I “SILENZI” DI PIO XII Prof. Vincenzo Cremone. A differenza di Benedetto XV che era stato aspramente criticato per gli appelli alla pace durante la Grande.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIO XII.
Advertisements

Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
Il "Giorno della Memoria"
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
IL NAZISMO
27 GENNAIO.
E ORA UN PO’DI STORIA.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
La madre Nei 25 punti fissati nel 1920 dal partito nazionalsocialista verrà ridotto il ruolo della donna lavoratrice. Hitler sosteneva che L’EMANCIPAZIONE.
1937 : il pericolo ebraico.
Seconda guerra mondiale
LE LEGGI RAZZIALI.
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
La shoah.
27 gennaio giorno della memoria.
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
II° guerra mondiale Seconda parte.
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
La shoah.
SHOAH.
Istituto Comprensivo 28 «Giovanni XXIII» - Aliotta
IL NAZISMO IN GERMANIA.
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
La legislazione antiebraica. La prassi discriminatoria e persecutoria
Il nazismo 2 pp
Memoria.
Le parole della Shoah.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
La storia di adolf hitler
L’ Italia Dal 1922 al 1939.
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
PER NON DIMENTICARE! IL GIORNO DELLA MEMORIA
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
Introduzione a Maus
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Shoah… … perché tanto odio.
E se “gli altri” fossimo noi?
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Scuola secondaria di primo grado
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
CULTO DELLA PERSONALITA’
LA SHOAH Alcuni personaggi
Il termine olocausto, Shoa
Il “Giorno della Memoria”
Per non dimenticare!.
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
STORIA CHIESA
La crisi della Repubblica di Weimar
LA SHOAH.
Il Terzo Reich.
Creato dalla 2°G 1 1.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
27 Gennaio Giorno della Memoria
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
Transcript della presentazione:

I “SILENZI” DI PIO XII Prof. Vincenzo Cremone

A differenza di Benedetto XV che era stato aspramente criticato per gli appelli alla pace durante la Grande Guerra, Pio XII fu pressoché unanimemente lodato, in vita, per il suo atteggiamento durante il conflitto Finché visse il giudizio su di lui, quale difensore degli Ebrei, era in sostanza unanime, e sicuramente buono. Prof. Vincenzo Cremone

La questione dei “silenzi” si scatenò, e prese sviluppi strepitosi nel In un testo teatrale che ha avuto un ampio successo scandalistico, Il Vicario, un giovane autore tedesco, Rolf Hochhuth, accusa Pio XII di non aver deplorato esplicitamente il genocidio degli Ebrei compiuto dai nazisti. Nel dramma la prudenza di papa Pacelli diventa viltà e sostanziale complicità con gli esecutori dell’Olocausto. Prof. Vincenzo Cremone

Secondo l’autore il papa doveva proferire apertamente e solennemente una condanna contro l’antisemitismo nazista, doveva prendere una decisa e chiara posizione contro Hitler. Prof. Vincenzo Cremone

I giornali nazisti accusarono Pio XII definendolo un militante della lobby giudaica al servizio degli Alleati. Oggi, qualche giornalista, lo ha definito come il Papa di Hitler

Doveva Pio XII denunciare pubblicamente, apertamente e duramente l’assatanato Führer di Berlino, rischiando di provocare rappresaglie più dure? Doveva assumersi la responsabilità di causare indirettamente nuovi e ancora più tragici lutti? Prof. Vincenzo Cremone

Ha fatto bene o male a comportarsi nel modo in cui si è comportato? Le centinaia di migliaia di Ebrei cui è stata risparmiata la vita grazie all’interessamento e all’intervento della Santa Sede si sarebbero salvate lo stesso se il Papa, come gli chiedevano con insistenza gli Alleati, avesse pronunciato la plateale condanna? Prof. Vincenzo Cremone

Pio XII fu veramente responsabile morale della Shoah?

Prof. Vincenzo Cremone CRONOLOGIA 30 gennaio 1933: Hitler sale al potere 20 luglio 1933: Concordato tra Santa Sede e la Germania 15 Settembre 1935: emanazione delle leggi di Norimberga contro gli ebrei

Prof. Vincenzo Cremone ATTENZIONE A proposito del Concordato c’è da precisare che questo non documenta un’amicizia. Nella maggior parte dei casi viene stipulato se esistono gravi problemi per i cattolici in un determinato paese. Così accadde con la Germania.

CRONOLOGIA 14 marzo 1937 enciclica Mit brennender Sorge (“Con viva ansia”) di Pio XI. Si denunciano le molteplici violazioni del Concordato da parte di Hitler Novembre1938: Notte dei cristalli. In questa notte in Germania furono incendiate tutte le sinagoghe, infrante le vetrine dei negozi di proprietà ebraica e arrestate migliaia d’ebrei Prof. Vincenzo Cremone

CRONOLOGIA 10 febbraio 1939 muore Pio XI 2 marzo 1939 il cardinale Pacelli è eletto papa e assume il nome di Pio XII Prof. Vincenzo Cremone

CHI ERA PIO XII? NOME PRIMA DI DIVENTARE PAPA : Eugenio Pacelli

Dal 1929 al 1938 segretario di Stato Consacrato arcivescovo nel 1917 viene destinato alla nunziatura apostolica (ambasciata della Santa Sede) di Monaco, in Baviera, dove resterà per otto anni e poi altri quattro a Berlino Prof. Vincenzo Cremone

2 marzo 1939 è eletto papa assume il nome di Pio XII

Prof. Vincenzo Cremone Diplomatico, Segretario di Stato prima di diventare Papa, conosceva bene le problematiche tedesche; egli aveva firmato, il concordato con Hitler nel 1933 e aveva partecipato alla redazione dell’enciclica Mit brennender Sorge (1937) che condannava il nazismo, l’idolatria dello stato, il razzismo e l’antisemitismo.

Prof. Vincenzo Cremone Pio XII fece anche un tentativo di migliorare le relazioni con la Germania su richiesta dell'episcopato tedesco, nella speranza che fossero mitigate le persecuzioni naziste contro la Chiesa tedesca e polacca, ma incontrò l'opposizione del regime hitleriano

Prof. Vincenzo Cremone Senza alcuna simpatia per il nazismo, preferiva gli interventi diplomatici discreti alle dichiarazioni solenni. Subito si preoccupò di parare la minaccia di guerra gravante sull'Europa invitando le potenze europee a negoziare per regolare i loro problemi.

Prof. Vincenzo Cremone Mantenne buoni rapporti con il governo italiano, ma questi non valsero a distogliere Mussolini a tenersi fuori dal conflitto

Prof. Vincenzo Cremone Cosa stava accadendo nei campi di concentramento non si conosceva almeno fino al Si sospettava che qualcosa di grave stesse succedendo ma non ciò che si scoprì a guerra finita.

Prof. Vincenzo Cremone Durante la guerra molti, sospetti di essere Ebrei, e altri ancora trovarono rifugio nelle istituzioni pontificie e nei conventi. Nella primavera del 1943, Pio XII sapeva come stavano le cose. Il Papa prova anzitutto un senso di impotenza.

Prof. Vincenzo Cremone In due testi pubblici egli fa allusione allo sterminio razziale, ma sono allusioni molto generiche.

Prof. Vincenzo Cremone Radio-messaggio di Natale, 24 dic. 1942: “Questo voto (di ritorno alla pace) l’umanità lo deve a centinaia di migliaia di persone che, senza alcuna colpa da parte loro, per il solo fatto della loro nazionalità o della loro origine etnica, sono state votate a morte o a una progressiva estinzione”.

Prof. Vincenzo Cremone Allocuzione al Sacro Collegio, 2 giug. 1943: “…il nostro cuore risponde con sollecitudine preveniente e commossa alle preghiere di quelli che indirizzano a Noi ansiosa implorazione, tormentati come sono, a causa della loro nazionalità o della loro razza, da sventure più grandi, … e abbandonati, anche senza colpa da parte loro, a misure di sterminio…

Prof. Vincenzo Cremone Allocuzione al Sacro Collegio, 2 giug. 1943: “…Ogni parola da parte nostra indirizzata a tal proposito alle autorità competenti, ogni allusione pubblica devono, essere seriamente pesate e misurate, nell’interesse stesso di quelli che soffrono, per non rendere, la loro situazione ancor più grave e più insopportabile”.

Prof. Vincenzo Cremone PER NON PROVOCARE MALI PEGGIORI Pio XII non intervenne in maniera ferma

Prof. Vincenzo Cremone A cose fatte molti avrebbero preferito un atteggiamento più profetico. profetico. Ma non si ha il diritto, in ogni caso, di mettere in dubbio l’assoluta sincerità delle sue motivazioni né l’autenticità delle sue ragioni profonde.

Grazie all’azione di Pio XII oltre ottocentomila Ebrei scamparono all’orrore dei campi di sterminio Prof. Vincenzo Cremone

FINE