Per un contributo alla Strategia Nazionale al Cambiamento Climatico Roma, 26 gennaio 2012 Le politiche europee: dal cambiamento climatico alle strategie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Futuro Cereali nelle Marche
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Presentazione attività
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
L’Unione Europea.
Emerging technology and political istitutions
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
A cura di: Leonardo Imboccioli e Francesco Fardin
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Per un contributo alla Strategia Nazionale al Cambiamento Climatico Roma, 26 gennaio 2012 Le politiche europee: dal cambiamento climatico alle strategie di adattamento Francesca Battisti – AICCRE

Libro Bianco: L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d’azione Europeo La lotta ai cambiamenti climatici impone due tipi di risposta: la mitigazione e l’adattamento per affrontarne gli impatti inevitabili. L’adattamento è già in atto ma in maniera frammentata. Occorre un approccio più strategico per misure che siano efficaci e coerenti tra i vari settori e livello di governi interessati La lotta ai cambiamenti climatici impone due tipi di risposta: la mitigazione e l’adattamento per affrontarne gli impatti inevitabili. L’adattamento è già in atto ma in maniera frammentata. Occorre un approccio più strategico per misure che siano efficaci e coerenti tra i vari settori e livello di governi interessati

Libro Bianco: L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d’azione Europeo direzione internazionale: integrare le azioni degli SM per sostenere le attività verso i paesi in via di sviluppo collaborazione con l’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) per il post 2012 direzione internazionale: integrare le azioni degli SM per sostenere le attività verso i paesi in via di sviluppo collaborazione con l’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) per il post 2012

Libro Bianco: L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d’azione Europeo La Commissione mette in evidenza l’opportunità di investimento in un’economia a basse emissioni di carbonio come uno degli obiettivi principali del piano europeo di ripresa economica, insieme alla modernizzazione delle infrastrutture europee. I fenomeni meteorologici hanno pesanti conseguenze economiche e sociali sulle infrastrutture (edifici, trasporti, approvvigionamento energetico e idrico)

Libro Bianco: L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d’azione Europeo Tre documenti settoriali che accompagnano il libro bianco: agricoltura, salute e acque, coste e ambiente marino. In futuro potrebbero essere presentati altri documenti strategici Tre documenti settoriali che accompagnano il libro bianco: agricoltura, salute e acque, coste e ambiente marino. In futuro potrebbero essere presentati altri documenti strategici

Libro bianco Quadro proposto dall’UE: obiettivi e azioni E’ finalizzato ad aumentare la resilienza dell’UE per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici, nel rispetto e nel principio di sussidiarietà e degli obiettivi trasversali dell’UE in materia di sviluppo sostenibile.

ovvero: Trattato del Funzionamento dell’UE (2009), ovvero il contrasto ai cambiamenti climatici Principio di Sussidiarietà: natura transnazionale del problema (i singoli paesi da soli non sarebbero in grado di assicurare il rispetto degli obblighi assunti a livello internazionale e non sufficienti al conseguimento degli obiettivi e delle finalità previste dalla decisione sulla condivisione degli oneri) Trattato del Funzionamento dell’UE (2009), ovvero il contrasto ai cambiamenti climatici Principio di Sussidiarietà: natura transnazionale del problema (i singoli paesi da soli non sarebbero in grado di assicurare il rispetto degli obblighi assunti a livello internazionale e non sufficienti al conseguimento degli obiettivi e delle finalità previste dalla decisione sulla condivisione degli oneri)

Libro bianco Approccio progressivo:  1 fase ( )  2 fase ( a partire dal 2013) Approccio progressivo:  1 fase ( )  2 fase ( a partire dal 2013)

Libro Bianco 1° fase su 4 assi di intervento: 1) costituzione di una solida base di conoscenze sull’impatto e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici per l’UE meccanismo di scambio di informazioni 1° fase su 4 assi di intervento: 1) costituzione di una solida base di conoscenze sull’impatto e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici per l’UE meccanismo di scambio di informazioni

Libro Bianco 2) integrazione dell’aspetto dell’adattamento nelle principali politiche dell’UE quali: aumentare la resilienza: delle politiche sociali e in materia di salute; dell’agricoltura e delle foreste; della biodiversità, degli ecosistemi e delle acque; delle zone costiere e marine; dei sistemi di produzione e delle infrastrutture fisiche (applicazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla VIA e VAS) 2) integrazione dell’aspetto dell’adattamento nelle principali politiche dell’UE quali: aumentare la resilienza: delle politiche sociali e in materia di salute; dell’agricoltura e delle foreste; della biodiversità, degli ecosistemi e delle acque; delle zone costiere e marine; dei sistemi di produzione e delle infrastrutture fisiche (applicazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla VIA e VAS)

Libro Bianco 3) utilizzo di una combinazione di strumenti politico- strategici: stima dei costi di adattamento per le politiche settoriali per tenerne conto nelle future decisioni; esaminare l’uso potenziale di finanziamenti innovativi ai fini dell’adattamento; eventualità al ricorso a prodotti assicurativi come strumenti di condivisione del rischio; incentivare gli SM a sfruttare gli introiti derivanti dal sistema comunitario di scambio delle quote di emissione (ETS) 3) utilizzo di una combinazione di strumenti politico- strategici: stima dei costi di adattamento per le politiche settoriali per tenerne conto nelle future decisioni; esaminare l’uso potenziale di finanziamenti innovativi ai fini dell’adattamento; eventualità al ricorso a prodotti assicurativi come strumenti di condivisione del rischio; incentivare gli SM a sfruttare gli introiti derivanti dal sistema comunitario di scambio delle quote di emissione (ETS)

Libro bianco 4) accelerazione della cooperazione internazionale in materia di adattamento. Istituzione di un Gruppo direttivo sugli impatti dei cambiamenti climatici e sull’adattamento (IASG) formato da rappresentanti di SM impegnati nella formulazione di programmi di adattamento su scala nazionale/regionale e consulterà la società civile e la comunità scientifica 4) accelerazione della cooperazione internazionale in materia di adattamento. Istituzione di un Gruppo direttivo sugli impatti dei cambiamenti climatici e sull’adattamento (IASG) formato da rappresentanti di SM impegnati nella formulazione di programmi di adattamento su scala nazionale/regionale e consulterà la società civile e la comunità scientifica

Complessivamente il ruolo al quale tende l’UE è di leadership sul piano internazionale nella battaglia al cambiamento climatico, ruolo espresso nell’articolo del Trattato sul Funzionamento dell’Unione. Sempre sul piano internazionale, la legislazione EU sulla mitigazione del cambiamento climatico è all’avanguardia sul sistema di scambio di quote di emissione con un pacchetto molto ampio sull’energia che comprende lo scambio di quote di emissione, l’energia rinnovabile, i biocarburanti, sequestro e stoccaggio del carbonio e dell’efficienza energetica

Fin qui, gli SM sono stati incoraggiati a sviluppare delle strategie per l’adattamento ma non hanno obblighi legali (i libri bianchi sono delle proposte d’azione dell’UE). Tuttavia, il conseguimento o meno di strategie nazionali influenza ed incide sul perseguimento degli obiettivi dell’UE.

rischi Inoltre, gli sforzi settoriali come l’efficienza dell’utilizzo dell’acqua, l’afforestamento, o il passaggio all’uso delle energie rinnovabili, dovrebbe essere visto in un contesto più globale come obiettivo di proteggere, mantenere e creare ecosistemi. Altro punto è la troppa frammentazione che rischia di vanificare gli sforzi delle politiche Inoltre, gli sforzi settoriali come l’efficienza dell’utilizzo dell’acqua, l’afforestamento, o il passaggio all’uso delle energie rinnovabili, dovrebbe essere visto in un contesto più globale come obiettivo di proteggere, mantenere e creare ecosistemi. Altro punto è la troppa frammentazione che rischia di vanificare gli sforzi delle politiche

rischi La settorializzazione influisce sulla definizione di rischio. Nonostante fonti di expertise multisettoriali e la richiesta integrazione della politica ambientale nelle altre politiche europee, la Commissione tende a considerare prove scientifiche provenienti da linee di ricerca circoscritte e tra loro separate. Carenza di meccanismi istituzionali di coordinamento fra i processi decisionali relativi a settori di policy diversi che definisce la definizione di rischio a seconda del tema preso in esame

Commissione Europea Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell’UE COM(2011) 789 def del Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell’UE COM(2011) 789 def del

L’obiettivo della decisione n. 280/2004/CE ‘decisione sul meccanismo di monitoraggio’ consisteva di istituire un meccanismo per monitorare tutte le emissione di origine antropica dalle fonti e l’assorbimento tramite pozzi dei gas a effetto serra non inclusi nel protocollo di Montreal; valutare i progressi compiuti dagli SM nell’adempimento degli impegni da loro assunti in attuazione della convenzione UNFCCC e del protocollo di Kyoto; assolvere gli obblighi di comunicazione previsti dalla convenzione UNFCCC dal protocollo di Kyoto e garantire che le informazioni comunicate dall’UE e dagli SM al segretario del UNFCCC siano tempestive, complete, precise, coerenti, comparabili e trasparenti.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite (UNFCCC) sui cambiamenti climatici è stata approvata dalla Commissione europea con decisione n. 94/69/CE del Consiglio del 15 dicembre 1993: consiste di stabilizzare le concentrazioni di gas a effetto serra nell’atmosfera a un livello tale che escluda qualsiasi interferenza antropica pericolosa con il sistema climatico. Per il raggiungimento di tale obiettivo la temperatura media annua del pianeta non deve aumentare di più di 2°C rispetto al periodo preindustriale. La quarta relazione di valutazione del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) mostra che tale obiettivo può essere raggiunto solo se le emissioni globali di gas a effetto serra cessano d’aumentare entro il 2020

Protocollo di Kyoto: ratificato dall’UE il 31 maggio 2002 ed entrato in vigore il 16 febbraio Il protocollo stabilisce obiettivi vincolanti che impongono all’UE e agli stati membri (tranne Malta e Cipro) di ridurre o limitare le rispettive emissioni di gas a effetto serra

Il Consiglio europeo nel marzo 2007 si è impegnato ad abbattere entro il 2020 le emissioni complessive di gas serra nell’UE del 20% rispetto ai livelli del dicembre 2008 pacchetto clima ed energia che ha convertito in legge i suddetti obiettivi di riduzione emissioni. Tali obiettivi sono inoltre previsti nell’accordo di Copenhagen approvato dall’Ue e SM il 28 gennaio 2010.

Obiettivo del riesame Il riesame della proposta si prefigge di migliorare l’attuale sistema di monitoraggio e comunicazione per assicurare l’osservanza degli impegni e degli obblighi attuali e futuri in materia di cambiamenti climatici, rispettare le prescrizioni del pacchetto su clima e energia e favorire lo sviluppo di strumenti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici a livello dell’UE dei tavoli istituzionali internazionali

Obiettivo del riesame assicurare che il regolamento sul meccanismo UE per monitorare le emissioni di gas a effetto serra preveda gli obblighi di comunicazione previsti dalla convenzione UNFCCC e Kyoto e dalle successive decisioni adottate a norma di tali strumenti relativi alle emissioni GHG e al sostegno finanziario e tecnologico offerto ai paesi in via di sviluppo; la messa a disposizione di informazioni sui programmi nazionali di riduzione delle emissioni; le proiezioni delle emissioni dei GHG e le politiche e le misure in materia di cambiamenti climatici attuate in conformità della convenzione UNFCCC

Obiettivo del riesame Quindi è necessario un quadro solido per il monitoraggio, la valutazione, la comunicazione e la verifica delle emissioni per creare politiche future efficaci in conformità agli impegni stabiliti

Obiettivo del riesame Durante la COP 16 di Cancùn i paesi hanno concordato che ciascun paese sviluppato nell’ambito della convenzione UNFCCC è tenuto a promuovere la comunicazione relativa al sostegno finanziario, tecnologico e in termini di sviluppo di capacità offerto ai paesi in via di sviluppo. Il miglioramento della comunicazione è fondamentale per il riconoscimento degli sforzi dell’UE e dei PM nell’adempimento degli impegni assunti

Obiettivo del riesame Il sistema di monitoraggio e comunicazione delle emissione di gas a effetto serra non sono adeguati per l’attuazione dei nuovi obblighi internazionali e I dati disponibili a livello dell’UE sono insufficienti per sostenere la definizione e l’attuazione delle politiche future Il sistema di monitoraggio e comunicazione delle emissione di gas a effetto serra non sono adeguati per l’attuazione dei nuovi obblighi internazionali e I dati disponibili a livello dell’UE sono insufficienti per sostenere la definizione e l’attuazione delle politiche future

Per quanto riguarda la comunicazione delle azioni di adattamento, il nuovo meccanismo di monitoraggio permetterà di vedere subito le lacune per porvi rimedio e definisce meglio i parametri minimi comuni dal momento che le informazioni sono state trasmesse in modo alquanto incoerente.

Inoltre, il nuovo meccanismo di monitoraggio ha il vantaggio di offrire una piattaforma per la condivisione delle buone pratiche Inoltre, il nuovo meccanismo di monitoraggio ha il vantaggio di offrire una piattaforma per la condivisione delle buone pratiche

Comunicazione delle politiche e misure e proiezioni delle emissioni di origine antropica Il presente regolamento, una volta entrato in vigore è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli SM. Per l’art.13, entro un anno dall’entrata in vigore gli SM istituiscono, gestiscono i sistemi nazionali preposti a comunicare politiche, misure e proiezioni (valutazioni ex ante ed ex post), trasmettendoli entro il 15 marzo di ogni anno Il presente regolamento, una volta entrato in vigore è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli SM. Per l’art.13, entro un anno dall’entrata in vigore gli SM istituiscono, gestiscono i sistemi nazionali preposti a comunicare politiche, misure e proiezioni (valutazioni ex ante ed ex post), trasmettendoli entro il 15 marzo di ogni anno

Better safe than sorry E’ il principio di precauzione (art.191 del Trattato dell’Unione): afferma che la mancanza di certezze scientifiche sugli effetti negativi del riscaldamento globale non può essere considerata una ragione valida per non intraprendere misure adatte a prevenire gli eventuali danni. L’UE privilegia la cautela con decisioni orientate ad anticipare i rischi potenziali secondo il principio enunciato.