L’italia dal1861 al 1900 Destra e Sinistra storica, Terza Guerra di Indipendenza, Questione Romana, Questione Meridionale, crisi di fine secolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Fare l’Italia Capitolo I.
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia Giolittiana.
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’unificazione tedesca ( )
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
Risorgimento italiano
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
L’Italia tra Otto e Novecento
Fare l’Italia 3.
Protagonisti, tappe, luoghi
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( ) Fatta l’Italia occorre fare gli italiani (d’Azeglio) L’Italia nuova formata dagli stessi elementi.
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
L’UNITÁ D’ITALIA.
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’Italia dopo il
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LA DESTRA STORICA AL POTERE ( )
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
L’Italia tra Ottocento e Novecento
Giovanni Giolitti.
L’unificazione italiana
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L’Italia unita L’Italia dopo il Congresso di Vienna
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’unificazione tedesca ( )
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
L’Italia liberale.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
L’Italia dopo l’unità.
La nuova Italia e la Destra Storica
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
La Destra e la Sinistra storica ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
ETÀ GIOLITTIANA.
L’ITALIA DALL’UNITA’ A BAVA BECCARIS
Il governo della Destra storica ( )
I PRIMI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Il nuovo stato 18 febbraio 61 prima riunione del Parlamento italiano. 18 febbraio 61 prima riunione del.
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
Il completamento dell’unità nazionale
L’Italia dall’unità alla guerra
Transcript della presentazione:

L’italia dal1861 al 1900 Destra e Sinistra storica, Terza Guerra di Indipendenza, Questione Romana, Questione Meridionale, crisi di fine secolo

IL “DOPO CAVOUR” Cavour muore pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Questioni irrisolte: Roma e Triveneto Molteplicità di tradizioni e incomprensione linguistica (diversi dialetti) Problemi economici Analfabetismo, soprattutto al sud Epidemie di vaiolo, colera, malaria, pellagra; mortalità infantile alta

DESTRA E SINISTRA STORICHE Due schieramenti nel Parlamento: Destra e Sinistra, definite poi “storiche” per distinguerle da quelle attuali. Destra: liberali, portano avanti il pensiero di Cavour (Rattazzi, Ricasoli, Sella) Sinistra: democratici e repubblicani, vogliono suffragio universale maschile e decentramento amministrativo (Garibaldi, Crispi, De Pretis) Decentramento amministrativo: sistema amministrativo in cui il potere è attribuito alle istituzioni periferiche (Regioni, Comuni)

Bettino Ricasoli, primo successore di Cavour come Presidente del Cosiglio dei Ministri del Regno d’Italia.

LA DESTRA STORICA (1) Governa dal 1861 al 1876. Provvedimenti: Organizzazione statale (centralismo e non federalismo  59 province amministrate da un prefetto, rappresentante del Governo) Unificazione legislativa  Ricasoli estendo lo Statuto Albertino a tutta la nazione (piemontesizzazione) Legge Casati (1859): 4 anni di scuola elementare gratuita, i primi due sono obbligatori. Ma sono i Comuni a dover trovare edifici e insegnanti  al sud ci sono poche risorse  diffusa evasione dell’obbligo scolastico

LA destra STORICA (2) Provvedimenti: Unificazione sistema monetario  si adotta la lira unificazione di pesi e misure  si adotta il sistema metrico decimale Riforma doganale: dazi molto bassi, per inserire l’economia italiana nel mercato europeo  favorite le esportazione di prodotti agricoli ma penalizzate le nascenti industrie, che non reggono la concorrenza delle merci estere. Pareggio del bilancio statale (tante entrate quante sono le uscite)  aumento delle imposte indirette, cioè quelle sui prodotti. La tassa sul macinato, introdotta da Sella, genera rivolte, stroncate dall’esercito.

Pagina di un vecchio libro di scuola, che mostra le misure di superficie in uso in Italia prima dell’Unificazione

LA Questione meridionale Il sud è oppresso dal Governo piemontese. Problemi irrisolti: Leva militare di 5 anni che sottrae braccia ai lavori agricoli Contadini costretti a fornire giornate di lavoro gratis ai latifondisti Clientelismo: scambio di favori tra latifondisti, amministratori locali, giudici … 1861-1865: “brigantaggio” = azioni di protesta violenta da parte di contadini esasperati, sostenitori dei Borboni, ecclesiastici (le leggi piemontesi, estese in tutta Italia, contenevano molti provvedimenti contro la Chiesa). Violenta repressione da parte dell’esercito, con migliaia di morti  frattura tra Nord e Sud.

La brigantessa Michelina Di Cesare Briganti nel 1862 La brigantessa Michelina Di Cesare

Brigante se more Amm pusat chitarr e tambur pecchè 'sta music s'adda cagnà. Simm brigant e facimm' paur, e cu 'a scupett vulimm cantà. E mò cantamm 'sta nova canzon, tutt la gent se l'adda 'mparà. Nuie cumbattimm pu' Rre Burbone e 'a terra 'a nosta e nun s'adda tuccà. Tutt e' pais d'a Basalicat se so scetat e vonn luttà, pure 'a Calabria mo s'è arrevotat; e stu nemic 'o facimm tremmà. Chi a vist 'o lup e s'è mis paur, nun sap buon qual'è verità. 'O ver lup ca magna 'e creatur, è 'o piemontese c'avimmà caccià. Femmn bell ca date 'o cor, si ò brigant vulite salvà; nun 'o cercat, scurdatev 'o nomm; ca chi ce fà a' uerr nun ten pietà. Omm se nasce, brigant se more, ma fin all'urdm avimmà sparà. E se murimm, menat 'nu fiore e 'na preghiera p' 'sta libertà. Abbiamo posato chitarra e tamburi, perché questa musica deve cambiare. Siamo briganti, facciamo paura e con il fucile vogliamo cantare. E ora cantiamo questa nuova canzone, tutta la gente la deve imparare. Noi combattiamo per il re Borbone, la terra è nostra e non deve essere toccata. Tutti i paesi della Basilicata si sono svegliati e vogliono lottare, pure la Calabria si è rivoltata; e questo nemico facciamo tremare. Chi ha visto il lupo e si è spaventato, non sa ancora qual è la verità. Il vero lupo che mangia i bambini è il piemontese che dobbiamo cacciare. Donne belle che date il cuore, se il brigante volete salvare non lo cercate, dimenticatene il nome; chi ci fa guerra non ha pietà. Uomo si nasce, brigante si muore, ma fino all'ultimo dobbiamo sparare. E se moriamo portate un fiore e una preghiera per la libertà. Canzone composta da Eugenio Bennato nel 1979 come colonna sonora di uno sceneggiato televisivo, riprende temi e melodie popolari e incarna lo spirito di ribellione di quelli che, con disprezzo, furono definiti “briganti” dai piemontesi. brigante se more youtube

LA Terza guerra di indipendenza 1866: guerra tra Austria e Prussia (il re di Prussia Guglielmo I, insieme al cancelliere Bismarck,vuole unificare la nazione tedesca conquistando la Confederazione Germanica)  l’Italia partecipa a fianco della Prussia, per ottenere il Triveneto in caso di vittoria Sconfitte italiane a Custoza e Lissa, ma grazie alla vittoria prussiana a Sadowa l’Italia ottiene ugualmente il Veneto. Malcontento popolare per l’impreparazione dell’esercito italiano e per la mancata annessione di Trentino e Friuli, che restano all’Austria (terre “irredente”, cioè non liberate).

Battaglia di Bezzecca (Trentino): unico successo italiano, riportato grazie a Garibaldi

LA QUESTIONE ROMANA (1) Lo stato italiano vuole conquistare Roma, per farla capitale. Tentativo di Garibaldi (1862), che dall’Aspromonte, in Calabria, voleva raggiungere Roma  Napoleone II minaccia di attaccare l’Italia per difendere il papa  Urbano Rattazzi, Presidente del Consiglio, ferma Garibaldi. Convenzione di Settembre tra Francia e Italia (1864): il governo italiano sposta la capitale da Torino a Firenze e rinuncia a Roma, in cambio Napoleone III ritira le sue truppe dallo Stato Pontificio.

LA QUESTIONE ROMANA (2) Nuovo tentativo di Garibaldi (1867), sconfitto a Mentana da Napoleone III. Guerra franco-prussiana (1870)  Napoleone III è sconfitto a Sedan  l’esercito italiano approfitta della disfatta francese per entrare a Roma: breccia di Porta Pia  Roma capitale d’Italia Papa Pio IX si rifugia in Vaticano e non riconosce l’autorità del governo italiano. “Non expedit” (1874) = “non è opportuno”  il papa consiglia ai cattolici di non collaborare con il governo italiano. Legge delle Guarentigie (=garanzie): forma di risarcimento data al papa in cambio della conquista del Lazio, ma Pio IX rifiuta.

LA SINISTRA STORICA 1876: la Destra storica perde le elezioni, la Sinistra storica va al potere Governo di Agostino Depretis. Provvedimenti: Legge Coppino (1877)  scuola elementare gratuita obbligatoria dai 6 ai 9 anni, multe per chi non rispetta l’obbligo. Ma al Sud molti comuni non riescono ad organizzare un sistema scolastico efficiente. Analfabetismo diffuso soprattutto tra le donne. Riduzione e poi abolizione della tassa sul macinato Estensione del diritto di voto Politica protezionistica per tutelare le industrie italiane dalla concorrenza straniera.

Depretis e i ministri del suo governo nel 1876

IL TRASFORMISMO Nella Sinistra convivono tendenze molto diverse, perché vorrebbe rappresentare gli interessi di diversi ceti sociali (industriali del Nord, borghesia agraria del Sud, ceti popolari). Per far fronte a questi diversi interessi, nel 1882 Depretis chiama al governo anche esponenti della Destra e inaugura una politica di compromesso e di scambi di favori (“trasformismo”). Questa politica non ottiene la modernizzazione del paese, ma aumenta il divario tra “paese legale” (quello delle leggi) e “paese reale”.

LA POLITICA ESTERA DI DEPRETIS 1882: il re Umberto I, succeduto nel 1878 a Vittorio Emanuele II, firma la Triplice Alleanza con Germania e Austria per contrastare la Francia che aveva cercato di impedire la conquista di Roma. Espansione coloniale in Africa per aumentare il prestigio italiano ed espandere il mercato  occupazione dell’Eritrea + tentativo fallito di entrare in Abissisia, territorio dell’Impero Etiopico (sconfitta di Dogali 1887). Il governo italiano mira anche alla Tunisia, che è però protettorato francese: nuovo motivo di attrito con la Francia.

LE ASSOCIAZIONI DEI LAVORATORI Con l’industrializzazione, nascono anche in Italia le prime associazioni di lavoratori (Camere del Lavoro): si ispirano alle teorie marxiste della lotta di classe e usano lo strumento dello sciopero per ottenere il riconoscimento dei loro diritti. 1892: nasce a Genova il partito dei lavoratori italiani, che diventerà poi Partito Socialista Italiano sotto la guida di Filippo Turati. Nascono anche organizzazioni cattoliche ispirate ai principi di solidarietà tra le classi sociali (società di mutuo soccorso e casse rurali). Il leader del movimento cattolico è don Luigi Sturzo. In Sicilia, artigiani, contadini e minatori creano i Fasci Siciliani per combattere il sistema di riscossione delle tasse. Società di mutuo soccorso: organizzazioni che svolgevano funzione di assistenza ai lavoratori nei periodi di malattia e di sostegno a orfani e vedove.

IL GOVERNO CRISPI 1887: Francesco Crispi al governo. Conserva il potere, con qualche interruzione, per 10 anni. È Presidente del Consiglio ma anche ministro degli Esteri e degli Interni. Provvedimenti: Politica economica protezionistica Eleggibilità dei sindaci nelle città più grandi (prima erano nominati dal Governo) Codice Zanardelli (dal nome del ministro della Giustizia): abolizione della pena di morte e riconoscimento del diritto di sciopero. Repressione dei Fasci Siciliani e scioglimento del Partito dei lavoratori (che però si ricostituirà col nome di Partito Socialista Italiano nel 1895) Politica anticlericale  contrasto con i cattolici.

LA POLITCA ESTERA DI CRISPI Ripresa dell’espansione coloniale: possesso dell’Eritrea e due protettorati in Somalia. Pesante sconfitta ad Adua, in Etiopia ( 1896) Manifestazioni di dissenso in tutta Italia Crispi costretto a dimettersi, l’Italia mantiene solo il possesso dell’Eritrea. Il cosiddetto Corno d’Africa, teatro dei primi tentativi di colonizzazione italiana.

LA FINE DEL SECOLO Dopo la caduta del Governo Crispi, torna al potere la Destra Storica ma si rafforzano anche i gruppi repubblicani  svolta autoritaria di Umberto I e degli ultimi governi del secolo. Manifestazioni e rivolte in seguito a una serie di cattivi raccolti. Primavera 1898: il governo presieduto da Di Rudinì ordina di reprimere una manifestazione a Milano  il generale Bava Beccaris prende a cannonate la folla, provocando una strage. Ma il re lo premia con una medaglia. Repressione contro i socialisti (chiuso il giornale del partito, chiamato “Avanti”).Nonostante questo, nel 1900 le elezioni vengono vinte dalla Sinistra. Luglio 1900: l’anarchico Gaetano Bresci, per vendicare i morti di Milano, uccide a Monza Umberto I  diventa re Vittorio Emanuele III.