“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia CTRH di OSTIGLIA - A cura di Giancarlo Onger, 1 MARZO 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Advertisements

Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
5 quar C.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Le quattro candele.
Rousseau: il programma politico
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
OMO-APARTHEID ITALIANO 2007
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Dialogando con il Padre nostro.
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
ATTO DI ABBANDONO A GESU' di Don Dolindo Ruotolo
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Le quattro candele.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Molto tempo fa la terra era abitata da un unico popolo e tutte le persone parlavano la stessa lingua. Tutte queste persone si incamminarono con le.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Robert Bellah ( ) e collaboratori
La storia di un percorso
Lo scrutinio fase diretta di certificazione di competenze, di possibile valutazione indiretta di insegnamento, fase di possibile equità ed iniquità sociale.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
CTRH,SALÒ, 2014 A cura di Giancarlo Onger
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Le quattro candele.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Comitato Genitori Istituto comprensivo Ladispoli 1
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Diario Patente Femminile gennaio Evviva ! Mi hanno dato la patente ! Finalmente posso guidare la mia macchina senza dover stare ad ascoltare l'istruttore.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Dialogo. Due persone parlano Chi di loro due ha ragione??
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Il POF Triennale
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia CTRH di OSTIGLIA - A cura di Giancarlo Onger, 1 MARZO 2011

“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH: un esercizio di democrazia “Qui ad Atene noi facciamo così. Il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: per questo è detto democrazia. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private. Ma in nessun caso si occupa delle pubbliche faccende per risolvere le sue questioni private. Qui ad Atene noi facciamo così: ci è stato insegnato a rispettare i magistrati e c’è stato insegnato a rispettare le leggi, anche quelle leggi non scritte la cui sanzione risiede soltanto nell’universale sentimento di ciò che è giusto e di buon senso. La nostra città è aperta ed è per questo che non cacciamo mai uno straniero. Qui ad Atene noi facciamo così”. ( Pericle – Discorso agli Ateniesi A.C)

"Vedo chiaramente nell'eguaglianza due tendenze: una che porta la mente umana verso nuove conquiste e l'altra che la ridurrebbe volentieri a non pensare più. Se in luogo di tutte le varie potenze che impedirono o ritardarono lo slancio della ragione umana, i popoli democratici sostituissero il potere assoluto della maggioranza, il male non avrebbe fatto che cambiare carattere. Gli uomini non avrebbero solo scoperto, cosa invece difficile, un nuovo aspetto della servitù … per me, quando sento la mano del potere appesantirsi sulla mia fronte, poco m'importa di sapere chi mi opprime, e non sono maggiormente disposto a infilare la testa sotto il giogo solo perché un milione di braccia me lo porge". (Alexis Clérel de Tocqueville) "La democrazia è un piccolo nucleo basato sul comune accordo, circondato da una vasta gamma di differenze". James Bryant Conant “Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH: un esercizio di democrazia

Il GLH è previsto dalla normativa, non è lasciato alla buona volontà del dirigente scolastico. FONTI Art. 15, comma 2, legge 5/2/1992, n. 104 Art. 8, DM 11/4/94, n. 122 CM 11/4/94, n. 123, ultimo capoverso In questi documenti si usa la denominazione: Gruppi di studio e di lavoro di Circolo/Istituto

“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia E’ istituito dal DS dopo aver sentito CI e CD. E’ composto da: DS; docenti; operatori dei servizi socio-sanitari; genitori; alunni (nella Scuola Sec. di II grado).

“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia E’ un organismo consultivo tuttavia può lavorare in diverse direzioni:  nella stesura della carta dei Servizi;  nella stesura del POF;  nella stesura del protocollo di accoglienza;  nella ricerca degli indicatori di qualità;  nella stesura degli Accordi di Programma Territoriali;  nella cura dei materiali per la programmazione (PDF, PEI).

“ Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia Come arrivare a livelli di “buona” collaborazione? 1.Chiara investitura da parte dell’Istituto; 2.costruire alfabeti condivisi; 3.attuazione di percorsi formativi comuni tra tutti gli attori.

“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia Il Signore disse: «Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro». Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra”. (Genesi, 11, 6-9)