Un centro per non disperdere le specie del nostro lago: il Trasimeno Scuola secondaria di I grado - classi seconde ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIFENDIAMOCI DALLA ZANZARA TIGRE COSE E una zanzara di origine asiatica, è più piccola delle zanzare comuni, di colore nero ed è caratterizzata da striature.
Advertisements

1°C Scuola Media Marconi Casalecchio di Reno 16 aprile 2013.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Il laboratorio d'informatica
Siamo partiti così… Da dolo abbiamo preso l’ autobus…
Una giornata speciale.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
PROGETTO SET CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
Le conservazione degli alimenti
Il libro... una finestra sul mondo
V A – V B – V C. Il 10 marzo siamo andati in via Olgettina dove cè la sede dellAMSA: Azienda Milanese Servizi Ambientali. E stata una visita molto istruttiva.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
TUTORIAL PER COSTRUIRE UN CESTINO CON CANNE D’INDIA
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
V ISITA AL CNR Il 22 febbraio la 2° A e la 2° B si sono recate in visita guidata al CNR di Napoli (Centro Nazionale di Ricerca). In questo centro diviso.
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
Un’esperienza da ricordare
PROGETTO INFORMATICA CLASSE II D
Acqua Oceano nuvola pedalò Barca Lago palude anatra Pesce gatto
PROGETTO POF 2008/09 Classi: 3^D- 3^E Insegnanti: Di Salvo Concetta Melchionda Concetta Mennea Lucia.
Allestimento di un germinatoio
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
E vertebrati invertebrati.
Miki hetem gaetano francesco
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO
I bambini delle classi seconde si sono recati allo ZOOSAFARI per vedere da vicino oltre 200 specie di animali. Partenza antistante l a scuola.
Le Tartarughe d’acqua dolce
PROGETTO DI ZOOANTROPOLOGIA
Dalle origini della vita ai primi ominidi
AMICO GRANDE GRANDE AMICO
CENERI.
La zanzara e i suoi segreti
Avanzamento con clic del mouse
Un’uscita autunnale La scuola di Novaglie a spasso nel territorio circostante 18 ottobre 2013 – resoconto a cura della classe seconda.
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
La grande BARRIERA CORALLINA
STAMATTINA CI SIAMO RECATI A FAR VISITA ALLA DOTTORESSA, CHE CI AVEVA PRECEDENTEMENTE INVITATI PER INCONTRARE IL CONIGLIO CHE TIENE IN DIREZIONE. PER.
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
La produzione dell’olio d’oliva
Oggi 15 ottobre siamo usciti dalla scuola insieme alle altre classi quarte per andare in località Pozzocavo.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
IL VERDURARIO Un anno di sorprese
Come possiamo risparmiare “l'oro blu”???
Cosa può fare ognuno di noi per salvaguardare l’ambiente?
IL VIAGGIO DEL LATTE II B di EPITAFFIO a.s. 2013/2014 Ins. Orso Elvira.
Trachemys scripta scripta
Luce colorata.
Sconfiggerla è possibile solo con il tuo aiuto!! Zanzara tigre? No Grazie! Conoscere e prevenire Luoghi di riproduzione e sviluppo delle zanzare Per informazioni.
LA RISORSA ACQUA ACQUA ED ENERGIA LIONS CLUB TRASIMENO.
Vertebrati con mascelle
Scienze Alice V. 21/03/2014.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Il loro nome deriva dal latino crusta (crosta), ed hanno il corpo rivestito da un esoscheletro, ossia una cuticola rigida secreta dall'epidermite che,
COS’E’ UN PROBLEMA?.
Visita guidata presso la facoltà di Biologia dell’Università Federico II di Napoli Classi II della Scuola Secondaria di 1° grado di Casagiove 7 Maggio.
La raccolta delle olive
VISITA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE
Test strumentazione Nota: la cosa utile è che indica la quantità in litri del carburante……
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a.s. 2011/2012 Progetto “Carriera da bullo” Classe 1B Facciamo il punto…..
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
E’ una montagna speciale, con un buco in alto o con alcuni buchi Che cos’è?
LA MEDUSA. Come è fatto? La forma generica delle meduse è quella di un polpo rovesciato. Si possono riconoscere due zone: una convessa superiore, l’esombrella,
BOSCO DEI BORDIGHI LA NATURA PROTETTA Istituto Comprensivo di Ardenno Scuola secondaria di I Grado classe IIB.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Un centro per non disperdere le specie del nostro lago: il Trasimeno Scuola secondaria di I grado - classi seconde ottobre 2013

Ci stanno mostrando un pesce immaginario che racchiude tutte le varie caratteristiche dei pesci Complicato!!!!!!

Abbiamo usato la chiave dicotomica per riconoscere i vari pesci È stato davvero divertente!

Pesce Gatto Pesce Persico Carassio

Che pesce straordinario !!! È un pesce che serve per combattere le larve delle zanzare e quindi contro la malaria !!! Quanto è utile questo mollusco … Riesce a filtrare l’ acqua e cibarsi delle particelle alimentari presenti nel lago

ci hanno fatto vedere delle bottiglie dove vengono messe le uova dei pesci Wow…

ci hanno portato in una stanza dove accolgono le tartarughe ferite la luce rossa scalda le tartarughe come i raggi del sole qui vengono operate le tartarughe qui vengono tenute le tartarughe che ancora non possono essere lasciate libere

sono messe in APPOSITE VASCHE per AMBIENTARSI Il Centro raccoglie le tartarughe di tutta Italia: ce ne sono oltre 600 !!!!

Le NINFEE E infine….