Daniela Valenti, Treccani Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri… complessi o no?
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Calcolo di valori approssimati delle radici
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Daniela Valenti, Treccani Scuola
IL NUMERO …qualche idea…..
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
FUNZIONI FUNZIONI ANALITICHE Il legame tra x ed y è
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Il problema assegnato allEsame di Stato 2006 Un filo metallico di lunghezza L viene utilizzato per delimitare il perimetro di unaiuola rettangolare. Qual.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Attività per esplorare ‘Le potenze’
Leggi matematiche, curve e funzioni
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
esponente del radicando
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
I.T.C. “ G . ARCOLEO ” GRAMMICHELE
Potenze di numeri relativi
POTENZE modificato da iprof.
A. COMPETENZE LINGUISTICHE
Il numero è l'elemento base della aritmetica
I numeri irrazionali.
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
Estrazione di radice.
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
I RADICALI.
I RADICALI.
I sistemi di numerazione
CALCOLO LETTERALE Perché?
Conosciamo meglio le equazioni di 2°grado
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
Le potenze.
Incontriamo la probabilità
LE POTENZE an = a x a x a ... x a n volte ( a, n N)
NUMERI RELATIVI.
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Rette nel piano cartesiano
Dalle operazioni con i numeri alle operazioni con le lettere
Esercizi sui radicali Elevamento a potenza Prodotto Somma e differenza
EQUAZIONI IRRAZIONALI
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Risolvere sistemi lineari
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
Radicali e potenze ad esponente frazionario
Rappresentazione dell'informazione
Conversione binario-ottale/esadecimale
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
I RADICALI.
GLI INSIEMI NUMERICI.
Equazioni di 1° grado.
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
L’elevamento a potenza
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
L’insieme R e le radici Semplificazioni di espressioni con i radicali
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
Le espressioni algebriche letterali
Operazioni con le frazioni
S ISTEMI DI NUMERAZIONE By A.Manfrini. S ISTEMA DECIMALE È quello comunemente usato in matematica È posizionale= la cifra vale a seconda di dove è scritta.
Funzione potenza e funzione radice
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
IL NUMERO …qualche idea…..
I RADICALI ARITMETICI.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
I RADICALI ARITMETICI.
Transcript della presentazione:

Daniela Valenti, Treccani Scuola 11/06/12 Che cosa ha richiamato il video? L’estrazione di radice quadrata porta a scoprire i numeri irrazionali. Ad esempio, è irrazionale il risultato di , perciò il tascabile ne fornisce solo un risultato approssimato. E il risultato esatto, mostrato nel video con una costruzione? Il simbolo per indicare il risultato esatto è il radicale Simboli e linguaggio indica il numero che, elevato al quadrato dà come potenza 2. Perciò si scrive: Uguale Circa uguale 9 = 32 1,44 = 1,22 Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Altri esempi di radicali 11/06/12 Altri esempi di radicali Altri esempi di radicali quadratici Daniela Valenti, Treccani Scuola 2

Daniela Valenti, Treccani Scuola 11/06/12 I radicali Altri esempi di radicali cubici Si trovano anche radicali scritti nella forma 3 Daniela Valenti, Treccani Scuola

I radicali: simboli e linguaggio 11/06/12 I radicali: simboli e linguaggio In generale, un radicale si scrive nella forma radicando p è l’esponente del radicando n è l’indice del radicale Esempio: radicale Esempio: radicale Radicando: 52 Esponente del radicando: 2 Indice del radicale: 3 Radicando: 3 Esponente del radicando: 1 Indice del radicale: 2 4 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Difficoltà dei radicali 11/06/12 Difficoltà dei radicali La scrittura dei radicali pone varie difficoltà, come ad esempio: 1. In matematica, il simbolo √ viene usato con due significati diversi da distinguere Risultato esatto dell’estrazione di radice, quando il numero non è il quadrato di un numero razionale Operazione da eseguire Risultato esatto 2. Quando si usa il computer, molti software non utilizzano il simbolo di radicale. Daniela Valenti, Treccani Scuola 5

Le potenze ad esponente frazionario 11/06/12 Le potenze ad esponente frazionario Alla fine del 1600 Newton introduce una simbologia alternativa Ecco l’idea. Che cosa succede se ripeto l’elevazione al quadrato? L’esponente raddoppia Daniela Valenti, Treccani Scuola 6

Le potenze ad esponente frazionario 11/06/12 Le potenze ad esponente frazionario Alla fine del 1600 Newton introduce una simbologia alternativa Ecco l’idea. Che succede se ‘torno indietro’ con l’estrazione di radice quadrata? dimezza l’esponente dimezza l’esponente L’estrazione di radice quadrata ha l’effetto di dimezzare l’esponente Daniela Valenti, Treccani Scuola 7

Le potenze ad esponente frazionario 11/06/12 Le potenze ad esponente frazionario Alla fine del 1600 Newton introduce una simbologia alternativa Ecco l’idea. L’estrazione di radice quadrata divide per 2 l’esponente. E così, l’estrazione di radice cubica divide per 3 l’esponente. E si comincia a scrivere. In generale Se nel radicale non compare n, è sottinteso n = 2. Se nel radicale non compare p, è sottinteso p = 1 Daniela Valenti, Treccani Scuola 8

Vantaggi degli esponenti frazionari 11/06/12 Vantaggi degli esponenti frazionari Conoscete le proprietà delle potenze con esponente intero. Potete applicare le stesse proprietà anche nel caso di esponenti frazionari. Così, ad esempio, potete ritrovare rapidamente le regole di calcolo dei radicali. Daniela Valenti, Treccani Scuola 9

Attività 2. Esponenti frazionari 11/06/12 Attività 2. Esponenti frazionari Dividetevi in gruppi di 2 – 4 persone. Ad ogni gruppo viene data una scheda di lavoro da completare. Avete 20 minuti di tempo Daniela Valenti, Treccani Scuola 10