volta nel 1878, con il nome di Fonografo a cilindri, cioè il nome originario datogli da Thomas Edison. Solo più tardi, nel maggio 1887, grazie al brevetto di Berliner, l’invenzione prese il nome di Grammofono. Oggi, a distanza di un secolo, il suono ha trovato nuovi strumenti in grado di riprodurlo, esaltarlo e addirittura digitalizzarlo.

IMPIANTI COMPLESSI PER AUTOMOBILI La componentistica necessaria allo sviluppo di questi impianti è riconducibile agli anelli di una catena. Togliendone uno, la catena si interrompe. Qui di seguito, sono elencati tutti i “Driver” generalmente usati nella costruzione di sistemi di amplificazione di autovetture.

SORGENTI La scelta di una sorgente o autoradio per un impianto da predisposizione non è di particolare imbarazzo; in previsione di miglioramenti dell'impianto HiFi di bordo, è meglio scegliere modelli predisposti con uscita pre-out per il collegamento ad un amplificatore e predisposti per la connessione al carica CD.

ALTOPARLANTI Altoparlanti, speakers, drivers, voice coil, chiamateli come volete ma la loro funzione sarà sempre e comunque trasformare l'energia elettrica in sonora funzione dalla quale deriva il nome di trasduttori.

TWEETER I tweeter per auto hanno la medesima funzione degli altoparlanti l’unica differenza è che nella loro “giovane” vita hanno a che fare con frequenze diverse. E’ stata necessaria l'introduzione di leghe speciali per i magneti, l'adozione di composti esclusivi per le membrane, tecniche di raffreddamento, affinché i tweeter svolgessero la loro funzione.

MIDRANGE Il medio ha un ruolo di primaria importanza fra gli altoparlanti di un car stereo hifi. La voce, il timbro, i dettagli dipendono in buona parte da come è riprodotta la gamma media: frizzante, morbida, sottotono purché bilanciata con il resto dell'impianto. 

MIDWOOFER Un altoparlante che abbia pretese di essere un midbass per auto deve avere la capacità di rendere udibili e dettagliate buona parte delle medie frequenze.

WOOFER esso è adibito alla riproduzione delle note basse, identificate nella zona compresa tra i 50 hz ed i 500 hz. Il campo di ricerca di un woofer si limita preferibilmente ai diametri compresi da 16 a 20 cm.

SUBDRIVER L’obiettivo di un buon subwoofer, è di rifinire la gamma bassa restituendo naturalezza ai suoni e non creare quanto più baccano  possibile. Il problema principale, al di là della scelta dell'altoparlante o dell'amplificatore dedicato al sub, è realizzare il subwoofer "giusto" per il nostro impianto. Quindi, nella scelta dell'altoparlante per il sub, bisogna, prima di tutto, chiedersi a quale tipo d'impianto è destinato.

COASSIALI Gli altoparlanti coassiali compongono una vasta famiglia di driver. Gli altoparlanti full range dovrebbero essere capaci di riprodurre i suoni compresi tra 100hz e 15.000hz. Il condizionale é però d’obbligo; i full range sono driver a singolo cono o doppio cono (un cono piccolo posto al centro del cono principale).

PARAMETRI T&S I parametri T&S presero il nome dagli sperimentatori che li divulgarono; quando i ricercatori Thiele e Small divulgarono i loro studi sui trasduttori, esultarono credendo che, da quel momento in poi la strada verso l'alta fedeltà sarebbe stata sgombrata da ogni ostacolo.

AMPLIFICATORI Il compito a cui é chiamato un ampli é molto semplice ed intuitivo: dovrebbe restituire in uscita lo stesso tipo di segnale presente all'ingresso ma amplificato di n volte senza introdurre nessun tipo di “coloritura” particolare ovvero, evitando di trasformare il segnale presente in ingresso in alcun modo.

MULTIAMPLIFICAZIONE Il crossover attivo tipicamente accetta uno o due ingressi provenienti dalla sorgente e restituisce in uscita, tanti segnali quante sono le vie del sistema da amplificare. La maggior parte dei crossover attivi sono configurabili entro certi limiti. Tutte le configurazioni possibili impongono la necessità di usare tanti amplificatori quante sono le vie che stiamo usando.

CROSSOVER I crossover passivi o, se preferite, filtri audio sono assemblati con parti elementari: induttori, condensatori e resistenze sono le principali. I crossover possono fare la differenza, fra un sistema ben suonante ed uno mediocre.

SCELTA DEL FILTRO Destineremo un passa-alto ad un tweeter come un passa-basso ad un woofer o un passa-banda ad un midrange. Esistono anche altre configurazioni, come i filtri in serie ma sono di poco interesse e di difficile messa a punto.

SUBWOOFER Il subwoofer completa l'emissione dei suoni di gamma bassa restituendo naturalezza alla riproduzione audio. Il subwoofer o altoparlante è destinato alla riproduzione di frequenze ultrabasse

IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE In questa parte si affronterà il discorso di impianto audio relazionato ad un’infrastruttura; ovvero la collocazione di un sistema di audiodiffusione in un qualsiasi locale. La metodologia non differisce molto da quella di un’auto, in quanto a componenti non ci sono grosse modifiche. Piuttosto vedremo sistemi di realizzazione diversi, ricerche di spazio differenti, design, propagazione del suono…

Questa trattazione ha l’obiettivo di rendere noto il sistema di progettazione e di setup di un sistema di diffusione audio commerciale di buone prestazioni Obiettivi trattati: - Prima di disegnare - Obiettivi di progetto - Obiettivi degli apparati elettronici