L’attività dell’Istat per la diffusione della cultura statistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa significa la parola Comunicare?
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Copyright ASI 2009 Missioni di Volo Umano sulla Stazione Spaziale Internazionale: Iniziative di Education Germana Galoforo 9 Aprile 2009.
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
PROGETTO INTERCULTURA
2 SCUSATE NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE… 2 MA QUALCOSA CHE CONTRIBUISCA A INNOVARE LA VITA DELLE PERSONE.
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
laboratorio di iniziative e informazioni per studenti, docenti, genitori verso il volontariato Lo sportello è
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Collegio C. Negruzzi di Iasi Istituto tecnico dei trasporti di Iasi Istituto Alexandru Vlahuţ ă di Iasi.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Laboratorio anni La costruzione dellidentità nazionale attraverso lindustria: italiani al lavoro nel Nord Ovest.
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Manuale per leducazione ai diritti umani con i giovani Pesaro 4 maggio 2006 Il Consiglio dEuropa Leducazione ai Diritti Umani e Compass.
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “NUMERI IN MOVIMENTO”
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Ci presentiamo….
Didattica on line.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Scuoladistatistica-lab
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
L’informazione statistica ufficiale
Come organizzare una lezione?
Quale tra le seguenti attività è quella maggiormente svolta dai tuoi familiari quando sono a casa? Lettura, ascoltare la musica, giocare con i videogiochi,
“ACCORDO Laboratori di ricerca-azione sulle nuove competenze nell’UE Comune di Napoli CEICC –Europe Direct Napoli.
Tesi di specializzazione
Romano Del Nord Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza Innovazioni progettuali per la promozione e la diffusione della cultura biomedica.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
… E LA CULTURA DI IMPRESA
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO CATTANEO
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Presentazione di: Michela Chimento Luca Fabris
Presentazione della giornata Annamaria Cavorsi Torino, 21 Ottobre 2014.
Logica costruttivista e collaborativa
Scheda Ente Richiesta di contributo fino a €
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Il portale della scuola Anno scolastico 2006/2007 Classi prime incontro genitori 30 settembre 2006.
Marina Peci Firenze, 24 ottobre 2014 Promozione della cultura statistica: progetti e prospettive.
La formazione come asset strategico per la crescita del business
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
ORIENTARSI SULLE CARTE
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Competenze chiave di cittadinanza Laboratorio. Indice Valutazione Competenze chiave di cittadinanza dell’allievo Autovalutazione Competenze chiave di.
Un’esperienza pilota per l’alternanza scuola-lavoro LABORATORIO NUMERACY COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un fenomeno di attualità - Il progetto LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un.
Transcript della presentazione:

L’attività dell’Istat per la diffusione della cultura statistica Marina Peci Istat - Scuola Superiore di Statistica e di Analisi Sociali ed Economiche Progetto Promozione e diffusione della cultura statistica 1

il diluvio di dati… 2

una bussola per orientarci 3

la statistica per le scelte collettive… 4

…e per le scelte individuali 5

Colmare le asimmetrie informative

i nostri migliori alleati in questa missione… 8

il ragionamento quantitativo va appreso fin da piccoli 9

Se ascolto dimentico, se guardo ricordo, se faccio IMPARO 10

elementari: giocare imparando 11

medie inferiori: problem solving e coinvolgimento 12

medie superiori, la chiave è sempre nel coinvolgimento: laboratorio on line 13

Grazie a tutti i colleghi del gruppo di lavoro e grazie a docenti e studenti che ci hanno consentito la sperimentazione del prototipo

Grazie per l’attenzione