Alimentiamo la solidarietà. Il disagio L’ incalzare della crisi economica nel mondo e in Europa, ha trascinato anche molte famiglie italiane in situazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Sette colori per fare la luce LAmore arde davvero se è alimentato dai fatti, non dalle parole.Don Luigi Caburlotto.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Anna Zonari Agire Sociale - CSV Ferrara
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Le teoriche del nursing
TELEFONO ROSA TORINO. SERVIZIO “VICINO A TE” – 8 MARZO 2007, Km. DOPO … PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA DI TORINO.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il sostegno al familiare
Progetto Cucciolo Onlus A cura di:
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Principi Fondamentali della
Giornata di formazione per volontari
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Social Market del Municipio 9 Levante
1 La responsabilità sociale di Coop Adriatica Intervento di Marco Gaiba Direttore Politiche sociali di Coop Adriatica Casalecchio, 10 giugno 2011.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Il ruolo della Comunità:
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
1 La comunità scopre che se ha dei problemi ha anche delle soluzioni. E, poco a poco, prende coscienza che il superamento delle difficoltà non è l’opera.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Piattaforma Parma Parma, 7 novembre 2013 per l’impresa che dona prodotti Comune di Parma.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Alimentiamo la solidarietà

Il disagio L’ incalzare della crisi economica nel mondo e in Europa, ha trascinato anche molte famiglie italiane in situazioni di vero disagio. Spesso semplici difficoltà si sono rivelate nel tempo veri e propri drammi da affrontare. Situazioni di dura realtà dalle quali a volte è quasi impossibile uscirne. Numerosi sono stati anche i casi di suicidio, che ci raccontano e ci fanno pensare quanto delicato ed importante sia questo tema.

Il disagio a Frosinone In particolare a Frosinone, e nei paesi limitrofi, ci siamo accorti delle numerose realtà di indigenza esistenti sul territorio. Dalle tante famiglie in situazioni di gravissima precarietà alle condizioni di persone sole, come gli anziani e i disabili, spesso isolati e impotenti. Persone che hanno serie difficoltà addirittura nel procurarsi beni di prima necessità e che vivono in condizioni di estremo disagio e povertà. Gente umile che a volte, anche se in condizioni di reale miseria, cerca solo di sfamare il proprio bisogno di essere ascoltati.

Il progetto In risposta a questo così evidente contesto di emergenza sociale, la Fondazione Internazionale “il Giardino delle rose blu” si è attivata dando vita al progetto “ALIMENTIAMO LA SOLIDARIETA’ ”. Grazie alla preziosa collaborazione dei suoi volontari il Giardino delle rose blu ritira, presso il Banco delle Opere di Carità di Caserta, generi alimentari di prima necessità, raccogliendoli presso la propria sede e distribuendoli alle famiglie bisognose di Frosinone la 2° e la 4° settimana di ogni mese.

I numeri Da più di tre anni il Giardino delle rose blu, con l’ausilio dei suoi numerosi volontari, garantisce un pacco che contiene generi alimentari di prima necessità. Iscritti al Banco alimentare dall’ottobre 2009, nel 2010 distribuivamo il pacco a poco più di una decina di famiglie. Negli anni avvenire il numero delle famiglie è cresciuto in maniera esponenziale Sino ad ora sono stati distribuiti ben oltre gli 800 quintali di generi alimentari, e le famiglie che ne usufruiscono sono arrivate oggi ad un numero di circa 450 unità, tra italiani Sino ad ora sono stati distribuiti ben oltre gli 800 quintali di generi alimentari, e le famiglie che ne usufruiscono sono arrivate oggi ad un numero di circa 450 unità, tra italiani e stranieri di ogni nazionalità, residenti una e stranieri di ogni nazionalità, residenti una gran parte a Frosinone, fino ad arrivare ad gran parte a Frosinone, fino ad arrivare ad altri numerosi comuni della provincia. altri numerosi comuni della provincia.

La crescita

Altre donazioni Oltre il pacco viveri distribuiamo: Indumenti Indumenti Scarpe Scarpe Materassi Materassi Coperte Coperte Carrozzine per disabili Carrozzine per disabili ….. ….. E tutto ciò che la gente ci dona in beneficienza, in modo da poter soddisfare quando possibile anche bisogni diversi.

Come siamo organizzati Accoglienza: Attesa per l’accettazione Si offre una piccola colazione, con caffè, biscotti, the caldo... Si crea un ambiente accogliente e familiare. Accettazione: Controllo dei documenti Rettifica dati scheda personale Distribuzione generi alimentari: Consegna del pacco viveri Distribuzione vestiario: consegna del vestiario donatoci durante il mese

L’accoglienza E’ una fase a cui va riservata particolare attenzione. Molte persone provano vergogna nell’essere aiutati; a volte convinti di perdere la propria dignità delegano altri a ritirare il pacco, o addirittura si rifiutano, aggravando ulteriormente la propria situazione. E’ necessario creare un ambiente familiare, caldo e ospitale. Chiunque chiede aiuto deve sentirsi a proprio agio, accolto e non sentirsi a proprio agio, accolto e non giudicato. È fondamentale l’ascolto giudicato. È fondamentale l’ascolto attivo, non ridurre l’utente ad un attivo, non ridurre l’utente ad un numero, ma coinvolgerlo e supportarlo. numero, ma coinvolgerlo e supportarlo.

L’importanza dell’area psicologica A disposizione delle famiglie e degli utenti coinvolti garantiamo il servizio di professionisti nelle relazioni d'aiuto come psicologi, consulenti familiari, psicoterapeuti per una consulenza o un semplice ascolto empatico per offrire loro un sostegno o un aiuto concreto. È di primaria importanza sostenere la famiglia non solo attraverso l’aiuto concreto della distribuzione alimentare ma anche nelle differenti difficoltà quotidiane, per favorire una cittadinanza attiva, l’integrazione, l’inclusione cittadinanza attiva, l’integrazione, l’inclusione sociale e contribuire al loro benessere generale. sociale e contribuire al loro benessere generale.

Sostegno e partecipazione Attraverso il volontariato la fondazione coinvolge le persone che prendono il pacco viveri nelle attività di volontariato stesso. Offre così l’opportunità di una nuova inclusione sociale. La possibilità di sentirsi parte di un sistema di relazioni umane, dove si creano stretti legami tra volontari e assistiti, che si trovano a collaborare insieme trovano a collaborare insieme in un rapporto di mutuo ausilio. in un rapporto di mutuo ausilio.

Visite domiciliari L’attività del volontario, e del volontario professionista, non si limita alla sola giornata di distribuzione alimentare e accoglienza nelle sedi della fondazione. Durante ogni mese una rete di volontari, senza alcuna invadenza, si recano nelle case delle famiglie povere, per una visita domiciliare. Si instaura in questo modo un rapporto di convivenza solidale che sfocia in una relazione di sostegno più efficace, mirato alla scoperta dei reali ambienti di vita e delle vere condizioni di malessere delle persone. condizioni di malessere delle persone..

La parte educativa Riteniamo importante curare l’aspetto delle visite domiciliari, che assieme alle partecipazione attiva dell’utente al volontariato, rappresenta anche la parte educativa del progetto. In questo modo si cerca di trasmettere un messaggio di cooperazione, di mutua assistenza e di uguaglianza. Educare le persone a non chiudersi nel proprio egoismo, ma di essere attori vivi e laboriosi, e di rendersi utili alla società..

Il nostro obiettivo Attraverso le nostre azioni vogliamo creare forme di aggregazione tese a costruire legami e prospettive per il futuro e ad offrire servizi innovativi di informazione, assistenza nei diversi ambiti sociali, servizi di consulenza, orientamento e di accompagnamentosocio-educativo.