Liceo Scientifico e Classico ‘’ F. Quercia ‘’- Marcianise

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obbligo e Riordino dei Cicli
Advertisements

Progetto lauree scientifiche
INDIVIDUARE PROPRIETÀ. TROVA 3 NUMERI DISPARI LA CUI SOMMA SIA 100 Se formalizziamo, tenendo conto di tutti i fattori 2k+1+2h+1+2j+1=100 Cioè 2(k+h+j+1)+1=100.
Precorso di Matematica
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Dai numeri figurati al concetto di incommensurabilità:
Leggi matematiche, curve e funzioni
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
dal particolare al generale
1° grado e loro rappresentazione
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Equazioni di 2° grado.
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
La Lavagna Interattiva Multimediale
Invariante spazio temporale
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
Alunni classi V Anno scolastico 2008/09 IL LUPO TRISTANO Brano liberamente tratto da una favola di Esopo.
PITAGORA GENERALIZZATO
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
LE TERNE PITAGORICHE.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Intervista alla maestra modello
Armento Flavia matr
La matematica non è un aggregato di formule astratte, ma rappresenta il cammino del pensiero dell'uomo. I numeri Irrazionali.. Giulia Bellezza Anastasia.
Io e la matematica….
Dopo la Scuola Secondaria
Esempio di programmazione modulare
PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
Torna al menu del progetto
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
Il teorema di pitagora.
LA MATEMATICA NEI SIMPSON
EQUAZIONI IRRAZIONALI
DEI NUMERI IRRAZIONALI
I controesempi.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
Radicali e potenze ad esponente frazionario
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Spiegazione di alcuni concetti
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Le Funzioni goniometriche
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico e Classico ‘’ F. Quercia ‘’- Marcianise Dirigente scolastico diamante MArotta . & LA MATEMATICA La più lunga, seguita, famosa e acclamata serie americana, i Simpson, è anche la più intelligente, infatti molti degli sceneggiatori della sitcom hanno una formazione scientifica e in virtù di ciò hanno introdotto molte formule matematiche negli episodi.

La famiglia al completo

Molti e diversificati sono gli argomenti di matematica trattati nei vari episodi: aritmetica e teoria dei numeri, geometria, analisi matematica, probabilità. Andando a vedere i profili degli sceneggiatori dei Simpson si scopre che diversi sono laureati in matematica a Harvard . Insomma, tra gli sbocchi professionali di un laureato in matematica non possiamo trascurare la possibilità di diventare sceneggiatore!

  Chi vive la Matematica come professionista, ama sostenere che l’interesse per questa disciplina è interno alla stessa, non dipende dalla sua utilità nelle sue infinite applicazioni. Parla di “bellezza di una formula” o “eleganza di una dimostrazione’’. Chi invece non è un addetto ai lavori conserva l’idea comune della Matematica come scienza arida.

Il personaggio più interessante dal punto di vista della matematica è Lisa Nonostante la tenera età è sicuramente la più saggia della famiglia, indipendente, onesta, caratterizzata da elevati interessi fra cui una dichiarata passione per la scienza.

Bart, Marege e Maggi Sono soggetti un po’ meno interessanti per quanto riguarda la matematica ma…

…Il nostro caro Homer, in un momento di genialità, affronta degli argomenti estremamente complicati. Nell’ episodio intitolato “$pringfield” (1F08),  Homer mostra di avere  l’abisso nel  cervello riguardo al Teorema di Pitagora. Dopo aver messo gli occhiali di Kissinger, nei bagni degli uomini, declama a gran voce quello che io ho chiamato il: Teorema di PitagHomer “La Somma delle Radici Quadrate di qualunque Due Lati di un Triangolo Isoscele è uguale alla Radice Quadrata del Rimanente”.

Ne “La paura fa novanta VI” si racconta del passaggio di Homer Simpson dal mondo bidimensionale dei cartoni animati a uno spazio cartesiano virtuale in tre dimensioni dove si possono cogliere di sfuggita delle formule estremamente complesse come per esempio: 1782^12 + 1841^12 = 1922^12 Se questa equazione fosse vera, il Teorema di Fermat verrebbe smentito. Calcolatrice alla mano, l’equazione torna. Com’è possibile?

Video tratto da ‘’La paura fa novanta’’ episodio VI

Viene citato nella stessa puntata il concetto dei «buchi neri» Nella relatività generale si definisce buco nero una regione dello spazio-tempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno. Classicamente questo avviene attorno ad un corpo celeste estremamente denso nel caso in cui tale corpo sia dotato di un'attrazione gravitazionale talmente elevata che la velocità di fuga dalla sua superficie risulti superiore alla velocità della luce.

Video tratto da ‘’La paura fa novanta’’ episodio VI

Momento fondamentale, in una delle puntate, è anche l’incontro con Stephen Hawking, il genio della Fisica che ha descritto i buchi neri , vive su una sedia a rotelle e si esprime solo grazie a un computer.

Video tratto da ‘’La paura fa novanta’’ episodio VI

Video tratto da ‘’La paura fa novanta’’ episodio VI

Poco dopo che l’episodio andò in onda, alcuni matematici che seguivano “I Simpson” fecero notare che l’equazione 1782^12 + 1841^12 = 1922^12 era chiaramente sbagliata, in quanto il primo membro è dispari mentre il secondo è pari e di conseguenza, il risultato non può essere un numero pari. Gli autori, David Cohen per primo, non si fecero scappare l’occasione per controbattere: nell’episodio  “L’inventore di Springfield” Homer con tanto di occhiali per apparire più professionale, scrive alla lavagna la seguente equazione: 3987^12 + 4365^12 = 4472^12  

REALIZZATO DA: Noemi Iovinella Emanuele Delle Curti Vittoria Colella Daniele Guida e Con la collaborazione DELLA PROF.SSA DI MATEMATICA anna zarrillo e di TUTTA LA CLASSE 1N.