Jonassen: l’identificazione del problema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Intelligenza artificiale
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
Imprenditorialità e managerialità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Intervento di Giuseppe Tacconi
Quadri di Riferimento per la Matematica
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DdEF. Sacco Decisioni strategiche ed errori cognitivi Francesco Sacco Area aziendale.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Io e la matematica procedurale
Matematica e Multimedialità
Dilemmi morali e management dello sport
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Tempi per l’informazione e la formazione
PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Modelli quantitativi e qualitativi nella pianificazione e nella gestione della città e del territorio.
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Tipi di problema.
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
La teoria del coinvolgimento - 1
Per una definizione condivisa di
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola e.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Modellizzazione e simulazione di un sistema â Introduzione teorica â Individuazione dei passi per modellizzare e simulare il comportamento di un sistema.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Jonassen: l’identificazione del problema
Jonassen: l’identificazione del problema
Transcript della presentazione:

Jonassen: l’identificazione del problema Strutturazione Dinamicità Problema Astrazione/ specificità Complessità

La matrice di Jonassen Semplice/discreto Situato Ben strutturato (dominio specifico) Ben strutturato De-strutturato Astratto (dominio generalista) Complesso/meta problema

Jonassen: le categorie di problemi Logical Problems Algorihtmic Problems Story Problems Rule-Using Problems Decision-Making Problems Troubleshooting Problems Diagnosis-Solution Problems Strategic Performance Case Analysis Problems Design Problems Dilemmas

Problemi logici Problemi logici Sostanzialmente astratti e poco ancorabili alla realtà. Problemi logici Logical Problems Trovano applicazione nelle discipline che richiedono capacità di ragionamento logico. Esempio: cubo di Rubik.

Problemi algoritmici Problemi algoritmici Algorithmic Problems Tipicamente astratti ma ben definibili. La loro soluzione implica la definizione di una procedura formalizzabile, con cicli di controllo. Problemi algoritmici Algorithmic Problems Sono fra i problemi che si possono incontrare o impostare più facilmente a scuola. Esempi: soluzione di un'equazione; impostazione di un programma informatico.

Problemi narrativi Problemi narrativi Story Problems Sono una variante dei problemi algoritmici. La loro soluzione implica la definizione di una procedura formalizzabile, ma per essere ancorati alla realtà devono essere introdotti da una storia. Problemi narrativi Story Problems Esempio: in molta Didattica della Matematica o delle discipline scientifiche si può partire da uno Story Problem per chiarire i concetti.

Problemi legati all’uso di regole Problemi poco strutturati. La loro soluzione implica l’applicazione di regole predefinite e gli esiti possono essere molteplici. Problemi legati all’uso di regole Rule-Using Problems Esempio: giochi di carte. Nella didattica, tipici problemi di questo tipo sono la ricerca e la selezione di informazioni in Internet.

Problemi legati a decisioni da prendere Problemi ben strutturati e facilmente ancorabili alla realtà. La loro soluzione implica la scelta di un’opzione fra le possibili, dalla cui attuazione dipendono un esito e una soluzione definiti. Problemi legati a decisioni da prendere Decision-Making Problems I problemi decisionali differiscono da quelli legati all’uso di regole perché sono più strutturati e portano, a differenza degli altri, a un esito definito. Esempi: Didattica della Storia; Educazione ambientale.

Problemi legati a errori o guasti da risolvere Sono i più comuni e i più vicini alla realtà della vita quotidiana. La complessità della soluzione può essere variabile. Problemi legati a errori o guasti da risolvere Troubleshooting Problems L'approccio implica una costante attenzione alla diagnosi degli errori e una valutazione (talora sperimentale) delle possibilità alternative.

Diagnosis-Solution Problems Problemi diagnostici Sono facilmente ancorati al mondo reale e sono simili ai problemi di controllo su errori e guasti, ma, mentre nei precedenti l'obiettivo consiste nell'identificare la soluzione, questi presuppongono la comparazione di una molteplicità di dati. L'esito è altrettanto definito, ma il problema è tipicamente più complesso. La soluzione presuppone l'elaborazione di una strategia. Problemi diagnostici Diagnosis-Solution Problems Esempio: in medicina, l’identificazione di una malattia.

Performance strategica Sono problemi complessi e fortemente ancorati al mondo reale. La loro soluzione implica la comparazione di una molteplicità di dati e capacità logiche, diagnostiche e decisionali, secondo una strategia che va elaborata in tempo reale. Performance strategica Strategic Performance Esempio: simulatore di volo.

Case Analysis Problems Analisi di un caso I problemi orientati all'analisi di un caso sono poco strutturati e possono dare origine a molteplici procedure e soluzioni. Possono non avere una relazione diretta con la realtà, pur mantenendo verosimiglianza. Analisi di un caso Case Analysis Problems Esempio: in ambito giuridico, simulazioni di processi o casi giudiziari.

Problemi di design Problemi di design Design Problems Sono fra i problemi meno strutturati e più complessi. La loro soluzione è fortemente orientata alla progettazione e nella ricerca della soluzione ci sono ampi margini di libertà di azione. Problemi di design Design Problems Esempio: impostare un giornale o una campagna pubblicitaria.

Dilemmi Dilemmi Dilemmas Sono problemi reali e quotidiani che implicano una scelta selettiva tra due o più alternative. Sono meno strutturati del decision-making, anche se apparentemente simili. Possono portare a esiti non definiti né definibili. Dilemmi Dilemmas Esempio: scelte politiche, sociali o etiche.

Ricapitolando… L’identificazione del problema; La matrice ideale; Rifletti sui contenuti appena visualizzati. Della teoria di Jonassen abbiamo affrontato: L’identificazione del problema; La matrice ideale; Le categorie di problemi; La piramide di Jonassen.