I temi di questo Rapporto il clima internazionale è diventato più incerto, più protezionista, meno tenero nei confronti delle grandi imprese e delle grandi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Origine e diffusione della crisi subprime
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
 La crisi economica del 1873.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Crescita i fatti principali
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Struttura Congiuntura: Vita nella Doppia Recessione Cosa ha fatto governo Monti Possibili Vie dUscita, il patto «mancato» e un patto alternativa. October.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Il pericolo deflazione
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero.
Lo schema di questa relazione
Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Le ondate della globalizzazione
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Corso di Macroeconomia
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
BERMAS LTDA BRASILE 100 mln di $ investiti Conquistare i mercati Come Dove Accedere alle risorse Scenario e strategie di internazionalizzazione.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

I temi di questo Rapporto il clima internazionale è diventato più incerto, più protezionista, meno tenero nei confronti delle grandi imprese e delle grandi banche internazional i verso un nuovo volto del capitalismo Stati Uniti, Cina, Giappone, Europa: le economie sono sempre più complicate e mostrano tendenze contrastanti e l’Italia? Prova a ripartire

Alla base della crisi vi è stato un utilizzo eccessivo della leva finanziaria. Qui il rapporto tra debito complessivo e Pil negli Usa. In 20 anni il leverage è passato da 1,5 a 4.

La crescita basata sulla domanda finanziata con il debito non ha riguardato solo gli Usa. E’ un problema per i paesi a bassa crescita della produttività.

I paesi campioni del debito pubblico

Le politiche monetarie non convenzionali hanno comportato la triplicazione della base monetaria

Pur con diverse fortune, le politiche non convenzionali hanno generato o almeno assecondato la ripresa. L’eurozona è stata in difficoltà anche nel 2013

Un panorama più incerto/1: ma in generale sono state insufficienti a ripristinare il tenore di vita medio pre-crisi in tutti i paesi sviluppati. Siamo entrati in un nuovo capitalismo?

Un panorama più incerto/2: verso un nuovo protezionismo? Provvedimenti restrittivi della libertà del commercio internazionale – maggio 2012-giugno 2013

Un panorama più incerto/3: un’avversione crescente verso le multinazionali e le banche internazionali Responsabilità delle grandi imprese per i problemi ambientali (la «marea nera del Golfo del Messico) Inchieste giudiziarie sulla manipolazione di parametri finanziari internazionali (tassi LIBOR) Condanne per manipolazione prezzi dell’energia negli Stati Uniti Azioni giudiziarie americane contro banche e istituti finanziari per comportamento scorretto durante la crisi dei mutui subprime Azioni giudiziarie per violazione delle norme antiriciclaggio Indagini europee su possibili evasioni/elusioni fiscali di grandi imprese operanti su Internet

= Verso un nuovo volto del capitalismo/1: il «potere di mercato» per singoli Paesi

Verso un nuovo volto del capitalismo/2: il «potere di mercato» per gruppi di Paesi

Verso un nuovo volto del capitalismo/3: lo «shale oil» può cambiare economia e politica (a)

Verso un nuovo volto del capitalismo/3 lo «shale gas» può cambiare economia e politica (b)

I problemi degli Stati Uniti: Mr Smith ha troppi debiti (e lo Zio Sam ancora di più) il prodotto lordo per abitante degli Stati Uniti è tornato (quasi) al livello pre-crisi, ma oggi l’americano medio ha 50 mila dollari di debiti personali e 53 mila dollari di debito pubblico (a potere d’acquisto costante); prima della crisi, i valori erano rispettivamente 42 mila e 29 mila dollari il debito pubblico americano era pari al 68 per cento del pil nel 2008; ora è pari al 106 per cento del pil; i prestiti agli studenti universitari hanno superato i mille miliardi di dollari; gli americani esposti sono 37 milioni per un debito medio di 28 mila dollari; il tasso di insolvenza è di quasi il 30 per cento dal gennaio 2012 al settembre 2013 si sono creati negli Stati Uniti 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro ma le ritenute (a parità di aliquota) sono diminuite

Il drago cinese cambia pelle: sarà ancora un vero drago? tre cicli trentennali nella storia cinese moderna o – Mao e il maoismo o – Deng e la rifondazione economica o dal 2008 in poi – la crisi mondiale e i compromessi creativi la politica estera difficilmente sarà una priorità cinese salvare il sistema finanziario senza necessariamente salvare i banchieri il sogno cinese: una società «moderatamente prospera» (e una moneta «moderatamente globale»?)

Debito pubblico e demografia dietro al «furore giapponese»

La crisi ha raggiunto il suo culmine Il peggio deve ancora arrivare Non so Europa: pessimismo e difficoltà/1

Europa: pessimismo e difficoltà/2 Media UE Austria, Svezia, Germania, Danimarca Regno Unito Francia Grecia, Portogallo, Spagna, Ungheria Orizzonti lunghi Vita alla giornata Prospet tive di qualche mese Italia

Italia: da così… …a così

L’Italia in crisi La più grave crisi economica dal dopoguerra. Ha già lasciato sul tappeto il 9% del Pil e il 7% dell’occupazione. Quasi un decimo della produzione di reddito reale manca all’appello.

La decrescita dei consumi Come si vede i consumi non sono più un motore di crescita. Non lo possono essere perché si basano sui redditi, ma non lo possono essere perché la loro relazione con la produzione di reddito è meno evidente che in passato. Quando si consuma, si attraggono molte più importazioni.

Quattro componenti «positive» della congiuntura nazionale

Il Pil italiano tornerà a crescere nel 2014, anche se sarà una crescita bassa Il calcolo è basato su una RNA che filtra i valori di NILO II per prevedere il PIL. Non bisogna sprecare l’occasione

La seconda recessione è stata dei servizi e ha salvaguardato l’industria. Alcuni settori si stanno riprendendo (MET, FAR, ALT, TEX, TRA). Indici della produzione manifatturiera per settori.

I fili d’erba dell’export. La sorpresa della Liguria. Il nord ovest in media. Il Nord est in crescita, con il Trentino in testa

I fili d’erba dell’export. Lazio e Toscana sopra la media nazionale. Campania e Abruzzo molto vicino. Basilicata e Molise sotto.

I fili d’erba dell’export, anche nelle Isole Che tuttavia pagano cara la recessione del L’Italia ha un potenziale ancora da esprimere.

Il mondo economico non è guarito, è convalescente. Dalla crisi mondiale non si è ancora usciti. L’Italia è legata al resto del mondo, quindi deve cambiare con il mondo che cambia La congiuntura europea sembra già aver toccato il fondo. L’austerità non crea posti di lavoro, ma evita la crisi finanziaria, che per l’Italia è sempre possibile. L’Italia ha perso la spinta demografica è non è un leader tecnologico, quindi deve puntare su competitività, reindustrializzazione ed export. I fattori che frenano la produttività sono la composizione settoriale, la pressione del settore pubblico sia sul perimetro del mercato che sull’organizzazione dei fattori, nonché i sovra-costi dei fattori. I costi di transazione non produttivi.

Alcuni dei fili d’erba che crescono L’industria e i territori stanno dimostrando che l’economia sta uscendo dalla recessione. C’è un grande potenziale inespresso. I profitti sono figli della crescita dei fatturati e alla base della crescita ci saranno sempre più innovazione ed esportazione. Se il modello di business non li prevede, non avrà successo. Centrare l’attenzione sulle 2500 medie imprese che durante la crisi hanno aumentato i fatturati con un ebit di almeno il 15%. Il mantenimento della stabilità finanziaria, senza la quale non c’è futuro Servono delle riforme istituzionali in favore della governabilità e della riduzione del perimetro del settore pubblico (sanità privata, secondo e terzo welfare). In un nuovo statuto dell’Eurozona il mercato unico dei tassi di interesse