L’ESERCITO ROMANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Advertisements

ANNIBALE e la battaglia di CANNAE
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Di Serafino Alverà e Aaron Hepp
Egitto A.Pojer 1A.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
Esercito dell'India Britannica (INDIAN ARMY)
Gli Assiri: un popolo guerriero
LE ARMI ROMANE.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
La società romana arcaica
Sparta Atene.
Napoleone Bonaparte.
La guerra nel XIV secolo
Storia di Roma Gioco-Test.
La nascita di Roma 753 a.c..
Gli Antonini.
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
Roma verso l’ Impero la crisi della Repubblica
Roma e le monarchie ellenistiche
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
I cavalieri Marco Morgano. I cavalieri Marco Morgano.
QUALI FURONO LE CAUSE DELLA DECADENZA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE?
A cura di: Cerroni Massimo Fiorentino Francesco Scarana Edoardo
Roma si espande nel Mediterraneo
I Romani La conquista della penisola
Roma e le monarchie ellenistiche
Roma NEL PERIODO Imperiale
LA SECONDA GUERRA PERSIANA.
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
Pirjol Ylenia 5A.
Le principali riforme dal 400 a.C. al 100 a.C.
le istituzioni repubblicane
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Appena fondata Roma, nel periodo monarchico, il re decise di espandere il suo impero. Consultò i sacerdoti, e chiese loro se fosse opportuno. Il re era.
ANNIBALE ANNIBALE FU UN VALOROSO GENERALE CARTAGINESE CHE IDEO’ UN PIANO AUDACE.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LE GUERRE PUNICHE.
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
La nascita dell’Europa
DIOCLEZIANO.
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
La battaglia di San Romano
Roma Repubblicana.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Roma potenza mediterranea
La riorganizzazione dell’impero
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
Presentazione di Annibale
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
Un lungo secolo di imperialismo romano
La seconda guerra punica
IL CARRO ARMATO.
Diocleziano 1. Le origini
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
Transcript della presentazione:

L’ESERCITO ROMANO

L’assetto tribale L’esercito per Roma fu sempre un elemento molto importante non solo sul fronte bellico, ma divenne il vero e proprio fulcro della cultura e della vita dell’ intera città. Tradizionalmente l’esercito di Roma è nato quando Romolo fondò la città ed era formato dai componenti delle tre tribù originarie di Roma. Inizialmente combatteva in modo simile a quello della falange greca ed era composto da uno schieramento di nobili armati in modo differente in base alle possibilità economiche di ognuno. L’unica differenza radicale a livello di fazioni era quella tra fanteria e cavalleria ; infatti i cavalieri erano coloro che erano tanto ricchi da permettersi un’armatura pesante ed un cavallo.

La riforma sannitica Dopo le sconfitte nelle guerre con i Sanniti , culminate con l’episodio delle «Forche Caudine», l’esercito di Roma subì un cambiamento radicale per quanto riguarda il tipo di armamento, che si alleggerì molto, e la divisione in schiere all’interno della fanteria. Infatti la fanteria fu divisa in varie classi con compiti e peculiarità specifiche: Hastati: i più giovani dell’esercito, armati di lancia, a loro spettava il compito di sostenere il primo impatto con le fila nemiche. Principes: soldati esperti, che costituivano il nerbo della fanteria. Triarii: i soldati in terza linea Veterani: soldati anziani, che assicuravano solidità ed intervenivano in caso di necessità. Velites: arcieri armati in modo leggero, erano sparsi tra la fanteria e davano supporto.

La riforma di Mario Un’ altra riforma fondamentale per la storia dell‘esercito di Roma è stata quella operata da Caio Mario, che introdusse la figura del comandante militare. Fino ad allora le legioni erano state comandate dai consoli e non da un personaggio esterno, ma la vera novità fu l’introduzione dell’arruolamento volontario, che permise anche ai provinciali di entrare a far parte delle legioni e di ottenere così la cittadinanza. Ciò rese l’esercito uno strumento di mobilità sociale, ma aprì anche le porte all’ ingresso dei provinciali nelle fila dell’esercito, fenomeno che poi non sarà più controllabile e causerà la caduta dell’impero d’Occidente.

Cesare e le tattiche militari Il crescente potere dell’esercito permise a diversi comandanti e strateghi di mettere in luce le proprie qualità. Primo tra tutti Cesare. Cesare non modificò la struttura dell’esercito, ma sviluppò molto le tattiche militari, che poi in seguito avrebbero fatto la fortuna dell’impero, ad esempio la marcia di due colonne su un unico obiettivo. Il merito più grande di Cesare è quello di aver saputo utilizzare, all’occorrenza, sia le tecniche tradizionali, sia quella meno convenzionale del logoramento, già utilizzata dal console Fabio Massimo contro Annibale.

Diocleziano: l’esercito di difesa L’imperatore Diocleziano e, dopo di lui, Costantino trasformarono la composizione e la finalità dell’esercito portandolo da un esercito di fanteria adatto alla conquista, ad uno di cavalleria con attitudini prettamente difensive. Infatti difendere i confini era la preoccupazione principale degli imperatori a partire da Traiano, che portò Roma al suo massimo splendore.

La Flotta Nonostante non abbia mai goduto di grande considerazione presso i Romani, la flotta era un reparto molto importante nelle azioni belliche di Roma. La tradizione vuole che i Romani abbiano imparato come costruire navi da guerra osservando un relitto di origine cartaginese. Grazie alla loro straordinaria attitudine pratica, riuscirono a trasformare il modo di combattere in acqua. Infatti montavano sulle loro navi un corvus, strumento che serviva per agganciare le navi nemiche e così trasformare il conflitto da navale a terrestre.

Armamento Elmo da centurione, facilmente distinguibile , per via della striscia trasversale, era indossato dai comandanti delle centurie. Il gladio iberico, un’arma letale nel corpo a corpo, con una lama corta e larga ,che permetteva grande manovrabilità.

Armamento Corazza a lamine, era molto più leggera di quelle precedentemente usate in ferro ed offriva un ottima resistenza . Scutum, con un anima di ferro ed un rivestimento di legno, resisteva ai colpi dei nemici in modo efficace.

Armamento Caliga-ae, tipici calzari da legionario. Pilum, tipico giavellotto da legionario; ogni soldato ne portava due, una volta lanciati si deformavano e non erano riutilizzabili dal nemico. Caliga-ae, tipici calzari da legionario.

Macchine belliche L’esercito di Roma si è spesso trovato ad assediare le città nemiche e per queste occasioni utilizzava una vasta gamma di macchine belliche, tra le quali baliste, rampe, arieti e torri mobili.

Mario Di Napoli Alessio Mitilini Luca Martinelli 2 A liceo scientifico Fine Mario Di Napoli Alessio Mitilini Luca Martinelli 2 A liceo scientifico